Chiesa dei Morti

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Nome: Chiesa dei Morti
Titolo: Cappella Cola
Indirizzo: Via Filippo Ugolini, 26 - Urbania


La Chiesa dei Morti di Urbania, piccola gemma sepolta nel cuore medievale della città, custodisce un segreto che affascina e inquieta: diciotto corpi mummificati naturalmente, disposti in teche dietro l’altare. Sorge dove un tempo si ergeva la Cappella Cola, edificata alla fine del XIV secolo e impreziosita dal suo portale ogivale in pietra rosa, esempio del gotico locale.

Nel XVI secolo questa cappella fu affidata alla Confraternita di San Giovanni Decollato, nota anche come “della Buona Morte”, incaricata di assistere i moribondi, i condannati e i poveri. Ma la svolta avvenne all’inizio dell’Ottocento, quando l’editto napoleonico di Saint‑Cloud obbligò lo spostamento dei defunti fuori dal centro urbano: durante le riesumazioni del 1833 riemersero corpi straordinariamente intatti, grazie all’azione di un fungo presente nel terreno, che li conservò fin quasi a mummificarli naturalmente.

Fu proprio la confraternita a collocarli dietro l’altare, trasformando la cappella nella celebre Chiesa dei Morti. Tra le figure più evocative spicca quella di Vincenzo Piccini, priore dell’ordine, che compare ancor oggi vestito con abito rituale e collocato al centro. Ad affiancarlo ci sono donne e uomini le cui storie – chi morì durante un parto, chi fu ucciso in un litigio, chi addirittura apparentemente sepolto vivo – hanno attirato l’interesse anche della comunità scientifica.

Mummie all'interno della chiesa dei Morti Urbania
Le mummie

Visitare la Chiesa dei Morti significa entrare in una narrazione che mescola accuratamente storia religiosa, antropologia e medicina legale. Ogni mummia racconta una vicenda umana in età compresa tra il Seicento e l’Ottocento: la loro conservazione è avvenuta senza alcuna pratica artificiale, unica testimonianza di come la natura, in certe condizioni, possa preservare l’umano in modo perfino inquietante.

Oggi l’edificio è aperto al pubblico con visite guidate brevi – una decina di minuti – organizzate per piccoli gruppi, generalmente al mattino e nel primo pomeriggio. Il biglietto costa 5 €, comprende anche l’ingresso al Museo Diocesano Leonardi e richiede spesso la prenotazione nei week‑end e festivi. È consigliabile chiamare in anticipo, soprattutto di sabato e domenica.

All’interno, l’atmosfera è pungente: la luce soffusa e l’allineamento semicircolare delle teche evocano un dialogo tra vivi e morti. Le loro espressioni, i dettagli di pelle e muscolatura, conferiscono a questo luogo un’atmosfera rarefatta, tanto profonda quanto toccante. E non è un semplice tour: è un viaggio che ridefinisce il confine tra l’umano e l’ignoto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Morti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...