Nel 1506, un misterioso pellegrino giunse a Manoppello, un piccolo borgo dell'Abruzzo, portando con sé un velo che consegnò al medico Giacomo Antonio Leonelli. Dopo averlo ricevuto, il pellegrino scomparve senza lasciare traccia. La famiglia Leonelli custodì la reliquia per oltre un secolo, fino a quando, nel 1608, Pancrazio Petrucci, soldato e genero di Leonelli, la sottrasse dalla casa. Successivamente, nel 1618, la reliquia fu venduta a Donato Antonio De Fabritiis, che nel 1638 la donò ai Frati Cappuccini. Da allora, il velo è custodito nella chiesa di San Michele Arcangelo, oggi elevata a basilica minore con il nome di Basilica del Volto Santo.
Il Volto Santo di Manoppello è un sottile velo di bisso marino, una fibra pregiata ricavata da molluschi marini, che misura circa 17 x 24 centimetri. Su di esso è impressa l'immagine di un volto maschile con barba e capelli lunghi, ritenuto da molti essere l'immagine autentica di Gesù Cristo. Una delle caratteristiche più affascinanti di questa reliquia è che l'immagine è visibile identicamente da entrambi i lati del tessuto, senza tracce evidenti di pigmenti o pitture, suggerendo che si tratti di un'immagine "acheropita", cioè non realizzata da mano umana. Alcuni studiosi, come Heinrich Pfeiffer, hanno ipotizzato che si tratti del sudario posto sul volto di Gesù nel sepolcro, mentre altri lo identificano con il Velo della Veronica, la sacra immagine che, secondo la tradizione, fu impressa sul panno con cui la donna asciugò il volto di Gesù durante il cammino verso il Calvario.
La festa del Volto Santo si celebra ogni anno il 6 agosto, giorno della Trasfigurazione di Gesù. Questa data fu scelta perché, secondo la tradizione, la Trasfigurazione sarebbe avvenuta 40 giorni prima della crocifissione di Gesù, che in Oriente era celebrata il 14 settembre. I festeggiamenti iniziano il 27 luglio con la Novena, seguita dal Triduo di preparazione dal 2 al 4 agosto e dalla Consacrazione dei bambini il 2 agosto. Il 5 e 6 agosto, le giornate principali della festa, si svolgono celebrazioni liturgiche, processioni e momenti di preghiera, attirando numerosi pellegrini e fedeli da tutto il mondo.