Chiesa dei Morti

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Nome: Chiesa dei Morti
Titolo: Cappella Cola
Indirizzo: Via Filippo Ugolini, 26 - Urbania


La Chiesa dei Morti di Urbania, piccola gemma sepolta nel cuore medievale della città, custodisce un segreto che affascina e inquieta: diciotto corpi mummificati naturalmente, disposti in teche dietro l’altare. Sorge dove un tempo si ergeva la Cappella Cola, edificata alla fine del XIV secolo e impreziosita dal suo portale ogivale in pietra rosa, esempio del gotico locale.

Nel XVI secolo questa cappella fu affidata alla Confraternita di San Giovanni Decollato, nota anche come “della Buona Morte”, incaricata di assistere i moribondi, i condannati e i poveri. Ma la svolta avvenne all’inizio dell’Ottocento, quando l’editto napoleonico di Saint‑Cloud obbligò lo spostamento dei defunti fuori dal centro urbano: durante le riesumazioni del 1833 riemersero corpi straordinariamente intatti, grazie all’azione di un fungo presente nel terreno, che li conservò fin quasi a mummificarli naturalmente.

Fu proprio la confraternita a collocarli dietro l’altare, trasformando la cappella nella celebre Chiesa dei Morti. Tra le figure più evocative spicca quella di Vincenzo Piccini, priore dell’ordine, che compare ancor oggi vestito con abito rituale e collocato al centro. Ad affiancarlo ci sono donne e uomini le cui storie – chi morì durante un parto, chi fu ucciso in un litigio, chi addirittura apparentemente sepolto vivo – hanno attirato l’interesse anche della comunità scientifica.

Mummie all'interno della chiesa dei Morti Urbania
Le mummie

Visitare la Chiesa dei Morti significa entrare in una narrazione che mescola accuratamente storia religiosa, antropologia e medicina legale. Ogni mummia racconta una vicenda umana in età compresa tra il Seicento e l’Ottocento: la loro conservazione è avvenuta senza alcuna pratica artificiale, unica testimonianza di come la natura, in certe condizioni, possa preservare l’umano in modo perfino inquietante.

Oggi l’edificio è aperto al pubblico con visite guidate brevi – una decina di minuti – organizzate per piccoli gruppi, generalmente al mattino e nel primo pomeriggio. Il biglietto costa 5 €, comprende anche l’ingresso al Museo Diocesano Leonardi e richiede spesso la prenotazione nei week‑end e festivi. È consigliabile chiamare in anticipo, soprattutto di sabato e domenica.

All’interno, l’atmosfera è pungente: la luce soffusa e l’allineamento semicircolare delle teche evocano un dialogo tra vivi e morti. Le loro espressioni, i dettagli di pelle e muscolatura, conferiscono a questo luogo un’atmosfera rarefatta, tanto profonda quanto toccante. E non è un semplice tour: è un viaggio che ridefinisce il confine tra l’umano e l’ignoto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Morti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...