Cattedrale di San Ciriaco

Sante Palazia e Laurenzia
Nome: Cattedrale di San Ciriaco
Titolo: Duomo di Ancona
Indirizzo: Piazzale del Duomo - Ancona


Il Duomo di Ancona, dedicato a San Ciriaco, incarna un'eclissi temporale e stilistica, unendo epoche e influenze che narrano la storia millenaria della città e la sua evoluzione architettonica. Situato sulla sommità del colle Guasco, simbolo di potenza e spiritualità, questa cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo è molto più di un semplice luogo di culto; è un crocevia di culture e tradizioni che si fondono armoniosamente nell'architettura e nella storia.

Storia

Le Quattro Fasi Principali
IV-II secolo a.C. - Tempio di Afrodite: Fondato dai dori siracusani, il tempio dedicato ad Afrodite domina l'acropoli di Ankón. Questo luogo, testimoniato dalle citazioni di poeti come Catullo e Giovenale, evoca il culto della dea dell'amore e della bellezza, simbolo di prosperità e sicurezza per i naviganti.

V secolo d.C. - Basilica di San Lorenzo: Sopra i resti del tempio pagano, sorge la basilica paleocristiana di San Lorenzo, simbolo del cristianesimo che si insinua nel tessuto urbano di Ancona.

XI secolo d.C. - La Basilica Diventa Cattedrale: La basilica di San Lorenzo diventa la cattedrale della città, ampliata e dedicata a San Ciriaco, patrono di Ancona. Il suo transetto diventa il cuore della nuova struttura, testimoniando la continuità e l'evoluzione della fede e dell'architettura.

XII-XIII secolo D.C. - Croce Greca e Cupola Centrale: Attraverso i lavori di Mastro Filippo, la basilica assume la forma di una croce greca, con una cupola centrale che si eleva verso il cielo. Questa fase segna l'apice dell'influenza bizantina sull'architettura della cattedrale.

Identificazione con il Tempio della Colonna Traiana
Gli studiosi concordano nell'identificare il tempio anconitano con quello rappresentato nella scena 58 della Colonna Traiana. Nonostante le differenze stilistiche nei rilievi, questo tempio simboleggiava l'identità e la grandezza di Ancona nell'antichità, rappresentando un faro per i naviganti che approdavano sulle sue coste.

La Scoperta Archeologica
Nel 1948, durante i lavori di restauro post-bellici, vennero alla luce i resti del tempio pagano sotto il Duomo, confermando le antiche leggende e rivelando l'antica grandezza del luogo sacro.

L'esterno

L'esterno del Duomo di Ancona incarna l'imponenza e la maestosità che caratterizzano questa cattedrale millenaria. Una sinfonia di stili architettonici si intreccia armoniosamente, trasportando il visitatore in un viaggio attraverso i secoli e le influenze culturali che hanno plasmato questo capolavoro.

Duomo di Ancona esterno
L'esterno


La Facciata: Un Manifesto di Storia e Simbologia
La facciata del Duomo si staglia con magnificenza contro il cielo di Ancona, invitando i visitatori a immergersi nel suo ricco tessuto di storia e spiritualità. Caratterizzata da un protiro imponente e da un portale decorato, la facciata è un vero e proprio manifesto di stile e simbolismo.

Il Protiro di Margaritone d'Arezzo
Il protiro, realizzato dal celebre scultore Margaritone d'Arezzo nel XIII secolo, accoglie i fedeli con la sua imponenza e la sua bellezza artistica. Le colonne binate e le decorazioni scultoree, raffiguranti scene della vita di Cristo e dei santi, catturano lo sguardo e trasmettono un senso di sacralità e devozione.

Il Portale di Giorgio da Como
Il portale, attribuito a Giorgio da Como, è un gioiello di lavorazione artistica e simbolismo. Le sue formelle scolpite narrano storie bibliche e episodi della vita dei santi, mentre le colonne tortili e gli archi gotici conferiscono al portale un'aura di magnificenza e mistero.

L'Armonia degli Stili: Dal Romanico al Gotico
L'esterno del Duomo riflette l'evoluzione storica e artistica di Ancona, con elementi architettonici che spaziano dal romanico al gotico. Le forme sobrie e massicce del romanico si mescolano con la leggerezza e l'eleganza dei dettagli gotici, creando un'armonia visiva che colpisce per la sua bellezza e complessità.

Il Campanile: Una Torre di Vigilanza e Fede
Il campanile del Duomo si erge fiero accanto alla cattedrale, testimone silenzioso dei secoli di storia e spiritualità che hanno caratterizzato Ancona. Con la sua struttura slanciata e le sue campane che risuonano nel cielo, il campanile invita i fedeli a sollevare lo sguardo verso il cielo e a trovare conforto nella fede e nella preghiera.

L'Interno: un santuario di arte e devozione

L'interno del Duomo di Ancona si rivela come un santuario di arte e devozione, dove storia e spiritualità si fondono armoniosamente per offrire ai fedeli e ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.

Duomo di Ancona interno
L'interno


L'Architettura: Croce Greca e Dettagli Preziosi
La struttura a croce greca a tre navate accoglie i visitatori con la sua eleganza e solennità. Le colonne romane riutilizzate, con i loro capitelli finemente lavorati, narrano storie millenarie e trasmettono un senso di continuità con il passato. Al centro della crociera si erge la slanciata cupola dodecagonale, una testimonianza della maestria architettonica dell'epoca, sorretta da pilastri cruciformi che convergono verso il cielo. Gli archi rampanti, posti in modo insolito all'interno della struttura, conferiscono un'impressione di leggerezza e armonia, rispettando l'estetica romanica dell'edificio.

I Dettagli: Capolavori d'Arte e Sepolture Illustri
L'interno del Duomo ospita una miriade di capolavori d'arte e monumenti sepolcrali che testimoniano la grandezza della storia e della cultura di Ancona.

Nel braccio longitudinale, i visitatori possono ammirare monumenti sepolcrali di illustri personaggi, come il Beato Girolamo Ginelli e il guerriero Francesco Nobili, opere che narrano la storia e l'arte rinascimentale dell'epoca.

Il transetto destro accoglie la suggestiva Cappella del Crocifisso, con i suoi parapetti decorati da plutei risalenti al XII secolo, veri gioielli di arte e simbolismo.
Nel transetto sinistro, la sontuosa Cappella della Madonna ospita un'edicola marmorea del XVIII secolo, opera di Vanvitelli, che custodisce l'immagine seicentesca della "Regina di tutti i Santi", oggetto di profonda devozione e miracoli.

Le Cripte: Luoghi di Mistero e Spiritualità

Le cripte del Duomo, poste sotto gli altari laterali, aggiungono un'aura di mistero e spiritualità all'atmosfera sacra dell'edificio. La "Cripta delle Lacrime" conserva le tombe dei vescovi della Diocesi di Ancona-Osimo e offre un'incursione nel passato attraverso i reperti archeologici che testimoniano la presenza millenaria della fede in questa terra. La "Cripta dei Santi Protettori", invece, custodisce le spoglie dei santi patroni della città (San Ciriaco, San Liberio e San Marcellino), in urne preziose realizzate dallo scultore Varlè nel XVIII secolo.

Duomo di Ancona interno
Cripta dei santi protettori


I Dipinti: Fenomeni Mistici e Opere d'Arte
Le pareti della cattedrale sono adornate da dipinti che raccontano storie di fede e miracoli. Il quadro della "Madonna Regina di tutti i Santi", oggetto di profonda devozione, ha ispirato credenze e miracoli che hanno segnato la storia di Ancona. Il suo sorriso nel 1796, durante un periodo di incertezza e minaccia napoleonica, fu interpretato come un segno di protezione celeste sulla città, rafforzando la fede e la devozione dei fedeli.

Eventi Straordinari: Dal Miracolo alla Profanazione
La storia del Duomo è costellata di eventi straordinari, come il miracolo della Madonna del Duomo nel 1796, che ha segnato la vita spirituale e politica della città. Tuttavia, la profanazione del quadro nel 1936 ha sconvolto la comunità, mettendo in luce la vulnerabilità dell'arte sacra di fronte alla cupidigia umana. Fortunatamente, il ritrovamento del quadro ha restituito speranza e gioia alla comunità, riaffermando la potenza della fede e della devozione.

In conclusione, l'interno del Duomo di Ancona è molto più di un luogo di culto; è un tesoro di arte, storia e spiritualità che continua a ispirare e a incantare i fedeli e i visitatori di tutto il mondo. La sua bellezza intramontabile e la sua ricca storia lo rendono un simbolo della grandezza e della devozione del popolo anconetano.

ORARI E CONTATTI

Orario invernale
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 12.30 alle ore 18.00
Sabato e domenica dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Orari messe
Dal lunedì al sabato alle ore 9.00
La domenica alle ore 9.00, alle ore 10.30, alle ore 12.00 e alle ore 17.00

Orario estivo
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00
Domenica dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00

Orari messe
Dal lunedì al sabato alle ore 9.00
La domenica alle ore 9.00, alle ore 10.30, alle ore 12.00 e alle ore 18.00

Da aprile a ottobre di sabato e di domenica la chiesa sarà aperta con orario continuato dalle 8.00 alle 19.00
Si prega di evitare le visite durante le celebrazioni o di rimanere in rispettoso silenzio.

Telefono: 071.52688
Email: museo.ancona@diocesi.ancona.it

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'interno



La cripta dei santi protettori


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Ciriaco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...