Il 22 ottobre 1918, Padre Pio scrive a Padre Benedetto da San Marco in Lamis per raccontare cosa gli è accaduto la mattina del 20 settembre, giorno in cui ha ricevuto le stimmate. Su richiesta del ministro provinciale, descrive con precisione le piaghe che si sono manifestate sulle mani, sui piedi e sul costato, e la sensazione di sangue che scorreva nel suo cuore come una cascata d'acqua.
Quel 20 settembre, un venerdì, il convento era insolitamente deserto. Padre Pio era solo in preghiera dopo la Messa quando si verificò l'apparizione. Non parlò subito dell'evento, neanche ai suoi superiori. La prima a notare le stimmate fu Filomena Ventrella, che vide i segni sulle mani del frate il giorno stesso. Nonostante la sua sorpresa, Padre Pio cercò di nascondere le ferite, esortandola a non parlarne con nessuno.
Anche Nina Campanile si accorse delle stimmate il giorno dopo, il 21 settembre, quando vide una piaga sul dorso della mano di Padre Pio, che cercava di nasconderla. Padre Pio era convinto che, con la preghiera, le ferite sarebbero presto scomparse. Anche gli studenti del collegio serafico notarono le piaghe il 21 settembre, descrivendo il frate sofferente e il suo volto arrossato oltre il solito.
Solo dieci giorni dopo, il superiore del convento, Padre Paolino da Casacalenda, venne informato delle stimmate da Nina Campanile. Inizialmente incredulo, le vide personalmente quando entrò nella stanza di Padre Pio e notò le piaghe sulle sue mani. Informò immediatamente il Provinciale, Padre Benedetto, che chiese a Padre Pio di raccontare in dettaglio l'accaduto. Nella lettera del 17 ottobre, Padre Pio descrive la visione di Cristo piagato che lo ha segnato, provocandogli una sofferenza spirituale e fisica intensa.
Infine, raccontò al suo amico don Peppino Orlando l’esperienza: durante la preghiera dopo la Messa, una luce intensa gli mostrò Cristo piagato. Dopo la visione, si ritrovò sanguinante e senza forze, incapace di alzarsi, e strisciò fino alla sua cella, dove pregò e ringraziò Gesù per ciò che era accaduto.
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...