Beatificazione: 11 marzo 2001, Roma, papa Giovanni Paolo II
Carmela nacque a Nantes, in Francia. Era la figlia di un padre spagnolo e di una madre francese, il padre era un carlista esiliato in Francia e decise di tornare in Spagna stabilendosi a Barcellona, dove Carmela trascorse tutta la sua giovinezza. Credeva che la sua vocazione fosse la vita religiosa e per questo entrò nel noviziato delle Suore Terziarie Cappuccine della Sacra Famiglia, emettendo i primi voti nel 1920, ma scoprì che questa non era la sua strada e lasciò la comunità.
Si proponeva di essere una vera apostola secolare e insieme alla sua amica Asunción Fernández Roig, che era stata anche lei nello stesso convento, si trasferì a Manises. Si guadagnava da vivere come sarta e tutto il suo tempo libero era dedicato ai lavori apostolici. Intorno al 1928, entrambi le amiche si stabilirono nel Torrente e lavorarono alcune ore nel convento della Terziaria Cappuccina della Virgen de los Dolores, con la quale collaborarono apostolicamente. Era un catechista. Quando la sua amica si sposò, Carmela aprì un laboratorio di cucito dove svolse un ottimo lavoro apostolico tra i suoi studenti. Svolse anche numerose opere di carità, visitando i poveri ammalati. Quando nel convento fu creato il ramo femminile della Pía Unión de San Antonio, Carmela fu una delle prime a registrarsi e collaborare come catechista per le ragazze.
Quando arrivò la rivoluzione del 1936, non esitò a esporsi per sostenere gli spiriti dei cattolici perseguitati. Portava l'Eucaristia nelle case e fungeva da collegamento tra sacerdoti e fedeli. Quando le Terziarie Cappuccine del convento del Torrente furono uccise, il loro spirito non si affievolì. Non si nascose e non nascose il suo status di cattolica. Fu arrestata e portata sulla strada di Montserrat e vicino al Barranc de les Canyes cercarono di violentarla, ma lei si difese dicendo che preferiva la morte. Poi fu inzuppata di benzina e trasformata in una torcia accesa, gridava applausi a Cristo Re, da una parte all'altra, non riuscendo a reprimere grida di dolore, mentre i miliziani la prendevano in giro, finché non morì così crudelmente
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Torrent in Spagna, beata Carmela García Moyón, martire: fervida insegnante di dottrina cristiana, durante la persecuzione religiosa, per la sua fede in Cristo fu violentata e bruciata mentre era ancora viva.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...