Beata Caterina Mattei da Racconigi

Beata Caterina Mattei da Racconigi
Nome: Beata Caterina Mattei da Racconigi
Titolo: Domenicana
Nome di battesimo: Caterina Mattei
Nascita: 1486, Racconigi, Cuneo
Morte: 4 settembre 1547, Caramagna Piemonte, Cuneo
Ricorrenza: 4 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Caramagna Piemonte
Beatificazione:
9 aprile 1808, Roma, papa Pio VII


La fonte principale delle informazioni su questa mistica interessan-te, ma relativamente sconosciuta, è un racconto di due uomini che la conobbero bene, Giovati Francesco Pico della Mirandola, e un domenicano, Pietro Martire Mordili. Sfortunatamente sembra che entrambi abbiano accettato letteralmente e senza porsi dubbi tutto ciò che raccontò di se stessa e delle sue esperienze, perciò è difficile provare la fondatezza degli stravaganti miracoli e dei dettagli agio-grafici che sono stati raccontati. La storia tramandata afferma che Caterina, figlia di Giorgio Mattei e Billia Ferrari, nacque a Racconi-gi, allora un paese, ora una cittadina a sud di Torino, nel 1486.

La vita famigliare fu caratterizzata da privazioni continue e da ma-lattie. Le sue doti spirituali per contrasto erano considerevoli, an-che se persino queste causarono ulteriori incomprensioni. Co-munque il fervore della vita spirituale, con le sue consolazioni, sembra aver compensato la miseria fisica. Si racconta, per esem-pio, che, all'età di nove anni, scoppiò in lacrime poiché molto af-faticata dal lavoro, ed ebbe una visione del Bambino Gesù che la consolò. Successivamente, a quattordici anni, pronunciò un voto di verginità in seguito a un'esperienza in cui pensò che lo Spirito Santo, con l'intercessione di S. Stefano (26 dic.), si fosse imposses-sato di lei. In seguito condivise le sofferenze della Passione di Cri-sto, anche se senza segni tangibili.

Alcune affermazioni su di lei ricordano quelle a proposito di S. Ca-terina da Siena (29 apr.), e le lezioni tratte dal suo Ufficio sortoli neano la relazione: «tra Racconigi e Siena c'è solo la differenza del-la canonizzazione»; tuttavia la somiglianza non dovrebbe essere troppo forzata. Come la sua omonima, Caterina divenne terziaria domenicana, ma solo all'età di ventotto anni, e persino allora conti-nuò a vivere nel mondo e a lavorare sodo per la sua famiglia. Nelle sue orazioni, si offriva costantemente a Dio per il bene degli altri, fossero anime in purgatorio o vittime delle guerre che avevano tor-mentato l'Italia in quell'epoca.

Negli ultimi anni di vita soffrì di una lunga malattia, che certamente considerò come una risposta alle sue preghiere; la sofferenza fu esa-cerbata dalla solitudine dato che i suoi amici l'abbandonarono, e morì a Carmagnola il 4 settembre 1547, senza la presenza di un sa-cerdote. Cinque mesi dopo, furono narrati diversi miracoli, perciò il corpo fu portato a Garezzo, dove il culto, confermato nel 1810, continua a essere vivo. A Racconigi è stata costruita una cappella in suo onore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Caramagna in Piemonte, beata Caterina Mattei, vergine, suora della Penitenza di San Domenico, che sopportò con mirabile carità e abbondanza di virtù la costante infermità, le calunnie degli uomini e ogni tentazione.

Lascia un pensiero a Beata Caterina Mattei da Racconigi

Ti può interessare anche:

Beata Caterina Cittadini
- Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola...
Beata Caterina Morigi di Pallanza
- Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane...
Beata Caterina Troiani
- Beata Caterina Troiani
Fondatrice
Costanza Troiani, nata a Giuliano di Roma, studiò presso le suore francescane di Ferentino, entrando poi nel loro noviziato nel 1829 e facendo la professione...
Beata Osanna di Cattaro
- Beata Osanna di Cattaro
Domenicana
Caterina Cosie nacque vicino al villaggio di Komani nel Montenegro nel 1493, figlia di genitori ortodossi di umili condizioni, e, a quanto risulta, passò...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...