Chiesa di San Zaccaria

Sant' Atanasio
Nome: Chiesa di San Zaccaria
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Campo S. Zaccaria - Venezia
Dedicato a: San Zaccaria


La Chiesa di San Zaccaria a Venezia è uno dei luoghi di culto più antichi e significativi della città, risalente al IX secolo. Questo edificio sacro rappresenta il legame profondo tra Venezia e l'Impero Bizantino. La chiesa fu costruita per accogliere le reliquie di San Zaccaria, padre di San Giovanni Battista, che furono donate dall'imperatore bizantino Leone V l'Armeno come simbolo di amicizia con la città lagunare.

Storia e costruzione

La prima chiesa fu costruita durante il IX secolo, ma subì diversi rifacimenti e ampliamenti nel corso dei secoli. Nel 1105, un devastante incendio distrusse la struttura originale, uccidendo più di cento monache benedettine che si erano rifugiate nel sotterraneo, oggi esistente sotto l’altare maggiore. Questo evento tragico segnò profondamente la storia del monastero adiacente, fondato dai dogi Agnello e Giustiniano Partecipazio.

Nel 1458, sotto il dogato di Orso I Partecipazio, fu avviata la costruzione di una nuova chiesa. Il cantiere era gestito direttamente dalle religiose del monastero, che si occuparono anche della fornitura dei materiali e della gestione degli appalti, un fatto piuttosto raro per l'epoca.

Architettura

La Chiesa di San Zaccaria è composta da due edifici distinti: la chiesa vecchia e la chiesa nuova. La parte antica della chiesa, oggi visibile accanto alla nuova struttura, comprende la cappella di San Tarasio, costruita e decorata tra il 1440 e il 1445. Altri spazi storici, tra cui la cappella dell’Addolorata, furono realizzati tra il 1458 e il 1463.

L’architetto Antonio Gambello fu incaricato del progetto della nuova chiesa, anche se successivamente, dal 1483, venne affiancato da Mauro Codussi, che portò a compimento l’edificio. La nuova chiesa ha una pianta longitudinale, con tre navate separate da colonne e volte a crociera. La facciata è tripartita e caratterizzata da colonne binate e una serie di finestre decrescenti verso l’alto, sormontate da un timpano ad arco.

Facciata

La facciata della chiesa è divisa in più registri, con chiari segni delle varie fasi di lavorazione. Il primo registro presenta una decorazione geometrica di tarsie marmoree e una griglia in pietra d’Istria. Le colonne tortili, la presenza di bassorilievi raffiguranti profeti e i dettagli decorativi rimandano all’influenza dell’architettura gotica, nonostante la facciata sia già orientata verso il Rinascimento.

Il secondo registro è interamente in pietra d’Istria e scandito da alti archi ciechi e nicchie. La discontinuità compositiva tra i due registri ha generato discussioni tra gli storici, poiché il cambio di ritmo e stile è evidente. Tuttavia, questa caratteristica sottolinea il lungo periodo di costruzione e le influenze stilistiche che si sono susseguite nel corso del tempo.

Interno

L'interno della chiesa è suddiviso in tre navate, con ampi spazi illuminati da finestre alte che esaltano la leggerezza dell'architettura. Le colonne che separano le navate poggiano su plinti poliedrici, con basi e capitelli scolpiti nel 1480 da Giovanni Buora. Le volte a crociera, i soffitti alti e la cupola emisferica furono particolari aggiunti da Gambello, mentre Codussi si occupò della continuità stilistica.

Uno degli aspetti più notevoli della chiesa di San Zaccaria è la ricchezza delle opere d’arte che decorano l'interno. Tra le più importanti troviamo la Pala di San Zaccaria di Giovanni Bellini, uno dei capolavori del Rinascimento veneziano. L’opera raffigura la Madonna con il Bambino e santi, inseriti in un'ambientazione architettonica che sembra richiamare lo stesso stile della chiesa.

Inoltre, la chiesa ospita opere di grandi artisti come Tintoretto, Giandomenico Tiepolo e Palma il Giovane, che contribuiscono a rendere l’edificio un vero e proprio museo di arte sacra.

Opere principali

  • Sacra Conversazione (1505) di Giovanni Bellini: capolavoro del Rinascimento veneziano, raffigura la Madonna col Bambino e santi in un ambiente ricco di dettagli architettonici e luminosità.
  • Nascita di San Giovanni Battista di Tintoretto: un dipinto che si distingue per l'uso del chiaroscuro e il dinamismo delle figure.
  • Gloria di San Zaccaria (1599) di Palma il Giovane: una rappresentazione imponente e teatrale della gloria del santo, esposta nella navata centrale.
  • Ciclo di affreschi del XVII secolo: raffigurano eventi storici e leggendari legati alla storia della chiesa e del monastero.
Inoltre, al centro della parete destra, è presente l'altare contenente l'urna con il corpo di san Zaccaria (1660 ca.), si tratta di un'opera di Alessandro Vittoria come pure le due acquasantiere vicino all’entrata, quella a destra dedicata a san Giovanni Battista e quella a sinistra a san Zaccaria. Altre decorazioni in pietra sono invece opera di Antonio Gambello e Luca Taiamonte.

Cripta e reliquie

Sotto l’altare maggiore si trova la cripta, uno degli spazi più antichi della chiesa, che custodiva un tempo le reliquie di San Zaccaria. Questo spazio è legato alla tragedia del 1105, quando l'incendio distrusse il monastero e la chiesa e provocò la morte di oltre cento monache rifugiate nei sotterranei. La cripta, visitabile oggi, conserva un’atmosfera suggestiva e misteriosa, immersa nell’acqua della laguna.

Lascia un pensiero su Chiesa di San Zaccaria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 agosto si venera:

Santa Maria degli Angeli
Santa Maria degli Angeli
Il perdono di Assisi
La Madonna apparve seduta alla destra di Gesù Cristo e circondata da angeli la quale gli chiese in che modo poter esaudire il desiderio di San Francesco: mandare tutti in paradiso.
Altri santi di oggi
Domani 3 agosto si venera:

Sant' Aspreno di Napoli
Sant' Aspreno di Napoli
Vescovo
Aspreno nacque nel primo secolo a Napoli, della sua vita si hanno poche notizie. Si narra che San Pietro, dopo aver fondata la Chiesa d’Antiochia, si mise in viaggio per Roma e, nel mezzo, incontrò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 agosto nasceva:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Zeffirino Gimenez Malla
Beato Zeffirino Gimenez Malla
Martire
Ceferino Giménez Malla (soprannominato "El Pelé") era uno zingaro spagnolo analfabeta, commerciante di cavalli, che si convertì tardi al cattolicesimo. Nei primi giorni della guerra civile spagnola, quando...
Oggi 2 agosto veniva beatificato:

Beata Maria Mancini
Beata Maria Mancini
Madre e monaca
Caterina, il suo nome di battesimo, apparteneva alla famiglia Mancini di Pisa. Fin dall'infanzia ricevette favori mistici straordinari, come l'apparizione del suo angelo custode. Si sposò giovanissima...
Oggi 2 agosto si recita la novena a:

- Santa Chiara
Per quello spirito di penitenza che vi indusse a far costantemente vostra particolare delizia il digiuno più severo, la povertà più rigorosa e le mortificazioni più penose e quindi la privazione di tutti...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- Santa Filomena di Roma
Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La devozione mariana San Giovanni-Maria Vianney, tu hai avuto una tenera devozione verso la Vergine Maria che chiamavi "la porta del Cielo". Tu hai voluto che essa fosse presente al di sopra di ogni ingresso...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- Madonna della Neve
O Maria, potentissima Regina del cielo e della terra, poiché tu hai accordato una particolare protezione su coloro che ti onorano sotto il bel titolo di Signora della Neve, accogli sotto il tuo potente...
- Trasfigurazione del Signore
“Mentre egli parlava ancora, una nube luminosa li coprì con la sua ombra, ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 2 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Maria degli Angeli Vergine degli Angeli, che da tanti secoli avete posto il vostro trono di misericordia alla Porziuncola, ascoltate la preghiera dei figli vostri che fiduciosi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...