Santuario di Vicoforte

Natività della Beata Vergine Maria
Nome: Santuario di Vicoforte
Titolo: Basilica della Natività di Maria Santissima
Indirizzo: Piazza Carlo Emanuele I, 1 - Vicoforte
Dedicato a: Maria Bambina


La tradizione vuole che un fornaciaio di Vicoforte facesse dipingere la venerata immagine della Madonna, per un ex-voto, sopra un pilone che egli stesso aveva costruito verso il 1540. Venuto presto in fama di miracolosa, un pio levita di Vico, Cesare Trombetta, pensò di erigere intorno una cappella, che ebbe l'onore di visite insigni. Fra queste quella del Duca Carlo Emanuele I, di Savoia, nel 1596, segnò una data storica, perchè ad essa seguì una donazione di 10.000 scudi e di una ricca collana d'oro, tempestata di rubini e diamanti, del valore di 1000 scudi; il Duca decretò inoltre che fosse costruito un ricco Santuario.

Il grandioso tempio iniziato da Ascanio Vitozzi da Orvieto, architetto ducale, che ne condusse i lavori fino all' altezza del primo cornicione, venne compiuto dal valoroso architetto di Mondovì, Francesco Gallo.

Oltre che per la pia tradizione che vi conduce i devoti in pellegrinaggio, merita di essere visitato come opera d'arte ed è stato infatti dichiarato monumento nazionale.

Misura in lunghezza circa 75 metri per 50 di larghezza e 76 di altezza; è ispirato allo stile corinzio, con alcuni richiami al barocco nei corpi minori e sorge da un ampio basamento, fiancheggiato da quattro torri e ornato di tre maestose facciate con grandi finestre.

Cupola Ellittica
La cupola ellittica


La cupola ellittica di mirabile costruzione risulta essere la più grande di tale forma al mondo; al disotto di essa è il ricco altare maggiore, isolato; lateralmente si aprono le artistiche cappelle, precedute da bei vestiboli. I dipinti numerosissimi e fastosi del corpo centrale sono opera del Bibbiena, del Bortolini e del Biella; quelli delle quattro cappelle sono pure opera di valenti artisti. Due cappelle destinate a tombe dei Savoia conservano squisiti lavori di scultura; quella di S. Benedetto, ha le statue del Gaggino di Genova e il Mausoleo dell'infante Margherita; quella di S. Bernardo, il Mausoleo di Carlo Emanuele I, opera del Collino.

La basilica è dedicata alla Natività di Maria Santissima per la presenza di un'urna contenente Maria Bambina, collocata nell’atrio in un’aiuola di fiori e addobbata dai fiocchi azzurri e rosa dei neonati, ogni anno migliaia di fedeli accorrono per adorare questo omaggio alla Vergine Bambina.

Urna di Maria Bambina
Urna di Maria Bambina


ACCESSIBILITÀ

Al Santuario si accede comodamente con l'auto per l'Autostrada A6 Torino–Savona; casello di Mondovì per chi arriva da Torino; casello di Niella Tanaro per chi proviene da Savona, in treno per la linea Torino-Savona e Torino-Ventimiglia, stazione FS di Mondovì o in autobus per la linea che dalla stazione FS di Mondovì porta a San Michele Mondovì. Oppure con 5 chilometri di carrozzabile per la bella strada cosiddetta "delle Cappelle", che offre stupendi panorami.


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Vicoforte

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...