Beatificazione: 5 novembre 1994, Catania, papa Giovanni Paolo II
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della guerra e all'età di 9 anni, Maddalena aiutò sua madre come tessitrice.
Nel 1864 ottenne il titolo di insegnante e lavorò come tale. Nel 1866 fu nominata insegnante presso la scuola comunale di Montaldo Torinese, dove si distinse per il suo lavoro e per il suo comportamento apostolico. Diventò presto un punto di riferimento, e fece sì che le persone si prendessero cura dei poveri vecchi, malati. Nel 1874 fondò la Pia Unione delle Figlie dell'Immacolata, dedicata all'educazione spirituale delle giovani donne più devote. Era un'educatrice esemplare di donne povere in tempi di oppressione ed emarginazione sociale per convertirle attraverso la cultura e la formazione religiosa.
Nel 1878, su consiglio di San Giovanni Bosco, entrò nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e fu accolta da Santa Maria Dominica Mazzarello. Il suo motto era: "Non ostacolerò mai la grazia cedendo all'egoismo personale". L'anno successivo fu mandata a Trecastagni in Sicilia, per rilevare l'orfanotrofio femminile in pessime condizioni. Sull'isola fondò numerose scuole per 26 anni, fu nominata superiora della comunità, essendo sempre madre di tutti i religiosi. Fu nominata superiora della regione Sicilia e il cardinale di Catania, san Giuseppe Benedetto Dusmet disse che "non aveva mai incontrato una religiosa così attiva, così pia e affabile come Madre Morano". Gli fu affidata l'azione catechetica della Diocesi di Catania. Morì a Catania di un tumore.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Catania, beata Maddalena Caterina Morano, vergine dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si dedicò all’istruzione catechistica, percorrendo in lungo e in largo senza sosta tutta la regione.
Lascia un pensiero a Beata Maddalena Caterina Morano
Annunciazione del Signore L'annuncio del concepimento verginaleIl mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel...
Sant' Emanuele MartireLa fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto...
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe ReligiosaAnna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...