Santuario di Santa Reparata

Santa Reparata di Cesarea di Palestina
Nome: Santuario di Santa Reparata
Titolo: Dedicazione a Santa Reparata
Indirizzo: Viale Santa Reparata - Teano


Il Santuario di Santa Reparata a Teano è un luogo di culto situato nella località "Pino", lungo un'antica via romana che collegava Teano a Minturno. Secondo la leggenda, Santa Reparata, giunta in Italia nel III secolo, scelse questo luogo per riposare per sempre.

Il santuario venne fondato nell'830 dal duca Sicone I di Benevento, che, grato per la guarigione miracolosa della figlia, decise di portare il corpo della santa a Teano. Quando il carro che trasportava le reliquie si fermò misteriosamente, interpretò questo evento come un segno divino per edificare il santuario sul posto. Il monastero benedettino ospitò le reliquie della santa fino all’880, quando furono spostate per sicurezza alla cattedrale.

Una vicenda particolare riguarda il XIV secolo, quando Firenze, devota a Santa Reparata, tentò di ottenere una sua reliquia. La badessa del monastero a Teano, però, consegnò loro una falsa reliquia di legno e gesso. L’inganno fu scoperto quattro anni dopo, scatenando tensioni tra le due città.

Con il Concilio di Trento nel 1559, le suore benedettine abbandonarono il monastero, che passò ai Padri Cappuccini, i quali portarono una reliquia della santa al santuario. Dal 1559 al 1810, il convento rimase nelle mani dei francescani, lasciando tracce della loro presenza, tra cui il putridarium, usato per la decomposizione dei defunti, e numerose reliquie oggi conservate nel Museo Diocesano.

Nel 1880, il santuario fu acquistato e restaurato dal cardinale Bartolomeo d'Avanzo, che affidò la struttura ai Padri Redentoristi, ancora oggi custodi del complesso. Grazie al cardinale, il santuario acquisì una nuova facciata in stile neoclassico e venne rinnovato anche all’interno, riflettendo la devozione che la comunità nutre da secoli per la santa.

La Seconda Guerra Mondiale causò gravi danni al monastero, utilizzato come base militare. Dopo il conflitto, e poi il terremoto del 1980, furono necessari ulteriori restauri per riportare il santuario al suo stato attuale.

Simulacro di Santa Reparata
Le reliquie di Santa Reparata, dal significato spirituale e storico, sono esposte in prima vista ai fedeli ed ai visitatori sull'altare principale della chiesa nelle dolci e serene sembianze della bellissima Santa che riposa distesa in una teca di cristallo e sono meta di pellegrinaggi e preghiere da parte dei credenti. Sopra l'altare è presente una grande tela dedicata alla santa.


Lascia un pensiero su Santuario di Santa Reparata

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...