Chiesa di San Martino

Santa Barbara
Nome: Chiesa di San Martino
Titolo: Devozione a Santa Barbara
Indirizzo: Burano - Venezia
Reliquie di: Santa Barbara


Situata nel cuore dell’isola di Burano, la Chiesa di San Martino Vescovo rappresenta un importante luogo di culto e storia. Le sue origini risalgono all'anno 1000, quando divenne chiesa parrocchiale, assumendo le forme attuali tra il XVI e il XVII secolo. La consacrazione avvenne il 29 ottobre 1645 ad opera del vescovo di Torcello, Marco Antonio Martinengo.

Architettura e interni
La chiesa si distingue per il suo ingresso laterale rinascimentale, mentre l'interno, in stile lombardo-barocco, presenta una pianta a croce latina con tre navate divise da pilastri neoclassici. La pavimentazione alterna pietre rosse e bianche, tipica degli edifici sacri. La torre campanaria pendente, uno dei simboli di Burano, fu completata nel 1703.

Opere d’arte e reliquie
All'interno della chiesa spicca la Crocifissione di Giambattista Tiepolo, una delle opere più note. Particolarmente venerati sono i santi patroni di Burano: Albano, Domenico e Orso, i cui corpi riposano in un’urna marmorea sotto l'altare. La cappella dedicata a questi santi conserva una pala d’altare del 1638 di Bernardino Prudenti, realizzata come ex voto durante la peste del 1630.

Tra le opere artistiche si trovano dipinti di maestri come Giovanni Mansueti, Girolamo da Santa Croce e Antonio Zanchi, oltre a un tabernacolo con decorazioni di Remigio Barbaro.

Cappella di Santa Barbara
Cappella di Santa Barbara

La cappella di Santa Barbara
Un elemento di particolare rilievo è la Cappella di Santa Barbara, che ospita un'urna contenente le reliquie della santa. Queste furono traslate a Burano nel 1810 dopo la soppressione del monastero di Torcello. L'urna fu poi collocata nel 1926 in un altare decorato, con una balaustra fusa dal bronzo di cannoni nemici catturati durante la Prima Guerra Mondiale. Santa Barbara è venerata come patrona dei marinai, dei minatori e degli artiglieri, invocata contro la morte improvvisa da esplosioni o fulmini. Le reliquie sono state temporaneamente riportate nella chiesa principale durante restauri e sono oggi un simbolo di devozione per i fedeli dell'isola di Burano.

Curiosità storiche
Secondo la tradizione, i corpi dei tre santi giunsero sull’isola trasportati da un sarcofago galleggiante che, miracolosamente, venne spostato a terra da bambini. Questo evento è raffigurato in un dipinto di Antonio Zanchi.

Informazioni utili
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 con ingresso gratuito. È facilmente raggiungibile con la linea di vaporetto 12, fermata Burano.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...