Santuario di Santa Reparata

Santa Reparata di Cesarea di Palestina
Nome: Santuario di Santa Reparata
Titolo: Dedicazione a Santa Reparata
Indirizzo: Viale Santa Reparata - Teano


Il Santuario di Santa Reparata a Teano è un luogo di culto situato nella località "Pino", lungo un'antica via romana che collegava Teano a Minturno. Secondo la leggenda, Santa Reparata, giunta in Italia nel III secolo, scelse questo luogo per riposare per sempre.

Il santuario venne fondato nell'830 dal duca Sicone I di Benevento, che, grato per la guarigione miracolosa della figlia, decise di portare il corpo della santa a Teano. Quando il carro che trasportava le reliquie si fermò misteriosamente, interpretò questo evento come un segno divino per edificare il santuario sul posto. Il monastero benedettino ospitò le reliquie della santa fino all’880, quando furono spostate per sicurezza alla cattedrale.

Una vicenda particolare riguarda il XIV secolo, quando Firenze, devota a Santa Reparata, tentò di ottenere una sua reliquia. La badessa del monastero a Teano, però, consegnò loro una falsa reliquia di legno e gesso. L’inganno fu scoperto quattro anni dopo, scatenando tensioni tra le due città.

Con il Concilio di Trento nel 1559, le suore benedettine abbandonarono il monastero, che passò ai Padri Cappuccini, i quali portarono una reliquia della santa al santuario. Dal 1559 al 1810, il convento rimase nelle mani dei francescani, lasciando tracce della loro presenza, tra cui il putridarium, usato per la decomposizione dei defunti, e numerose reliquie oggi conservate nel Museo Diocesano.

Nel 1880, il santuario fu acquistato e restaurato dal cardinale Bartolomeo d'Avanzo, che affidò la struttura ai Padri Redentoristi, ancora oggi custodi del complesso. Grazie al cardinale, il santuario acquisì una nuova facciata in stile neoclassico e venne rinnovato anche all’interno, riflettendo la devozione che la comunità nutre da secoli per la santa.

La Seconda Guerra Mondiale causò gravi danni al monastero, utilizzato come base militare. Dopo il conflitto, e poi il terremoto del 1980, furono necessari ulteriori restauri per riportare il santuario al suo stato attuale.

Simulacro di Santa Reparata
Le reliquie di Santa Reparata, dal significato spirituale e storico, sono esposte in prima vista ai fedeli ed ai visitatori sull'altare principale della chiesa nelle dolci e serene sembianze della bellissima Santa che riposa distesa in una teca di cristallo e sono meta di pellegrinaggi e preghiere da parte dei credenti. Sopra l'altare è presente una grande tela dedicata alla santa.


Lascia un pensiero su Santuario di Santa Reparata

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...