Chiesa di Santa Maria Formosa

Santa Marina
Nome: Chiesa di Santa Maria Formosa
Titolo: Chiesa della Purificazione di Maria
Indirizzo: Calle Seconda de la Fava, 5263 - Venezia
Reliquie di: Santa Marina


La chiesa di Santa Maria Formosa sorge nel sestiere di Castello a Venezia, affacciata sull’ampio campo omonimo, un suggestivo crocevia fra i rii. Le origini affondano nel VII secolo, quando San Magno di Oderzo avrebbe visto la Vergine, “formosa” nella sua bellezza, in questo luogo: da allora nacque una chiesa dedicata alla Purificazione di Maria, documentata dal 1060 ma con rinnovamenti continui già dall’864 e dopo un incendio nell’1106.

Nel 1492 Mauro Codussi riedificò l’edificio in stile rinascimentale, trasformando l’antica pianta a croce greca, ispirata a San Marco, in una basilica a tre navate. La facciata verso il canale, datata 1542, è dominata da eleganti semipilastri ionici e dall’imponente monumento funebre all’ammiraglio Vincenzo Cappello; la facciata che si apre sul campo, realizzata nel 1604, ha un carattere più barocco e scenografico. Il campanile, staccato dalla navata, venne completamente rifatto nel 1688: il suo pinnacolo ottagonale, ornato da cherubini, eleva lo sguardo verso il cielo veneziano.

L’interno, avvolto da un’atmosfera luminosa grazie alle bifore e alle arcate eleganti, custodisce capolavori di Palma il Vecchio, Vivarini, Leandro Bassano e Tiepolo. Tra le opere si distinguono il celebre polittico di Santa Barbara di Palma, il trittico della Madonna della Misericordia di Vivarini, l’Ultima Cena di Bassano e una tenera Madonna con Bambino e san Domenico di Tiepolo. Gli spazi sono poi arricchiti da sculture, stucchi, teleri settecenteschi e monumenti funebri, tra cui quelli denominati Tonon e Hellemans.

Durante la festa della Purificazione, una volta l’anno il Doge visitava in processione la chiesa insieme al Senato, per commemorare il salvataggio di dodici fanciulle rapite dai pirati narentani: il rito ha lasciato un segno nella celebre Festa delle Marie.

Dal punto di vista artistico e spirituale, Santa Maria Formosa è oggi parte attiva del patrimonio religioso veneziano, ospitando funzioni e concerti in un contesto di intensa sacralità e valore culturale.

Ma ciò che rende questa chiesa ancora più unica è la presenza delle reliquie di Santa Marina di Bitinia, la monaca che visse travestita da uomo. Morta intorno all’anno 750, il suo corpo incorrotto rimase in un monastero fino alla traslazione in Romania e poi a Venezia, trasportato nella chiesa di San Liberale il 17 luglio 1228 da un mercante veneziano. Dopo la soppressione napoleonica dell’antica chiesa di Santa Marina nel 1810, le reliquie furono collocate in un reliquiario marmoreo-policolore dentro Santa Maria Formosa, dove ancora oggi il corpo vestito da monaco riposa sotto l’altare maggiore.

In definitiva, Santa Maria Formosa non è solo un gioiello architettonico e artistico, ma anche custode di un’antica devozione: la tomba di Santa Marina rappresenta un legame diretto con una storia di fede singolare, dove la leggenda e la storia si intrecciano nel cuore della spiritualità veneziana.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria Formosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di oggi
Domani 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 agosto nasceva:

San Giuseppe Marchand
San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio di convertire gli infedeli. Fu inviato come missionario...
Oggi 17 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Oggi 17 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 17 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Beatrice de Silva Signore, che concedeste a Santa Beatrice de Silva un grande amore per la Madre di tuo Figlo, ti chiediamo che, a suo esempio, imitando le virtù della Vergine...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...