Basilica di San Valentino

San Valentino
Nome: Basilica di San Valentino
Titolo: Santuario di San Valentino Vescovo e Martire
Indirizzo: Viale Papa Zaccaria, 12 - Terni
Dedicato a: San Valentino
Reliquie di: San Valentino


La Basilica di San Valentino si trova a circa due chilometri dal centro di Terni, in Umbria, edificata sul luogo di sepoltura del martire Santo patrono della città, avvenuta nel III secolo.

L'edificio è stato distrutto e ricostruito svariate volte, e la versione che oggi ammiriamo risale al '600; la facciata in stile classico è stata completata invece nel solo nel 1854.

Piazza Basilica di San Valentino
La piazza


L'ESTERNO


Vi si arriva attraversando una piccola piazza trovandosi di fronte l'elegante portale d'ingresso centrale, affiancato da quattro nicchie che contengono altrettante statue di quattro discepoli del Santo, appartenenti all'ordine carmelitano. Nella sezione alta ci accolgono invece quelle di San Valentino e di Sant'Anastasio; al centro un grande finestrone, esattamente sopra il portale. Il tutto è incastonato tra colonne squadrate che donano armonia e movimento, con colori tenui che illuminati dal sole trasmettono pace e tranquillità.

Esterno Basilica di San Valentino
L'esterno


Alle spalle si intravede appena il campanile a torre, di forma quadrangolare.

L'INTERNO


La chiesa ha una pianta a croce latina, con unica navata su cui si aprono due cappelle per ogni lato; il pavimento è in marmo a scacchiera, e l'ambiente è in stile barocco, con stucchi e volte a botte.

Ogni cappella presenta eleganti altari marmorei seicenteschi, con splendide pitture a olio dello stesso periodo; le più belle sono quelle del transetto.

A destra, la cappella Sciamanna che racchiude i monumenti funerari di due esponenti della famiglia: Brunoro, vescovo di Caserta e Ludovico. A decorare l'altare una tela raffigurante S. Michele che sconfigge il demonio.

Alla sinistra del transetto invece vediamo la cappella dedicata a Santa Teresa D'Avila; anche qui una splendida tela sull'altare, che raffigura la Madonna col Bambino tra i Santi Giuseppe e Teresa.

Un'altra notevole cappella è quella di San Michele con la suggestiva pala d'altare raffigurante San Michele che vince il diavolo.

Altare Maggiore Basilica di San Valentino
L'altare maggiore


La zona più importante del Tempio è l'altare maggiore, in eleganti marmi policromi; dietro di esso l'enorme tela rappresentante la Madonna che appare a S. Valentino; ai lati del presbiterio invece troviamo altre due grandi tele, l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei Pastori, tutte e tre dello stesso artista Lucas de la Haye.

Reliquie di San Valentino
Reliquie di San Valentino


Il punto focale di tutto l'ambiente è sotto l'altare maggiore, ovvero la teca di cristallo contenente la statua reliquiario di San Valentino. Dietro, nel coro, il piccolo altare detto della Confessione, costruito sopra la tomba del martire, decorato con una tela ovale che ne ricorda il martirio.

Attraversando la navata possiamo apprezzare le belle colonne e i loro capitelli in stile ionico con ghirlande, e ancora le varie tele tra cui quella con i quattro evangelisti e una serie con i Martiri ternani.

Tra le vetrate colorate annoveriamo quella dedicata al Santo che benedice due innamorati.

A sinistra dell'altare, attraverso una scala, si accede alla cripta che conserva i resti dei fedeli discepoli di San Valentino; adiacente ad essa, nel piccolo museo, sono conservati alcuni oggetti rinvenuti durante gli scavi fatti per la costruzione della Basilica.

Un luogo sacro che, dedicato al Santo protettore degli innamorati, simboleggia lo stesso amore di Dio per noi tutti.

ORARI


Orari Messa e ufficio:
ESTIVO: Feriali: 7.45 – 18.30 Festivi: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 18.30
INVERNALE: Feriali: 7.45 – 17.30 Festivi: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 17.30
Mese di Febbraio: 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00* - 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00
* Solenne Pontificale

Orari Basilica:
Feriali: 6.30/12.00 – 15.30/fine Santa Messa serale
Festivi: 7.00/12.00 – 15.30/fine Santa Messa serale

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di San Valentino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...