Santuario di San Pasquale Baylón

San Pasquale Baylon
Nome: Santuario di San Pasquale Baylón
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Carrer Sant Pasqual, 70, 12540 Vila-real - Spagna
Reliquie di: San Pasquale Baylon


Nel XVI secolo, i frati francescani scalzi alcantaresi stabilirono le loro radici nell'eremo della Virgen de Gracia, sulle rive del fiume Mijares, a Villarreal, nel Regno di Valencia. Fu qui che San Pascual Baylon, frate di straordinaria santità, visse e morì nel 1592, dando inizio alla storia del Santuario di San Pasquale Baylon.

La tomba di San Pascual divenne rapidamente un luogo sacro di pellegrinaggio e venerazione, attirando fedeli desiderosi di onorare il santo e di ricevere le sue benedizioni. Tuttavia, durante la Guerra di Successione Spagnola nel 1706, il santuario subì gravi danni durante un assalto. Ricostruito e ampliato nel corso del XVIII secolo, il santuario visse un periodo di splendore e fervore spirituale, culminando con le celebrazioni del primo centenario della canonizzazione di San Pascual nel 1791.

Il XX secolo portò nuove sfide al santuario, culminando con un devastante incendio durante la Guerra Civile Spagnola del 1936, che distrusse gran parte del complesso, compresa la preziosa Cappella Barocca. Tuttavia, la fede e la determinazione della comunità locale permisero al santuario di rinascere dalle ceneri, con la posa della prima pietra per il nuovo tempio nel 1942.

Il processo di ricostruzione fu lungo e laborioso, ma nel corso del XX secolo, il santuario rinacque, restaurando la sua gloria spirituale e architettonica. Nel 1992, in occasione del IV centenario della morte di San Pascual, la nuova Cappella Reale fu inaugurata, accogliendo le spoglie del santo in una tomba d'argento scolpita da talentuosi artisti locali.

Descrizione

Con le sue mura imponenti e le torri slanciate che si ergono verso il cielo, questo santuario è più di una semplice costruzione; è un faro di speranza e ispirazione per chiunque vi ponga lo sguardo.

All'ingresso principale del santuario, una facciata sontuosa accoglie i visitatori, adornata da dettagli intricati e simboli sacri che narrano storie antiche di fede e miracoli. Le porte di legno massiccio si spalancano, invitando i pellegrini a varcare la soglia di questo luogo sacro, dove il tempo sembra fermarsi e i confini tra il terreno e il divino si sfumano.

Una volta dentro, gli occhi sono subito catturati dalla magnificenza dell'architettura interna. Le navate, imponenti e solenni, si estendono verso l'alto, sollevando lo sguardo dei fedeli verso il cielo. Le colonne massicce, adornate da sculture e intagli finemente lavorati, raccontano storie antiche di fede e sacrificio, mentre le vetrate colorate filtrano la luce del sole, creando un'atmosfera di sacralità e contemplazione.

Sepolcro di San Pasquale
Il sepolcro di San Pasquale

Al centro del santuario, la nuova Cappella Reale si erge come un gioiello di arte e devozione. Inaugurata nel 1992, questa cappella accoglie le spoglie di San Pasquale Baylon in una tomba d'argento scolpita con maestria da Vicente Lloréns Poy, un artista locale di talento. La tomba è circondata da opere d'arte sacra, tra cui un'alta pala d'altare adornata con rappresentazioni della vita e del martirio di San Pasquale, che attira i fedeli con la sua bellezza e la sua spiritualità tangibile.

Le pareti della cappella sono ornate da affreschi e decorazioni sacre, che narrano le gesta del santo e le meraviglie della fede. La luce delle candele danza sulle pareti, creando un'atmosfera di misticismo e sacralità che avvolge i fedeli in un abbraccio di pace e serenità.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Santuario di San Pasquale Baylón

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...