Santuario di Vicoforte

Natività della Beata Vergine Maria
Nome: Santuario di Vicoforte
Titolo: Basilica della Natività di Maria Santissima
Indirizzo: Piazza Carlo Emanuele I, 1 - Vicoforte
Dedicato a: Maria Bambina


La tradizione vuole che un fornaciaio di Vicoforte facesse dipingere la venerata immagine della Madonna, per un ex-voto, sopra un pilone che egli stesso aveva costruito verso il 1540. Venuto presto in fama di miracolosa, un pio levita di Vico, Cesare Trombetta, pensò di erigere intorno una cappella, che ebbe l'onore di visite insigni. Fra queste quella del Duca Carlo Emanuele I, di Savoia, nel 1596, segnò una data storica, perchè ad essa seguì una donazione di 10.000 scudi e di una ricca collana d'oro, tempestata di rubini e diamanti, del valore di 1000 scudi; il Duca decretò inoltre che fosse costruito un ricco Santuario.

Il grandioso tempio iniziato da Ascanio Vitozzi da Orvieto, architetto ducale, che ne condusse i lavori fino all' altezza del primo cornicione, venne compiuto dal valoroso architetto di Mondovì, Francesco Gallo.

Oltre che per la pia tradizione che vi conduce i devoti in pellegrinaggio, merita di essere visitato come opera d'arte ed è stato infatti dichiarato monumento nazionale.

Misura in lunghezza circa 75 metri per 50 di larghezza e 76 di altezza; è ispirato allo stile corinzio, con alcuni richiami al barocco nei corpi minori e sorge da un ampio basamento, fiancheggiato da quattro torri e ornato di tre maestose facciate con grandi finestre.

Cupola Ellittica
La cupola ellittica


La cupola ellittica di mirabile costruzione risulta essere la più grande di tale forma al mondo; al disotto di essa è il ricco altare maggiore, isolato; lateralmente si aprono le artistiche cappelle, precedute da bei vestiboli. I dipinti numerosissimi e fastosi del corpo centrale sono opera del Bibbiena, del Bortolini e del Biella; quelli delle quattro cappelle sono pure opera di valenti artisti. Due cappelle destinate a tombe dei Savoia conservano squisiti lavori di scultura; quella di S. Benedetto, ha le statue del Gaggino di Genova e il Mausoleo dell'infante Margherita; quella di S. Bernardo, il Mausoleo di Carlo Emanuele I, opera del Collino.

La basilica è dedicata alla Natività di Maria Santissima per la presenza di un'urna contenente Maria Bambina, collocata nell’atrio in un’aiuola di fiori e addobbata dai fiocchi azzurri e rosa dei neonati, ogni anno migliaia di fedeli accorrono per adorare questo omaggio alla Vergine Bambina.

Urna di Maria Bambina
Urna di Maria Bambina


ACCESSIBILITÀ

Al Santuario si accede comodamente con l'auto per l'Autostrada A6 Torino–Savona; casello di Mondovì per chi arriva da Torino; casello di Niella Tanaro per chi proviene da Savona, in treno per la linea Torino-Savona e Torino-Ventimiglia, stazione FS di Mondovì o in autobus per la linea che dalla stazione FS di Mondovì porta a San Michele Mondovì. Oppure con 5 chilometri di carrozzabile per la bella strada cosiddetta "delle Cappelle", che offre stupendi panorami.


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Vicoforte

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...