Beata Caterina Mattei da Racconigi

Beata Caterina Mattei da Racconigi
Nome: Beata Caterina Mattei da Racconigi
Titolo: Domenicana
Nome di battesimo: Caterina Mattei
Nascita: 1486, Racconigi, Cuneo
Morte: 4 settembre 1547, Caramagna Piemonte, Cuneo
Ricorrenza: 4 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Caramagna Piemonte
Beatificazione:
9 aprile 1808, Roma, papa Pio VII


La fonte principale delle informazioni su questa mistica interessan-te, ma relativamente sconosciuta, è un racconto di due uomini che la conobbero bene, Giovati Francesco Pico della Mirandola, e un domenicano, Pietro Martire Mordili. Sfortunatamente sembra che entrambi abbiano accettato letteralmente e senza porsi dubbi tutto ciò che raccontò di se stessa e delle sue esperienze, perciò è difficile provare la fondatezza degli stravaganti miracoli e dei dettagli agio-grafici che sono stati raccontati. La storia tramandata afferma che Caterina, figlia di Giorgio Mattei e Billia Ferrari, nacque a Racconi-gi, allora un paese, ora una cittadina a sud di Torino, nel 1486.

La vita famigliare fu caratterizzata da privazioni continue e da ma-lattie. Le sue doti spirituali per contrasto erano considerevoli, an-che se persino queste causarono ulteriori incomprensioni. Co-munque il fervore della vita spirituale, con le sue consolazioni, sembra aver compensato la miseria fisica. Si racconta, per esem-pio, che, all'età di nove anni, scoppiò in lacrime poiché molto af-faticata dal lavoro, ed ebbe una visione del Bambino Gesù che la consolò. Successivamente, a quattordici anni, pronunciò un voto di verginità in seguito a un'esperienza in cui pensò che lo Spirito Santo, con l'intercessione di S. Stefano (26 dic.), si fosse imposses-sato di lei. In seguito condivise le sofferenze della Passione di Cri-sto, anche se senza segni tangibili.

Alcune affermazioni su di lei ricordano quelle a proposito di S. Ca-terina da Siena (29 apr.), e le lezioni tratte dal suo Ufficio sortoli neano la relazione: «tra Racconigi e Siena c'è solo la differenza del-la canonizzazione»; tuttavia la somiglianza non dovrebbe essere troppo forzata. Come la sua omonima, Caterina divenne terziaria domenicana, ma solo all'età di ventotto anni, e persino allora conti-nuò a vivere nel mondo e a lavorare sodo per la sua famiglia. Nelle sue orazioni, si offriva costantemente a Dio per il bene degli altri, fossero anime in purgatorio o vittime delle guerre che avevano tor-mentato l'Italia in quell'epoca.

Negli ultimi anni di vita soffrì di una lunga malattia, che certamente considerò come una risposta alle sue preghiere; la sofferenza fu esa-cerbata dalla solitudine dato che i suoi amici l'abbandonarono, e morì a Carmagnola il 4 settembre 1547, senza la presenza di un sa-cerdote. Cinque mesi dopo, furono narrati diversi miracoli, perciò il corpo fu portato a Garezzo, dove il culto, confermato nel 1810, continua a essere vivo. A Racconigi è stata costruita una cappella in suo onore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Caramagna in Piemonte, beata Caterina Mattei, vergine, suora della Penitenza di San Domenico, che sopportò con mirabile carità e abbondanza di virtù la costante infermità, le calunnie degli uomini e ogni tentazione.

Lascia un pensiero a Beata Caterina Mattei da Racconigi

Ti può interessare anche:

Beata Caterina Cittadini
- Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola...
Beata Caterina Morigi di Pallanza
- Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane...
Beata Osanna di Cattaro
- Beata Osanna di Cattaro
Domenicana
Caterina Cosie nacque vicino al villaggio di Komani nel Montenegro nel 1493, figlia di genitori ortodossi di umili condizioni, e, a quanto risulta, passò...
Beata Caterina Troiani
- Beata Caterina Troiani
Fondatrice
Costanza Troiani, nata a Giuliano di Roma, studiò presso le suore francescane di Ferentino, entrando poi nel loro noviziato nel 1829 e facendo la professione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...