Il 22 ottobre 1918, Padre Pio scrive a Padre Benedetto da San Marco in Lamis per raccontare cosa gli è accaduto la mattina del 20 settembre, giorno in cui ha ricevuto le stimmate. Su richiesta del ministro provinciale, descrive con precisione le piaghe che si sono manifestate sulle mani, sui piedi e sul costato, e la sensazione di sangue che scorreva nel suo cuore come una cascata d'acqua.
Quel 20 settembre, un venerdì, il convento era insolitamente deserto. Padre Pio era solo in preghiera dopo la Messa quando si verificò l'apparizione. Non parlò subito dell'evento, neanche ai suoi superiori. La prima a notare le stimmate fu Filomena Ventrella, che vide i segni sulle mani del frate il giorno stesso. Nonostante la sua sorpresa, Padre Pio cercò di nascondere le ferite, esortandola a non parlarne con nessuno.
Anche Nina Campanile si accorse delle stimmate il giorno dopo, il 21 settembre, quando vide una piaga sul dorso della mano di Padre Pio, che cercava di nasconderla. Padre Pio era convinto che, con la preghiera, le ferite sarebbero presto scomparse. Anche gli studenti del collegio serafico notarono le piaghe il 21 settembre, descrivendo il frate sofferente e il suo volto arrossato oltre il solito.
Solo dieci giorni dopo, il superiore del convento, Padre Paolino da Casacalenda, venne informato delle stimmate da Nina Campanile. Inizialmente incredulo, le vide personalmente quando entrò nella stanza di Padre Pio e notò le piaghe sulle sue mani. Informò immediatamente il Provinciale, Padre Benedetto, che chiese a Padre Pio di raccontare in dettaglio l'accaduto. Nella lettera del 17 ottobre, Padre Pio descrive la visione di Cristo piagato che lo ha segnato, provocandogli una sofferenza spirituale e fisica intensa.
Infine, raccontò al suo amico don Peppino Orlando l’esperienza: durante la preghiera dopo la Messa, una luce intensa gli mostrò Cristo piagato. Dopo la visione, si ritrovò sanguinante e senza forze, incapace di alzarsi, e strisciò fino alla sua cella, dove pregò e ringraziò Gesù per ciò che era accaduto.
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
San Gaucherio di Aureil SacerdoteGaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giuseppe da CopertinoO potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...