Chiesa di San Pantalon

San Pantaleone
Nome: Chiesa di San Pantalon
Titolo: Nel cuore di Venezia
Indirizzo: Campo San Pantalon - Agliè
Dedicato a: San Pantaleone


La Chiesa di San Pantalon, situata nel cuore di Venezia, è un edificio sacro la cui storia è avvolta nel mistero e nelle contraddizioni. Le notizie sulle sue origini sono incerte: alcune fonti indicano che fu ricostruita nel 1009 dai Giordani, mentre altre spostano la data al 1025, attribuendo il merito anche ai Signolo e ai Dandolo. La prima menzione scritta risale al 1161, quando Papa Alessandro III conferì alla chiesa un privilegio.

L'istituzione della parrocchia rimane altrettanto incerta; si presume che possa risalire al 1222, anno in cui l'edificio fu rinnovato e Angelo Semitecolo fu nominato parroco. Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, la chiesa fu ricostruita e suddivisa in quattro navate. Una lapide all'interno riporta la data del 14 luglio 1305 come quella della riconsacrazione, sotto la guida del parroco Bartolomeo Dandolo.

Ristrutturazioni e Architettura

Tra il 1668 e il 1671, la cappella maggiore fu completamente ricostruita, e tra il 1671 e il 1686, l'intera chiesa fu riedificata su progetto dell'architetto trevigiano Francesco Comin. Comin decise di ruotare l'asse longitudinale della chiesa di novanta gradi, posizionando la facciata direttamente sul campo. La chiesa fu consacrata nel 1745 dal patriarca Alvise Foscari, ma la facciata rimase incompiuta.

Il campanile originale, costruito nel XII secolo, fu restaurato nel 1225 ma crollò durante il terremoto del 1511. L'attuale campanile, alto 47 metri, fu eretto nel 1710 da Tommaso Scalfarotto e presenta una cella campanaria aperta da serliane e un coronamento a cupola allungata.

La Parrocchia

San Pantalon è parte del Vicariato di San Polo-Santa Croce-Dorsoduro, all'interno del Patriarcato di Venezia. Il titolo di parrocchia sembra esserle stato attribuito sin dalle origini, ma nel 1810 la sua circoscrizione si ridusse notevolmente con l'istituzione delle parrocchie dei Frari e dei Carmini e l'ampliamento di quella dei Tolentini. Oggi, San Pantalon è parrocchia succursale della chiesa dei Tolentini.

Esterno

La facciata della Chiesa di San Pantalon è rimasta incompiuta, un dettaglio che aggiunge un fascino particolare all'edificio storico.

Interno

L'interno della chiesa è famoso per il "Martirio e gloria di san Pantaleone", un'opera grandiosa di Giovanni Antonio Fumiani, dipinta tra il 1680 e il 1704. Questo vastissimo dipinto su tela, che misura 443 metri quadrati, è un esempio straordinario della tecnica del telero.

Tra le opere notevoli all'interno della chiesa, troviamo il "San Pantalon che risana un fanciullo", ultima opera di Paolo Veronese (1587). Nella Cappella del Sacro Chiodo, spiccano l'"Incoronazione della Vergine" di Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna (1444), un'Annunciazione della metà del Trecento attribuita a Paolo Veneziano, e l'altorilievo del "Cristo deposto nel sepolcro" del XIV secolo, attribuito a Marino di Marco Cedrino o a un artista francese.

Davanti al presbiterio è appeso il Crocifisso del cosiddetto Maestro di San Pantalon, un ignoto artista veneziano del terzo decennio del XIV secolo. Dopo essere stato ceduto illecitamente a un antiquario intorno al 1935, la tavola è tornata in chiesa nel 2016.

Nel 1744, fu costruita una copia perfetta della Santa Casa di Loreto dal prete della chiesa. All'interno si possono vedere una Madonna di Loreto in legno e gli affreschi di Pietro Longhi.

Infine, l'organo sopra la porta d'ingresso, un'opera di Gaetano Callido, risale al 1803 e rappresenta un'altra preziosa testimonianza dell'arte e della storia di questa affascinante chiesa veneziana.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Pantalon

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...