Beata Annunciata Cocchetti

Beata Annunciata Cocchetti
Nome: Beata Annunciata Cocchetti
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Annunciata Asteria Cocchetti
Nascita: 9 maggio 1800, Rovato
Morte: 23 marzo 1882, Cemmo
Ricorrenza: 23 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
21 aprile 1991, Roma, papa Giovanni Paolo II


Annunziata Cocchetti nacque il 9 maggio 1800 a Rovato, nella diocesi di Brescia. Figlia di proprietari terrieri, rimase orfana a soli sette anni e venne cresciuta dalla nonna. All'età di diciassette anni aprì una scuola per ragazze in quella che era stata la casa dei suoi genitori. Cosciente di aver bisogno di qualche qualifica professionale e di una posizione regolare, ottenne il diploma di insegnante, che le procurò un posto nella scuola elementare di Rovato.

Dopo la morte della nonna, la zia, che ne era diventata la tutrice, la portò con sé a Milano, dove visse per sei anni, mantenendo i contatti con la città natale, soprattutto con alcune dame impegnate in opere sociali con i giovani. Dietro consiglio di don Luca Passi alcune di queste dame entrarono nella Pia Opera di Santa Dorotea, un movimento che stava guadagnando importanza in Italia. Don Luca tentò di aprire una scuola per ragazze di campagna nel 1821 a Cemmo, ma il tentativo fallì, e l'edificio fu preso in gestione da don Vincenzo Panzerini di Lovere, che tentò ancora di trasformarlo in una scuola, mettendolo nelle mani della nipote, Erminia Panzerini. Venendo a sapere dalle dame di Brescia che quella scuola aveva bisogno di un'altra insegnante, Annunziata si presentò sul posto e nel 1831 iniziò a lavorare a Cemmo. Lavorò per undici anni eon Erminia, portando la scuola a un ottimo livello. Si legò anche al movimento della Pia Opera e aprì numerose sezioni a Cemmo e nelle parrocchie limitrofe. In quello stesso anno, il 1831, don Luca stava fondando un istituto, le Suore di Santa Dorotea, per sostenere il lavoro della Pia Opera. Quando Erminia Panzerini morì nel 1842, Annunziata entrò come novizia nell'ordine con l'intenzione di fondare un suo istituto. Fece ritorno a Cemmo nell'ottobre del 1842, vestita con l'abito religioso e accompagnata da due altre sorelle; nel 1843 le tre presero i voti nel nuovo istituto Santa Dorotea di Cemmo, di cui fu aperto il noviziato nel 1853.

Annunziata Cocchetti fu una donna energica, impegnata nell'opera dell'istituto che aveva fondato, e nello stesso tempo una persona dedita alla preghiera, con un grande amore per Cristo e la santa eucarestia. Cercò sempre di instillare nelle sorelle e negli alunni un profondo amore di Dio. Nei mesi estivi a partire dal 1843 organizzò ritiri per ragazze in un edificio apposito, dove anch'essa andò a stare e dove morì il 23 marzo 1882, all'età di ottantadue anni.

È stata beatificata da Giovanni Paolo II il 21 aprile 1991. Oggi la congregazione possiede settantadue case in Inghilterra, Argentina e Zaire, con circa quattrocento membri.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Cemmo in Lombardia, beata Annunziata Cocchetti, vergine, che resse con saggezza, fortezza e umiltà l’Istituto delle Suore di Santa Dorotea da poco fondato.

Lascia un pensiero a Beata Annunciata Cocchetti


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...