Beatificazione: 16 settembre 1769, Roma, papa Clemente XIV
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva vicino a Milano; intorno ai quindici anni sentì una predica sulle sofferenze di Gesù che la commosse al punto da farle decidere di consacrare il resto della propria vita al Suo servizio.
Si ritirò perciò in una zona montagnosa selvaggia e solitaria, in cui spesso si ritrovavano gli eremiti, dove si diceva che S. Ambrogio (7 dic.) avesse costruito un altare in onore della Madonna, e là si unì a un gruppo di donne che vivevano come eremite sotto la direzione di un sacerdote responsabile del luogo sacro.
Alcuni sostengono che sia stata la prima donna di cui si abbia notizia ad avere vissuto là da eremita, ma ciò non è chiaramente attendibile. Caterina visse in questo modo per quindici anni e, persino in una zona nota per le severe pratiche penitenziali dei suoi "solitari", le ristrettezze che s'imponeva erano tali da attrarre l'attenzione: digiunava per dieci mesi l'anno e dipendeva sempre dal cibo donatole a intervalli irregolari da coloro che cercavano la sua preghiera e il suo consiglio.
Nonostante il suo desiderio di solitudine, si unirono a lei cinque discepole, formando infine una comunità organizzata sulla base della Regola di S. Agostino (28 ago.) e S. Ambrogio (7 dic.).
Il loro convento fu dedicato alla Madonna della Montagna e alle suore fu permesso il velo come le clarisse; Caterina fu loro badessa per due anni, prima di morire nel 1478. Le fu attribuito il dono della profezia e fu considerata a livello locale degna di culto, ufficialmente riconosciuto nel 1769. Negli anni 30 del XVIII secolo, le sue spoglie furono trasferite in un'apposita cappella costruita in suo onore, dove sono venerate ancora oggi.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Santa Maria al Sacro Monte sopra Varese, beata Caterina da Pallanza, vergine, che insieme alle sue compagne praticò vita eremitica sotto la regola di sant’Agostino.
×
Lascia un pensiero a Beata Caterina Morigi di Pallanza
-Beata Caterina Cittadini VergineCaterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola...
-Beata Caterina Mattei da Racconigi DomenicanaLa fonte principale delle informazioni su questa mistica interessan-te, ma relativamente sconosciuta, è un racconto di due uomini che la conobbero bene...
-Beata Caterina Troiani FondatriceCostanza Troiani, nata a Giuliano di Roma, studiò presso le suore francescane di Ferentino, entrando poi nel loro noviziato nel 1829 e facendo la professione...
-Beata Osanna di Cattaro DomenicanaCaterina Cosie nacque vicino al villaggio di Komani nel Montenegro nel 1493, figlia di genitori ortodossi di umili condizioni, e, a quanto risulta, passò...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa ApparizioneLa Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Beata Maria Carmela Viel Ferrando Vergine e martireMaria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
San Massimo di Riez VescovoSan Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia MiracolosaOh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...