Chiesa di San Martino

Santa Barbara
Nome: Chiesa di San Martino
Titolo: Devozione a Santa Barbara
Indirizzo: Burano - Venezia
Reliquie di: Santa Barbara


Situata nel cuore dell’isola di Burano, la Chiesa di San Martino Vescovo rappresenta un importante luogo di culto e storia. Le sue origini risalgono all'anno 1000, quando divenne chiesa parrocchiale, assumendo le forme attuali tra il XVI e il XVII secolo. La consacrazione avvenne il 29 ottobre 1645 ad opera del vescovo di Torcello, Marco Antonio Martinengo.

Architettura e interni
La chiesa si distingue per il suo ingresso laterale rinascimentale, mentre l'interno, in stile lombardo-barocco, presenta una pianta a croce latina con tre navate divise da pilastri neoclassici. La pavimentazione alterna pietre rosse e bianche, tipica degli edifici sacri. La torre campanaria pendente, uno dei simboli di Burano, fu completata nel 1703.

Opere d’arte e reliquie
All'interno della chiesa spicca la Crocifissione di Giambattista Tiepolo, una delle opere più note. Particolarmente venerati sono i santi patroni di Burano: Albano, Domenico e Orso, i cui corpi riposano in un’urna marmorea sotto l'altare. La cappella dedicata a questi santi conserva una pala d’altare del 1638 di Bernardino Prudenti, realizzata come ex voto durante la peste del 1630.

Tra le opere artistiche si trovano dipinti di maestri come Giovanni Mansueti, Girolamo da Santa Croce e Antonio Zanchi, oltre a un tabernacolo con decorazioni di Remigio Barbaro.

Cappella di Santa Barbara
Cappella di Santa Barbara

La cappella di Santa Barbara
Un elemento di particolare rilievo è la Cappella di Santa Barbara, che ospita un'urna contenente le reliquie della santa. Queste furono traslate a Burano nel 1810 dopo la soppressione del monastero di Torcello. L'urna fu poi collocata nel 1926 in un altare decorato, con una balaustra fusa dal bronzo di cannoni nemici catturati durante la Prima Guerra Mondiale. Santa Barbara è venerata come patrona dei marinai, dei minatori e degli artiglieri, invocata contro la morte improvvisa da esplosioni o fulmini. Le reliquie sono state temporaneamente riportate nella chiesa principale durante restauri e sono oggi un simbolo di devozione per i fedeli dell'isola di Burano.

Curiosità storiche
Secondo la tradizione, i corpi dei tre santi giunsero sull’isola trasportati da un sarcofago galleggiante che, miracolosamente, venne spostato a terra da bambini. Questo evento è raffigurato in un dipinto di Antonio Zanchi.

Informazioni utili
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 con ingresso gratuito. È facilmente raggiungibile con la linea di vaporetto 12, fermata Burano.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...