Beatificazione: 25 aprile 2004, Roma, papa Giovanni Paolo II
Alessandrina Maria da Costa Beata nacque a Balasar in Portogallo nel 1904. Dopo la scuola elementare cominciò a lavorare nei campi, ma a dodici anni però si ammalò di una grave infezione intestinale, che le compromise irrimediabilmente il fisico.
A quattordici anni, nel tentativo di sfuggire alla violenza di malintenzionati penetrati in casa sua, si gettò dalla finestra, e gli effetti di questa caduta progressivamente aggravatisi, la portarono alla completa paralisi. Accettò questa condizione come la sua vera vocazione.
Coltivò l'amore alla sofferenza, si offrì al Signore come vittima per "amare, soffrire, riparare". Sperimentò eccezionali fenomeni mistici: ogni venerdì, dal 1938 al 1942, visse le sofferenze della Passione di Gesù: cessando il suo stato di paralisi, scendeva dal letto e con movimenti e gesti, accompagnati da atroci dolori, riviveva i diversi momenti della Via Crucis.
Dal 1934 scrisse in un diario tutto quello che le diceva Gesù durante le sue estasi. Nel 1936 chiese al Santo Padre la consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, cosa che Pio XII fece solennemente il 31 ottobre 1942. Dal marzo 1942 cessò di alimentarsi e visse solo di eucaristia, come poterono constatare i medici.
Nel 1944 Alessandrina si iscrisse tra i Cooperatori Salesiani. Pure in mezzo alle sofferenze, si interessava dei poveri e ricevette molte persone al suo capezzale, attratte dalla fama di santità; parecchi attribuivano la loro conversione ai colloqui avuti con lei.
Il 7 gennaio 1955 le sarebbe stato preannunciato che quello sarebbe stato l'anno della sua morte. Il 12 ottobre volle ricevere l'Estrema unzione. Morì alle 19:30 del 13 ottobre 1955.
Nel 1978 le sue spoglie vennero traslate alla chiesa parrocchiale di Balasar, dove ancor oggi sono venerate. t stata beatificata da Giovanni Paolo II il 25 aprile 2004.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Balasar vicino a Braga in Portogallo, beata Alessandrina Maria da Costa: rimasta paralizzata in tutto il corpo per sfuggire alle cattive intenzioni di un tale contro di lei, offrì tutti i suoi dolori al Signore per amore di Dio e dei fratelli bisognosi nella contemplazione dell’Eucaristia.
×
Lascia un pensiero a Beata Alessandrina Maria da Costa
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ApparizioneSul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
San Vladimiro di Kiev PrincipeVladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Beato Sebastiano Valfrè Sacerdote oratorianoIl Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
-San Charbel Makhluf O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San BonaventuraO Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...