Basilica di San Valentino

San Valentino
Nome: Basilica di San Valentino
Titolo: Santuario di San Valentino Vescovo e Martire
Indirizzo: Viale Papa Zaccaria, 12 - Terni
Dedicato a: San Valentino
Reliquie di: San Valentino


La Basilica di San Valentino si trova a circa due chilometri dal centro di Terni, in Umbria, edificata sul luogo di sepoltura del martire Santo patrono della città, avvenuta nel III secolo.

L'edificio è stato distrutto e ricostruito svariate volte, e la versione che oggi ammiriamo risale al '600; la facciata in stile classico è stata completata invece nel solo nel 1854.

Piazza Basilica di San Valentino
La piazza


L'ESTERNO


Vi si arriva attraversando una piccola piazza trovandosi di fronte l'elegante portale d'ingresso centrale, affiancato da quattro nicchie che contengono altrettante statue di quattro discepoli del Santo, appartenenti all'ordine carmelitano. Nella sezione alta ci accolgono invece quelle di San Valentino e di Sant'Anastasio; al centro un grande finestrone, esattamente sopra il portale. Il tutto è incastonato tra colonne squadrate che donano armonia e movimento, con colori tenui che illuminati dal sole trasmettono pace e tranquillità.

Esterno Basilica di San Valentino
L'esterno


Alle spalle si intravede appena il campanile a torre, di forma quadrangolare.

L'INTERNO


La chiesa ha una pianta a croce latina, con unica navata su cui si aprono due cappelle per ogni lato; il pavimento è in marmo a scacchiera, e l'ambiente è in stile barocco, con stucchi e volte a botte.

Ogni cappella presenta eleganti altari marmorei seicenteschi, con splendide pitture a olio dello stesso periodo; le più belle sono quelle del transetto.

A destra, la cappella Sciamanna che racchiude i monumenti funerari di due esponenti della famiglia: Brunoro, vescovo di Caserta e Ludovico. A decorare l'altare una tela raffigurante S. Michele che sconfigge il demonio.

Alla sinistra del transetto invece vediamo la cappella dedicata a Santa Teresa D'Avila; anche qui una splendida tela sull'altare, che raffigura la Madonna col Bambino tra i Santi Giuseppe e Teresa.

Un'altra notevole cappella è quella di San Michele con la suggestiva pala d'altare raffigurante San Michele che vince il diavolo.

Altare Maggiore Basilica di San Valentino
L'altare maggiore


La zona più importante del Tempio è l'altare maggiore, in eleganti marmi policromi; dietro di esso l'enorme tela rappresentante la Madonna che appare a S. Valentino; ai lati del presbiterio invece troviamo altre due grandi tele, l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei Pastori, tutte e tre dello stesso artista Lucas de la Haye.

Reliquie di San Valentino
Reliquie di San Valentino


Il punto focale di tutto l'ambiente è sotto l'altare maggiore, ovvero la teca di cristallo contenente la statua reliquiario di San Valentino. Dietro, nel coro, il piccolo altare detto della Confessione, costruito sopra la tomba del martire, decorato con una tela ovale che ne ricorda il martirio.

Attraversando la navata possiamo apprezzare le belle colonne e i loro capitelli in stile ionico con ghirlande, e ancora le varie tele tra cui quella con i quattro evangelisti e una serie con i Martiri ternani.

Tra le vetrate colorate annoveriamo quella dedicata al Santo che benedice due innamorati.

A sinistra dell'altare, attraverso una scala, si accede alla cripta che conserva i resti dei fedeli discepoli di San Valentino; adiacente ad essa, nel piccolo museo, sono conservati alcuni oggetti rinvenuti durante gli scavi fatti per la costruzione della Basilica.

Un luogo sacro che, dedicato al Santo protettore degli innamorati, simboleggia lo stesso amore di Dio per noi tutti.

ORARI


Orari Messa e ufficio:
ESTIVO: Feriali: 7.45 – 18.30 Festivi: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 18.30
INVERNALE: Feriali: 7.45 – 17.30 Festivi: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 17.30
Mese di Febbraio: 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00* - 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00
* Solenne Pontificale

Orari Basilica:
Feriali: 6.30/12.00 – 15.30/fine Santa Messa serale
Festivi: 7.00/12.00 – 15.30/fine Santa Messa serale

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di San Valentino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di oggi
Domani 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 ottobre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny
Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny
Vergine
Nata il 28 maggio 1841 a Marsiglia da Paolo, eminente avvocato della città, e da Anaide Maria Francesca de Salliers, Maria fu bambina devota, avvertendo la vocazione alla vita religiosa subito dopo aver...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Vero seguace del Redentore, grande...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
Il servizio verso i malati Beato Carlo, hai dato sollievo ai malati, accompagnandoli con dolcezza e fede. Fa’ che possiamo imparare da te ad assistere i sofferenti con pazienza e amore, riconoscendo...
Le preghiere di oggi 22 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni Paolo II Oh San Giovanni Paolo, dalla finestra del Cielo donaci la tua benedizione! Benedici la Chiesa, che tu hai amato e hai servito e hai guidato, spingendola...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...