Chiesa di San Martino

Santa Barbara
Nome: Chiesa di San Martino
Titolo: Devozione a Santa Barbara
Indirizzo: Burano - Venezia
Reliquie di: Santa Barbara


Situata nel cuore dell’isola di Burano, la Chiesa di San Martino Vescovo rappresenta un importante luogo di culto e storia. Le sue origini risalgono all'anno 1000, quando divenne chiesa parrocchiale, assumendo le forme attuali tra il XVI e il XVII secolo. La consacrazione avvenne il 29 ottobre 1645 ad opera del vescovo di Torcello, Marco Antonio Martinengo.

Architettura e interni
La chiesa si distingue per il suo ingresso laterale rinascimentale, mentre l'interno, in stile lombardo-barocco, presenta una pianta a croce latina con tre navate divise da pilastri neoclassici. La pavimentazione alterna pietre rosse e bianche, tipica degli edifici sacri. La torre campanaria pendente, uno dei simboli di Burano, fu completata nel 1703.

Opere d’arte e reliquie
All'interno della chiesa spicca la Crocifissione di Giambattista Tiepolo, una delle opere più note. Particolarmente venerati sono i santi patroni di Burano: Albano, Domenico e Orso, i cui corpi riposano in un’urna marmorea sotto l'altare. La cappella dedicata a questi santi conserva una pala d’altare del 1638 di Bernardino Prudenti, realizzata come ex voto durante la peste del 1630.

Tra le opere artistiche si trovano dipinti di maestri come Giovanni Mansueti, Girolamo da Santa Croce e Antonio Zanchi, oltre a un tabernacolo con decorazioni di Remigio Barbaro.

Cappella di Santa Barbara
Cappella di Santa Barbara

La cappella di Santa Barbara
Un elemento di particolare rilievo è la Cappella di Santa Barbara, che ospita un'urna contenente le reliquie della santa. Queste furono traslate a Burano nel 1810 dopo la soppressione del monastero di Torcello. L'urna fu poi collocata nel 1926 in un altare decorato, con una balaustra fusa dal bronzo di cannoni nemici catturati durante la Prima Guerra Mondiale. Santa Barbara è venerata come patrona dei marinai, dei minatori e degli artiglieri, invocata contro la morte improvvisa da esplosioni o fulmini. Le reliquie sono state temporaneamente riportate nella chiesa principale durante restauri e sono oggi un simbolo di devozione per i fedeli dell'isola di Burano.

Curiosità storiche
Secondo la tradizione, i corpi dei tre santi giunsero sull’isola trasportati da un sarcofago galleggiante che, miracolosamente, venne spostato a terra da bambini. Questo evento è raffigurato in un dipinto di Antonio Zanchi.

Informazioni utili
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 con ingresso gratuito. È facilmente raggiungibile con la linea di vaporetto 12, fermata Burano.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...