Beata Elena Duglioli Dall'Olio

Beata Elena Duglioli Dall'Olio
Nome: Beata Elena Duglioli Dall'Olio
Titolo: Vedova
Nome di battesimo: Elena Duglioli
Nascita: 1472, Bologna
Morte: 23 settembre 1520, Bologna
Ricorrenza: 23 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
26 marzo 1828, Roma, papa Leone XII


I fatti relativi alla vita di Elena sono molto pochi, data la devozione popolare di cui fu ispiratrice. Nel tentativo di accrescerne la popolarità, molte delle fonti a disposizione hanno introdotto dettagli inventati e talvolta stiracchiati (per esempio, che era la figlia dell'imperatore turco Maometto II, che da bambina giunse in Italia dove condusse una vita così santa da meritare le visioni che le apparvero e il dono della profezia di cui era in possesso, e che il corpo fu trovato intatto dopo la morte) e che perciò non possono essere attendibili, anzi la realtà sembra essere stata più ordinaria. Elena Duglioli, nata a Bologna nel 1472, ricevette una buona istruzione cristiana dai genitori, Silverio Duglioli, notaio, e Pentesilea Boccaferri, che, tuttavia, si opposero alla sua decisione di diventare monaca.

Elena si sposò, all'età di diciassette anni, con Benedetto dall'Olio, all'incirca quarantenne, con cui visse felicemente per circa trent'anni. Non sono stati tramandati dettagli sulla loro vita insieme, e non ci sono prove a sostegno dell'ipotesi che il matrimonio non sia mai stato consumato. Tutto ciò che sappiamo è che si amarono e si sostennero a vicenda costantemente, incoraggiandosi reciprocamente a condurre uno stile di vita cristiano. Non sappiamo esattamente la data della morte di Benedetto, ma è certo che morì prima di Elena, che si spense il 23 settembre 1520.

La popolazione di Bologna, che istintivamente aveva riconosciuto la sua santità, la acclamò in quanto tale, e il culto, confermato nel 1828, si estese e divenne popolare. Nel De servorum Dei beatificazione (1734-1738), scritto quando era arcivescovo di Bologna, Prospero Lambertini (papa Benedetto XIV) parlò degli onori tributati alla B. Elena come un caso abbastanza tipico di culto spontaneo. Un riferimento in un certo modo più ambiguo, che illustra maggiormente le usanze contemporanee piuttosto che l'identità di Elena, compare nei Ragionamenti dell'autore satirico Pietro Aretino, tra tutti gli altri, contemporaneo di Elena, che descrive satiricamente l'enorme quantità di candele, raffigurazioni cd ex-voto deposti «alla sepoltura di santa Beata Lena dall'Olio a Bologna».

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bologna, beata Elena Duglioli Dall’Olio, che, dopo un matrimonio vissuto in mirabile armonia con il marito, rimasta vedova, condusse una vita esemplare.

Lascia un pensiero a Beata Elena Duglioli Dall'Olio

Ti può interessare anche:

Beata Elena Enselmini
- Beata Elena Enselmini
Monaca
Figlia della nobile famiglia degli Enselmini di Padova all'età di 13 anni decise di entrare in un convento che ospitava, in due diverse abitazioni, le...
Sant'Elena Guerra
- Sant'Elena Guerra
Vergine
Elena Guerra, nata a Lucca il 23 giugno 1835, proveniva da una famiglia della nobiltà locale. Fin dalla sua infanzia, ricevette un'educazione adeguata...
Beata Elena Valentini da Udine
- Beata Elena Valentini da Udine
Religiosa
Elena apparteneva alla famiglia Valentini di Udine. A quindici anni sposò Antonio dei Cavalcanti e trascorse per i seguenti quindici anni una vita felice...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...