Cattedrale di San Vigilio

San Vigilio
Nome: Cattedrale di San Vigilio
Titolo: Duomo di Trento
Indirizzo: Piazza del Duomo - Trento
Dedicato a: San Vigilio
Reliquie di: San Vigilio


Il Duomo di San Vigilio, situato nel cuore di Trento, è uno dei principali monumenti storici e religiosi del Trentino-Alto Adige. Dedicato a San Vigilio, terzo vescovo di Trento e patrono della città, il duomo rappresenta non solo un'importante testimonianza della fede cristiana, ma anche un capolavoro architettonico che riflette secoli di storia e di arte.

Le Origini e la Storia

La costruzione del Duomo di San Vigilio iniziò nel XII secolo, sui resti di una precedente basilica paleocristiana risalente al IV secolo. Questa antica basilica fu edificata proprio nel luogo dove, secondo la tradizione, furono sepolti i martiri cristiani Sisinnio, Martirio e Alessandro, inviati da Vigilio per evangelizzare la regione.

Il progetto originario in stile romanico fu commissionato dal principe vescovo Federico Vanga (1207-1218), una delle figure più influenti del tempo. Sotto la sua guida, la cattedrale prese forma come un simbolo della potenza e della pietà del principato vescovile di Trento. I lavori di costruzione proseguirono per diversi secoli, subendo varie modifiche e ampliamenti, fino a raggiungere l'aspetto attuale.

Periodo Gotico e Rinascimentale

Il campanile e alcune parti gotiche furono aggiunte nei secoli successivi, in particolare durante il XIV e il XV secolo, quando lo stile gotico era predominante in Europa. Durante il Concilio di Trento (1545-1563), il duomo giocò un ruolo centrale, ospitando numerose sessioni di questo importante concilio ecumenico che segnò la risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante.

L'esterno

La facciata del Duomo di Trento è a capanna, alta e stretta, pensata per essere osservata da vicino, data la vicinanza delle case sul sagrato fino alla metà dell'Ottocento. Il portale d'accesso è fortemente strombato e decorato con bassorilievi a girali di viti sull'architrave. Sopra il portale, una lunetta cieca contiene un affresco della seconda metà del Trecento raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, due santi (forse San Vigilio e Sant'Antonio abate) e il committente inginocchiato.

Esterno
L'esterno
Il timpano, rifatto a fine Ottocento, presenta un piccolo oculo traforato a rosetta ed è coronato da una galleria scalare praticabile con nove archetti a tutto sesto su colonnine binate. Al centro della facciata, un grande rosone strombato in pietra bianca, opera di Egidio da Campione, è decorato con sedici raggi e cinque sculture raffiguranti il Cristo Pantocratore e i quattro simboli degli evangelisti.

Campanile

Il progetto originale prevedeva due torri campanarie gemelle, ma solo quella settentrionale fu completata. La torre meridionale non fu mai ultimata, lasciando solo la base del fusto, che comprime visivamente la facciata. Il campanile settentrionale, privo di una base propria, si erge dalla prima campata della navata minore, con quattro cornici orizzontali che indicano diverse sopraelevazioni. La cella campanaria è ottagonale, con bifore centinate e un tetto a cipolla.

Le decorazioni del campanile includono due monofore centinate e strombate, con sculture di animali e volti umani, tra cui il volto di Cristo e l'agnello di Dio, realizzate da Egidio da Campione. Le campane del duomo hanno una storia ricca, con la maggiore, "il Vigilio", documentata dal 1426. Un nuovo concerto di sei campane fu commissionato nel 1920 alla fonderia Luigi Colbacchini di Trento, ampliato successivamente negli anni cinquanta con altre due campane, formando un concerto di otto campane in scala diatonica maggiore di Lab2.

Fianco sinistro

Il fianco sinistro, visibile da Piazza Duomo, è parzialmente nascosto dal Castelletto del Palazzo Pretorio e da una parete quattrocentesca. Questo lato è caratterizzato da due ordini di monofore archiacute e un portalino architravato con un affresco frammentario della prima metà del Quattrocento. Il braccio nord del transetto è dotato di un rosone con la ruota della fortuna, un topos medievale che simboleggia il mutare della sorte. La parte restante della parete della navata minore è scandita da lesene e archetti pensili, con monofore e un oculo strombato.

Fianco destro e retro

Il fianco destro presenta una sequenza di lesene e archetti pensili con protomi animali e teste umane, e quattro monofore. La cappella del Crocifisso si distingue per il suo tiburio ottagonale e la cupoletta con lanterna. Il braccio meridionale del transetto ospita una galleria e un protiro romanico, mentre il coro è suddiviso verticalmente in tre settori e orizzontalmente in quattro livelli, con arcatelle, monofore e una galleria percorribile. Le sagrestie del duomo si trovano nel Castelletto del Palazzo Pretorio.

Tiburio

Il tiburio ottagonale, costruito a fine Ottocento, sostituisce la "cupola clesiana" cinquecentesca. È decorato con oculi strombati ed edicole semicircolari, gallerie colonnate e un cornicione plurimodanato, sorreggendo un tetto a otto falde con sfera e croce apicali. La precedente cupola, completata nel 1515, aveva un ordine di trifore e una calotta semisferica, sormontata da una lanterna contenente la "campana dei canonici".

L'interno

Il Duomo di Trento, nonostante abbia preso forma nell'arco di un secolo, armonizza le originali forme romaniche con quelle gotiche. Lo spazio interno è articolato in tre navate di sette campate ciascuna, con volte a crociera. La navata centrale è sostenuta da slanciati pilastri a fascio che sorreggono arcate ribassate, mentre le navate laterali, più basse, sono collegate alle fiancate da pilastri con semicolonne. La prima campata si estende per tutta la larghezza dell'edificio, impedendo la costruzione del secondo campanile e richiedendo l'aggiunta di un pontile con funzione statica.

Interno
L'interno

Navate e Cappelle

Le navate minori ospitano due scale rampanti con archetti e colonnine, scavate nel muro, che salgono dalla quarta alla prima campata. Nella sesta campata della navata destra si trova la cappella del Crocifisso, mentre nella settima campata vi sono l'uscita meridionale e l'accesso alla scala a chiocciola per le gallerie absidali. Il pavimento delle navate è realizzato con piastrelle quadrate di pietra calcarea bianche e rosse disposte a scacchiera. Nella navata centrale, sulle ultime due colonne rivolte verso il presbiterio, sono fissate due targhe settecentesche che ricordano i lavori del 1739-40 e il Concilio di Trento.

Transetto e Affreschi

Le navate terminano nel transetto dai bracci brevi, voltati a crociera e dotati di absidi minori. Il transetto ospita affreschi due e trecenteschi. Nel braccio settentrionale, che funge da battistero, si trova il fonte battesimale di Francesco Oradini e l'accesso all'area archeologica della basilica paleocristiana. L'abside settentrionale è dedicata a San Giovanni Evangelista, mentre quella meridionale, più piccola, è intitolata a Santo Stefano.

Altare Maggiore

L'altare maggiore, posto al centro del presbiterio tra i bracci del transetto, è un imponente complesso barocco settecentesco, una delle testimonianze dell'ampliamento avvenuto dopo l'assedio del 1703. Il progetto fu inizialmente di Cristoforo Benedetti di Castione, ma l'incarico fu poi assegnato a Domenico e Antonio Sartori, coadiuvati da vari parenti, senza citare Benedetti nell'iscrizione attributiva.

L'altare maggiore
L'altare maggiore
La mensa d'altare, rialzata su cinque gradini di pietra rossa, contiene lo scrigno con le reliquie di San Vigilio. Il baldacchino dell'altare, che richiama quello di San Pietro, è sostenuto da quattro colonne tortili con capitelli corinzi. Sui plinti agli angoli della scalinata vi sono aquile dorate con iscrizioni. La trabeazione del baldacchino è ornata da guazardoni in marmo e cornici in rame dorato, con l'aquila di San Venceslao scolpita da Francesco Oradini. Il baldacchino è completato da arcate a dorso di delfino con rami di palma lignei dorati, sculture di angeli e putti che reggono insegne vescovili e simboli di San Vigilio e del beato Adelpreto, realizzate da Oradini e Giovan Battista Fattori.

Altari Laterali e Altri Dettagli

Le navate laterali ospitano altri quattro altari, tra cui l'altare settecentesco dell'Addolorata e quello di Sant'Antonio. Nel transetto meridionale e settentrionale sono presenti numerosi affreschi, alcuni dei quali risalenti al Duecento e Trecento, raffiguranti scene della vita di santi e altre figure religiose.

Opere d'Arte

Il duomo è un vero e proprio scrigno di tesori artistici. Tra le opere più significative si trovano gli affreschi medievali che decorano le pareti del transetto, raffiguranti scene della vita di Cristo e dei santi. Di particolare rilievo è la Cappella del Crocifisso, che ospita un pregevole crocifisso ligneo del XIII secolo, un'opera di grande intensità espressiva.

Uno dei capolavori più celebri è il ciclo di affreschi della Cappella del Santissimo Sacramento, realizzato dal pittore quattrocentesco Giovanni da Volpino. Questi affreschi rappresentano scene della Passione di Cristo, con una vivida narrazione che coinvolge emotivamente lo spettatore.

L'organo a canne, situato sulla cantoria sopra il portale principale, è uno degli strumenti musicali più antichi e pregiati della regione. Costruito nel XVIII secolo, l'organo è stato restaurato e ampliato nel corso dei secoli, mantenendo sempre la sua qualità sonora eccezionale.

Basilica Paleocristiana di San Vigilio

La Basilica paleocristiana di San Vigilio, situata circa tre metri sotto la cattedrale di Trento, è un affascinante sito archeologico risalente alla fine del IV secolo d.C.

  • Fondata come basilica cimiteriale, custodiva le spoglie dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro, uccisi nel 397, e successivamente quelle di San Vigilio.
  • Tra il IX e il X secolo divenne chiesa cattedrale, con il trasferimento dei vescovi nelle vicinanze.
  • Nel tempo subì ampliamenti: nel IX secolo furono aggiunti due sacelli laterali absidati, nell’XI secolo fu realizzata una cripta con rialzo presbiteriale e nel 1145 fu riconsacrata dal vescovo Altemanno.
  • Nel XIII secolo fu sostituita dall’attuale cattedrale, ma rimase sepolta sotto il nuovo edificio.

Oggi la basilica fa parte del Museo Diocesano Tridentino ed è accessibile tramite una scala dal transetto settentrionale. Il sito si presenta come una grande aula ipogea (circa 50×14 m) con:

Arca di San Vigilio
Arca di San Vigilio
  • tombe terragne orientate verso la tomba del santo,
  • resti di mosaici e plutei scolpiti,
  • lastre tombali e l’arca di San Vigilio (XI–XII sec.).

Il Concilio di Trento e l'Importanza Storica

Il Duomo di San Vigilio non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un luogo di grande importanza storica e religiosa. Durante il Concilio di Trento, la cattedrale fu al centro delle discussioni teologiche e delle decisioni che avrebbero plasmato il futuro della Chiesa cattolica. Il concilio, convocato per rispondere alle sfide poste dalla Riforma protestante, portò a importanti riforme dottrinali e disciplinari che influenzarono profondamente la storia del cristianesimo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Vigilio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...