Beata Elena Enselmini

Beata Elena Enselmini
Nome: Beata Elena Enselmini
Titolo: Monaca
Nome di battesimo: Elena Enselmini
Nascita: 1207 circa, Padova
Morte: 1231 circa, Padova
Ricorrenza: 4 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
23 maggio 1695, Roma, papa Innocenzo XII


Figlia della nobile famiglia degli Enselmini di Padova all'età di 13 anni decise di entrare in un convento che ospitava, in due diverse abitazioni, le monache e i frati dell'Ordine di San Francesco, in una zona chiamata "Ara Coeli" (l'attuale Arcella), ed fu lo stesso Santo Francesco di Assisi che le impose il velo. Sant'Antonio da Padova invece la ha preparò teologicamente e moralmente.

Per sei anni la sua esperienza come Chiara Povera fu luminosa e gioiosa, nonostante il rigore della regola. Ma all'età di 20 anni, sorsero gli anni dell'oscurità, anche in senso fisico, con malattie che la lasciavano afasica; ma era soprattutto l'oscurità dell'anima che misero alla prova nel dubbio e nell'aridità spirituale. Era tentata di credere che fosse tutto inutile; che la salvezza eterna gli sarebbe sempre stata negata. Ma nei momenti di maggior disorientamento intimo, abbracciò la fede e l'obbedienza ai superiori. Con la tenacia di una volontà ben temperata, poté trovare la pace e la certezza guidata dalla Provvidenza verso un destino migliore.

La sua malattia (diventò cieca e sorda) le permise di comunicare solo con i segni dell'alfabeto, e così poté esprimere le sue visioni mistiche. Un giorno vide in Paradiso numerose anime di religiosi che vivevano in comunità, e questo la sorprese, perché pensava che fossero le penitenze a farci raggiungere il Cielo, invece le fu rivelato che era l'obbedienza e l'esercizio della penitenza erano l'unico mezzo per raggiungere il regno dei cieli.

Con un colorito aggraziato e malaticcio, negli ultimi quindici mesi di vita soffrì di febbri ripetute e rimase per tre mesi senza mangiare, bere o dire una parola. Il 4 ottobre 1231, rapita dall'estasi, vide i santi Francesco e Antonio mentre cantavano le lodi del Signore. Insomma, "paradiso in terra", fino al 4 novembre, quando morì, a 24 anni.

Si può dire che il suo corpo abbia subito un naturale processo di mummificazione alla morte e sia rimasto intatto, e le manifestazioni di fervore furono esagerate, ma rivelarono la spontaneità di una devozione popolare a questa illustre Clarissa. La sua salma, per caso fortuito, fu riposta in un'urna e custodita nella chiesetta del monastero, fino all'anno 1509, quando fu trasferita nella chiesa di Santa Maria degli Armeni, poi chiamata quella della Beata Elena. E, dal 1810, fu trasferito in quello di Santa Sofia, dove rimase fino al 23 maggio 1958, quando fu restituito alla chiesa dell'Arcella. Fu beatificata da Innocenzo XII il 29 ottobre 1695.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Padova, beata Elena Enselmini, vergine dell’Ordine delle Clarisse, che sopportò con mirabile pazienza infinite sofferenze e perfino la perdita della parola.

Lascia un pensiero a Beata Elena Enselmini

Ti può interessare anche:

Sant'Elena Guerra
- Sant'Elena Guerra
Vergine
Elena Guerra, nata a Lucca il 23 giugno 1835, proveniva da una famiglia della nobiltà locale. Fin dalla sua infanzia, ricevette un'educazione adeguata...
Beata Elena Valentini da Udine
- Beata Elena Valentini da Udine
Religiosa
Elena apparteneva alla famiglia Valentini di Udine. A quindici anni sposò Antonio dei Cavalcanti e trascorse per i seguenti quindici anni una vita felice...
Beata Elena Duglioli Dall'Olio
- Beata Elena Duglioli Dall'Olio
Vedova
I fatti relativi alla vita di Elena sono molto pochi, data la devozione popolare di cui fu ispiratrice. Nel tentativo di accrescerne la popolarità, molte...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...