Volto Santo di Gesù

Volto Santo di Gesù
Nome: Volto Santo di Gesù
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 4 marzo
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Manoppello


La venerazione dell'immagine del Santo Volto di Gesù Cristo parte probabilmente da quella impressa nella Sacra Sindone, il lenzuolo col quale fu avvolto il corpo morto del Figlio di Dio.

Una delle persone che contribuirono a questo culto di adorazione è stata la Beata Maria Pierina de Micheli la quale nel 1938, mentre era raccolta in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, vide in un'apparizione la Madonna che le diede uno scapolare (una parte dell'abito dei monaci che copriva spalle e ventre)  formato da due lembi di stoffa. Essi raffiguravano  uno il Santo Volto di Gesù circondato dalla scritta “Domine, vultum tuum super nos” ovvero “Signore, guardaci con misericordia” e l'altro l'Eucarestia circondata da raggi e dalla scritta “Mane nobiscum, Domine”, cioè “Resta con noi, Signore” . La madre di Gesù disse pressappoco così: “Questo scapolare è un pegno d'amore e di misericordia che Gesù vuole dare al mondo in questi tempi di odio contro Dio e la Chiesa. È necessario un rimedio divino. E questo rimedio è il Santo Volto di Gesù. Tutti quelli che indosseranno uno scapolare come questo e faranno, potendo, ogni martedì una visita al Santissimo sacramento per riparare gli oltraggi ricevuti dal Santo Volto di mio Figlio durante la sua Passione verranno fortificati nella fede, saranno pronti a difenderla superando le difficoltà e avranno una morte serena sotto l'amabile sguardo del mio Divin Figlio.”

In seguito lo scapolare fu sostituito, per comodità, con una medaglia il cui culto fu approvato il 9 agosto 1940 e iniziò la sua diffusione  in Italia, America, Asia e Australia. La celebrazione è sancita  ogni martedì, soprattutto il martedì grasso, quello che precede il mercoledì delle ceneri che dà inizio alla quaresima, e può essere un mezzo per avvicinarsi al Signore durante questo periodo particolare dell'anno liturgico.

LA SACRA SINDONE

La Sacra Sindone di Torino è un lenzuolo di lino che, secondo la tradizione cristiana, avrebbe avvolto il corpo di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione. Questo manufatto, conservato nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, misura circa 4,4 metri di lunghezza e 1,1 metri di larghezza. Sul tessuto è visibile l'immagine frontale e dorsale di un uomo che porta segni compatibili con una crocifissione.

Descrizione del Telo

La Sindone presenta una trama a spina di pesce, tipica di alcuni tessuti antichi. L'immagine impressa mostra un uomo con barba e capelli lunghi, con evidenti segni di flagellazione sul dorso e ferite ai polsi e ai piedi, corrispondenti alla descrizione della crocifissione di Gesù nei Vangeli. Sul lato destro del torace è visibile una ferita che potrebbe corrispondere al colpo di lancia inferto dopo la morte.

Storia e Provenienza

Le prime testimonianze storiche certe della Sindone risalgono al XIV secolo in Francia. Successivamente, il telo fu trasferito a Torino nel 1578, dove è custodito tuttora. Nel corso dei secoli, la Sindone ha subito vari eventi, tra cui incendi e restauri, che ne hanno influenzato lo stato di conservazione.

Studi Scientifici e Dibattito sull'Autenticità

La Sindone è stata oggetto di numerosi studi scientifici per determinarne l'origine e l'autenticità. Nel 1988, l'analisi del radiocarbonio effettuata da laboratori indipendenti datò il tessuto tra il 1260 e il 1390, suggerendo una realizzazione in epoca medievale. Tuttavia, alcuni studiosi contestano questi risultati, attribuendoli a possibili contaminazioni o errori nel campionamento.

Altri studi hanno analizzato il tipo di tessuto, la presenza di pollini e le modalità con cui l'immagine si è formata sul lino. Ad oggi, non esiste una spiegazione definitiva su come l'immagine sia stata impressa sul telo, alimentando sia ipotesi naturali che miracolose.

Significato Religioso e Culto

Indipendentemente dalla sua autenticità storica, la Sindone è venerata da milioni di fedeli in tutto il mondo come una rappresentazione tangibile della Passione di Cristo. La Chiesa cattolica ne permette il culto come icona della sofferenza di Gesù, senza pronunciarsi ufficialmente sulla sua autenticità.

Le ostensioni pubbliche della Sindone attirano numerosi pellegrini e curiosi, rendendola uno dei simboli più potenti della cristianità. Il mistero che avvolge la sua origine continua a suscitare interesse sia nel mondo religioso che in quello scientifico, facendo della Sindone un oggetto di continua ricerca e devozione.

Lascia un pensiero a Volto Santo di Gesù

Ti può interessare anche:

Volto Santo di Manoppello
- Volto Santo di Manoppello
Raffigurazione del Volto di Gesù
Nel 1506, un misterioso pellegrino giunse a Manoppello, un piccolo borgo dell'Abruzzo, portando con sé un velo che consegnò al medico Giacomo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...