Volto Santo di Manoppello

Volto Santo di Manoppello
Nome: Volto Santo di Manoppello
Titolo: Raffigurazione del Volto di Gesù
Ricorrenza: 6 agosto
Tipologia: Commemorazione


Nel 1506, un misterioso pellegrino giunse a Manoppello, un piccolo borgo dell'Abruzzo, portando con sé un velo che consegnò al medico Giacomo Antonio Leonelli. Dopo averlo ricevuto, il pellegrino scomparve senza lasciare traccia. La famiglia Leonelli custodì la reliquia per oltre un secolo, fino a quando, nel 1608, Pancrazio Petrucci, soldato e genero di Leonelli, la sottrasse dalla casa. Successivamente, nel 1618, la reliquia fu venduta a Donato Antonio De Fabritiis, che nel 1638 la donò ai Frati Cappuccini. Da allora, il velo è custodito nella chiesa di San Michele Arcangelo, oggi elevata a basilica minore con il nome di Basilica del Volto Santo.

Il Volto Santo di Manoppello è un sottile velo di bisso marino, una fibra pregiata ricavata da molluschi marini, che misura circa 17 x 24 centimetri. Su di esso è impressa l'immagine di un volto maschile con barba e capelli lunghi, ritenuto da molti essere l'immagine autentica di Gesù Cristo. Una delle caratteristiche più affascinanti di questa reliquia è che l'immagine è visibile identicamente da entrambi i lati del tessuto, senza tracce evidenti di pigmenti o pitture, suggerendo che si tratti di un'immagine "acheropita", cioè non realizzata da mano umana. Alcuni studiosi, come Heinrich Pfeiffer, hanno ipotizzato che si tratti del sudario posto sul volto di Gesù nel sepolcro, mentre altri lo identificano con il Velo della Veronica, la sacra immagine che, secondo la tradizione, fu impressa sul panno con cui la donna asciugò il volto di Gesù durante il cammino verso il Calvario.

La festa del Volto Santo si celebra ogni anno il 6 agosto, giorno della Trasfigurazione di Gesù. Questa data fu scelta perché, secondo la tradizione, la Trasfigurazione sarebbe avvenuta 40 giorni prima della crocifissione di Gesù, che in Oriente era celebrata il 14 settembre. I festeggiamenti iniziano il 27 luglio con la Novena, seguita dal Triduo di preparazione dal 2 al 4 agosto e dalla Consacrazione dei bambini il 2 agosto. Il 5 e 6 agosto, le giornate principali della festa, si svolgono celebrazioni liturgiche, processioni e momenti di preghiera, attirando numerosi pellegrini e fedeli da tutto il mondo.


Lascia un pensiero a Volto Santo di Manoppello

Ti può interessare anche:

Volto Santo di Gesù
- Volto Santo di Gesù
Apparizione
La venerazione dell'immagine del Santo Volto di Gesù Cristo parte probabilmente da quella impressa nella Sacra Sindone, il lenzuolo col quale fu...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...