Beatificazione: 16 settembre 1769, Roma, papa Clemente XIV
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva vicino a Milano; intorno ai quindici anni sentì una predica sulle sofferenze di Gesù che la commosse al punto da farle decidere di consacrare il resto della propria vita al Suo servizio.
Si ritirò perciò in una zona montagnosa selvaggia e solitaria, in cui spesso si ritrovavano gli eremiti, dove si diceva che S. Ambrogio (7 dic.) avesse costruito un altare in onore della Madonna, e là si unì a un gruppo di donne che vivevano come eremite sotto la direzione di un sacerdote responsabile del luogo sacro.
Alcuni sostengono che sia stata la prima donna di cui si abbia notizia ad avere vissuto là da eremita, ma ciò non è chiaramente attendibile. Caterina visse in questo modo per quindici anni e, persino in una zona nota per le severe pratiche penitenziali dei suoi "solitari", le ristrettezze che s'imponeva erano tali da attrarre l'attenzione: digiunava per dieci mesi l'anno e dipendeva sempre dal cibo donatole a intervalli irregolari da coloro che cercavano la sua preghiera e il suo consiglio.
Nonostante il suo desiderio di solitudine, si unirono a lei cinque discepole, formando infine una comunità organizzata sulla base della Regola di S. Agostino (28 ago.) e S. Ambrogio (7 dic.).
Il loro convento fu dedicato alla Madonna della Montagna e alle suore fu permesso il velo come le clarisse; Caterina fu loro badessa per due anni, prima di morire nel 1478. Le fu attribuito il dono della profezia e fu considerata a livello locale degna di culto, ufficialmente riconosciuto nel 1769. Negli anni 30 del XVIII secolo, le sue spoglie furono trasferite in un'apposita cappella costruita in suo onore, dove sono venerate ancora oggi.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Santa Maria al Sacro Monte sopra Varese, beata Caterina da Pallanza, vergine, che insieme alle sue compagne praticò vita eremitica sotto la regola di sant’Agostino.
×
Lascia un pensiero a Beata Caterina Morigi di Pallanza
-Beata Caterina Cittadini VergineCaterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola...
-Beata Caterina Mattei da Racconigi DomenicanaLa fonte principale delle informazioni su questa mistica interessan-te, ma relativamente sconosciuta, è un racconto di due uomini che la conobbero bene...
-Beata Caterina Troiani FondatriceCostanza Troiani, nata a Giuliano di Roma, studiò presso le suore francescane di Ferentino, entrando poi nel loro noviziato nel 1829 e facendo la professione...
-Beata Osanna di Cattaro DomenicanaCaterina Cosie nacque vicino al villaggio di Komani nel Montenegro nel 1493, figlia di genitori ortodossi di umili condizioni, e, a quanto risulta, passò...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martireIgnazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Santa Maria Goretti Vergine e martireIl 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
San Gerardo Maiella Religioso redentoristaGerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
San Pasquale Baylon Religioso francescanoMentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Santa Giuseppina Vannini FondatriceGiuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita Maria AlacoqueO Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...