Chiesa di Sant'Elena

Sant'Elena Imperatrice
Nome: Chiesa di Sant'Elena
Titolo: Isola di spiritualità
Indirizzo: viale Sant'Elena - Venezia


Secondo una tradizione, i resti di Sant'Elena si trovano sull'isola di Sant'Elena a Venezia. Questa credenza deriva da un'interpretazione errata delle parole di Eusebio da Cesarea, che portò a pensare che le reliquie fossero a Costantinopoli, invece che a Roma. Dopo la Quarta Crociata nel 1204, il sarcofago con i resti di Sant'Elena fu svuotato e portato a Venezia dal monaco agostiniano Aicardo nel 1211. Da allora, le reliquie sono venerate nella chiesa di Sant'Elena, e nel 2012 si è celebrato il giubileo per gli otto secoli del loro arrivo.

La Chiesa di Sant'Elena, situata sull'omonima isola a Venezia, è un monumento di straordinario interesse storico e religioso. Originariamente separata dalla città e circondata dalle acque lagunari, l'isola di Sant'Elena fu integrata al resto di Venezia solo dopo i lavori di bonifica del XIX secolo, che trasformarono l'area circostante, collegandola con il sestiere di Castello.

Le origini della Chiesa di Sant'Elena risalgono al 1028, quando venne edificata una prima cappella in onore di Sant'Elena imperatrice, madre di Costantino I. Questo piccolo luogo di culto fu affidato agli agostiniani, che nel corso dei secoli giocarono un ruolo cruciale nella storia della chiesa e del convento adiacente. Nel 1211, l'arrivo a Venezia del presunto corpo dell'imperatrice, trasportato da Costantinopoli dal monaco agostiniano Aicardo, aumentò l'importanza spirituale del luogo, spingendo gli agostiniani a costruire una chiesa più grande che inglobasse la cappella originale.

Nel 1407, il convento e la chiesa passarono ai monaci benedettini olivetani, i quali nel 1439 riedificarono l'intero complesso. Questo restauro segnò l'inizio di un periodo di prosperità per la chiesa, che divenne un centro religioso di grande rilievo, arricchendosi di opere d'arte e acquisendo vaste proprietà. Nel 1515, la chiesa fu consacrata dal vescovo di Aleppo, un evento che sancì ulteriormente la sua importanza nella vita religiosa veneziana.

Uno degli eventi più suggestivi legati alla Chiesa di Sant'Elena era la "Festa della Sensa", una cerimonia celebrata ogni anno durante l'Ascensione, conosciuta come lo "Sposalizio col mare". Durante la festa, il patriarca di Venezia si recava sull'isola, dove veniva accolto dai monaci olivetani e dal loro abate con un mazzo di rose. Questa cerimonia includeva la benedizione dell'acqua lustrale, fondamentale per il rituale del matrimonio simbolico tra Venezia e il mare.

Sotto la dominazione napoleonica, nel 1810, la chiesa fu sconsacrata, l'urna di Sant'Elena trasferita nella basilica di San Pietro di Castello, e il portale rinascimentale della chiesa fu ricostruito sulla facciata della chiesa di Sant'Aponal. Tuttavia, la chiesa non rimase in rovina per sempre. Nel 1928 fu riaperta al culto e affidata all'Ordine dei Servi di Maria. In questa occasione, l'urna di Sant'Elena fu nuovamente collocata al suo interno, e il campanile fu ricostruito su progetto dell'ingegner Forlati, con il portale originario che trovò di nuovo posto nella facciata.

Descrizione

L'interno della chiesa, sebbene oggi spoglio rispetto ai fasti del passato, conserva tracce del suo ricco patrimonio artistico. Purtroppo, molte delle opere d'arte e delle strutture originali sono andate perdute o trasferite. Tra le opere di maggior rilievo ricordiamo la pala dell'altar maggiore, l'Adorazione dei Magi con Sant'Elena, un capolavoro di Jacopo Palma il Vecchio, oggi esposto alla Pinacoteca di Brera. Alcuni dipinti superstiti sono conservati presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia.

La chiesa, con la sua unica navata e l'abside poligonale a sette lati, mostra un'architettura gotica che ha resistito al tempo, nonostante le numerose ristrutturazioni e modifiche subite. Il campanile attuale, eretto nel 1950, raggiunge un'altezza di 60 metri e ospita un concerto di sei campane, tra i più imponenti della città.

Il Complesso Conventuale

Il complesso conventuale, sebbene in parte demolito durante il periodo napoleonico, conserva ancora le ali contigue al chiostro del secondo Quattrocento, con i suoi archi a tutto sesto e una loggia ad architravi. Il chiostro centrale, con una vera da pozzo del XVIII secolo, rappresenta un'oasi di pace e spiritualità.

Oggi, il complesso ospita un centro internazionale per la pace, dedicato alla ricerca e allo studio, continuando a servire la comunità con spazi per esposizioni, catechesi e attività di beneficenza. La festa annuale organizzata dalla comunità di Sant'Elena a maggio è un momento di grande partecipazione, mirato a raccogliere fondi per missioni umanitarie.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Elena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...