Novena a Visitazione della Beata Vergine Maria

Visitazione della Beata Vergine Maria
autore: Frans Francken II anno: 1618 titolo: La visita di Maria ad Elisabetta luogo: Chiesa di San Paolo, Anversa
Nome: Visitazione della Beata Vergine Maria
Titolo: Visita di Maria a Elisabetta
Ricorrenza: 31 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Festa


NOVENA DELLA VISITAZIONE DI MARIA

periodo:
dal 22 al 30 maggio


PRIMO GIORNO

I Per quella purità d'intenzione che voi aveste, o Maria, nell'abbandonare la vostra casa per portarvi in Ebron a visitare Elisabetta, ottenete a noi tutti la grazia di non cercare mai nelle nostre opere che la pura gloria di Dio. Ave.

SECONDO GIORNO

II. Per quella santa sollecitudine con cui face-ste, o Maria, il viaggio delle montagne della Giudea, ottenete a noi tutti la grazia di camminar sempre con fervore nella via della santità, senza essere mai abbattuti dagli ostacoli che ci oppongono i vari nostri nemici. Ave.

TERZO GIORNO

III Per quella profonda umiltà che esercitaste, o Maria, nel salutar per la prima volta cugina Elisabetta, ottenete a noi tutti la grazia di approfittarci sempre di tutte le occasioni per esercitare una virtù così bella e così necessaria alla salute. Ave.

QUARTO GIORNO

IV Per quella insolita allegrezza che voi, o Maria, infondeste nell'animo di Elisabetta, abbracciandola teneramente, ottenete a noi tutti la grazia che, professandovi fino alla morte una divozione sincera o affettuosa, meritiamo di essere da voi distinti colle grazie più elette e singolari. Ave.

QUINTO GIORNO

V. Per quel favore straordinario che voi, o Maria, otteneste a Giovanni di essere santificato nel seno materno prima di uscire alla luce, ottenete a noi tutti la grazia di conservare sempre illibata fino alla morte quella stola di innocenza e di santità, di cui fummo per divina misericordia vestiti nel momento del nostro battesimo. Ave.

SESTO GIORNO

VI. Per quell'umilissima dichiarazione che faceste, o Maria, delle singolari meraviglie operate in voi dall'Altissimo, che dovean rendervi il soggetto delle benedizioni future di tutti i popoli, ottenete a noi tutti la grazia di esser sempre riconoscenti a tutti i benefizi del Signore, e di non parlarne giammai se non per benedire il suo nome. Ave.

SETTIMO GIORNO

VII. Per quella fervidissima carità che voi, o Maria, esercitaste nei tre mesi che dimoraste in casa di Elisabetta, ottenete a noi tutti la grazia di prestarci sempre amorosamente a tutti i bisogni del nostro prossimo, non solo amico o presente, ma anche straniero e nemico. Ave.

OTTAVO GIORNO

VIII. Per quegli esempi d'ogni virtù che voi deste, o Maria, nella domestica conversazione colla vostra parente Elisabetta e col santissimo suo sposo Zaccaria, ottenete a noi tutti la grazia di edificare continuamente i nostri prossimi in tutte lo parole, in tutte le azioni e in tutto il nostro contegno. Ave.

NONO GIORNO

IX. Per quell'ammirabil distacco che voi dimostraste, o Maria, anche dal più prossimi parenti allorquando, compiti appena i doveri di convenienza o di carità verso la casa di Elisabetta, vi restituiste sollecitamente al vostro ritiro di Nazaret, ottenete a noi tutti la grazia di viver sempre staccati da tutte le cose del mondo, e di non mai trattenerci fra gli uomini, se non quanto lo richiede o la necessità, o la carità, affinché il nostro cuore non tenda mai ad altro che a Dio, da cui solo si può aspettare la pace in questa vita e la beatitudine nell'altra. Ave, Gloria.

Triduo per la Visitazione di Maria

periodo:
dal 28 al 30 maggio


PRIMO GIORNO

28. Dopo avere concepito il Verbo di Dio, piena di grazia, ricca degli ineffabili Doni dello Spirito Santo, veramente benedetta fra tutte le donne perché Madre di Dio, tu, o Maria, sentisti la necessità di diffondere la misericordia di cui era ripiena, ed andasti ad Ebron per visitare la tua santa cugina Elisabetta. Sei sempre tu che doni Gesù, o Maria, e senza di te è vano presumere di averlo o di sentire gli effetti della sua misericordia e della sua Redenzione. La sua verginità feconda ha dato al genere umano la grazia di riparazione, e perciò sei chiamata Madre della grazia; la tua misericordia materna ci fa partecipi delal grazia celeste, e per te raggiungiamo in Cielo il possesso etero di Dio. O dolcissima Mamma, visita l’anima mia e donale la grazia della Misericordia divina, perchè sia purificata dalle sue colpe e si salvi!
Ave Maria
Immacolata, Mediatrice di tutte le grazie, prega per noi!


SECONDO GIORNO

29. O Maria, tu vai per le vie dei monti come colomba immacolata, tutt’avvolta nei raggi del Sole Eterno. Tu, sempre ravvolta dalla profonda contemplazione delle cose celesti, e quesi appartata dal mondo, ora fai sentire, in casa di Elisabetta, la voce dolcissima del tuo saluto che, come raggio di sole vivifacante, riempe di gioia quella piccola casa. O Maria, parlami al cuore, portami i raggi del divino, rinnova la mia fiacca fede, sciogli alla lode di Dio la mia lingua muta, riempimi di amore perchè io creda, e speri in Dio, lo ami sopra tutte le cose, e lo possegga un giorno in eterno!
Ave Maria
Immacolata, Mediatrice di tutte le grazie, prega per noi!


TERZO GIORNO

30. O Vergine Santa, al suono dolcissimo del tuo saluto, balzò nel seno di Santa Elisabetta il figlio che aveva concepito, e mostro in questo la gioia che lo aveva fatto esultare, gioia di grazia, di santificazione e di amore.
O Maria, esulti il mio cuore nell’amore che tu vi accendi con la tua bontà materna, e diventi io pure testimonianza vivente del tuo Figliuolo con la mia Fede, ed inno di gloria a Lui solo con l’esultanza del mio amore!
Ave Maria
Immacolata, Mediatrice di tutte le grazie, prega per noi!

Lascia un pensiero a Visitazione della Beata Vergine Maria

Alcune dedicazioni a Visitazione della Beata Vergine Maria

Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista
Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista
Cattedrale di Brindisi
La Cattedrale di Brindisi, ufficialmente nota come Pontificia Basilica Cattedrale della Visitazione e di San Giovanni Battista, è uno dei principali...
>>> Continua
Cappella della Visitazione
Cappella della Visitazione
Luogo delle apparizioni di Cristo
La Cappella della Visitazione di Paray-le-Monial è un edificio parte del monastero della Visitazione, costruito intorno al 1633 e restaurato alla...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Lourdes
- Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
In un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...