Nel XVI secolo, i frati francescani scalzi alcantaresi stabilirono le loro radici nell'eremo della Virgen de Gracia, sulle rive del fiume Mijares, a Villarreal, nel Regno di Valencia. Fu qui che San Pascual Baylon, frate di straordinaria santità, visse e morì nel 1592, dando inizio alla storia del Santuario di San Pasquale Baylon.
La tomba di San Pascual divenne rapidamente un luogo sacro di pellegrinaggio e venerazione, attirando fedeli desiderosi di onorare il santo e di ricevere le sue benedizioni. Tuttavia, durante la Guerra di Successione Spagnola nel 1706, il santuario subì gravi danni durante un assalto. Ricostruito e ampliato nel corso del XVIII secolo, il santuario visse un periodo di splendore e fervore spirituale, culminando con le celebrazioni del primo centenario della canonizzazione di San Pascual nel 1791.
Il XX secolo portò nuove sfide al santuario, culminando con un devastante incendio durante la Guerra Civile Spagnola del 1936, che distrusse gran parte del complesso, compresa la preziosa Cappella Barocca. Tuttavia, la fede e la determinazione della comunità locale permisero al santuario di rinascere dalle ceneri, con la posa della prima pietra per il nuovo tempio nel 1942.
Il processo di ricostruzione fu lungo e laborioso, ma nel corso del XX secolo, il santuario rinacque, restaurando la sua gloria spirituale e architettonica. Nel 1992, in occasione del IV centenario della morte di San Pascual, la nuova Cappella Reale fu inaugurata, accogliendo le spoglie del santo in una tomba d'argento scolpita da talentuosi artisti locali.
Descrizione
Con le sue mura imponenti e le torri slanciate che si ergono verso il cielo, questo santuario è più di una semplice costruzione; è un faro di speranza e ispirazione per chiunque vi ponga lo sguardo.
All'ingresso principale del santuario, una facciata sontuosa accoglie i visitatori, adornata da dettagli intricati e simboli sacri che narrano storie antiche di fede e miracoli. Le porte di legno massiccio si spalancano, invitando i pellegrini a varcare la soglia di questo luogo sacro, dove il tempo sembra fermarsi e i confini tra il terreno e il divino si sfumano.
Una volta dentro, gli occhi sono subito catturati dalla magnificenza dell'architettura interna. Le navate, imponenti e solenni, si estendono verso l'alto, sollevando lo sguardo dei fedeli verso il cielo. Le colonne massicce, adornate da sculture e intagli finemente lavorati, raccontano storie antiche di fede e sacrificio, mentre le vetrate colorate filtrano la luce del sole, creando un'atmosfera di sacralità e contemplazione.
Il sepolcro di San Pasquale
Al centro del santuario, la nuova Cappella Reale si erge come un gioiello di arte e devozione. Inaugurata nel 1992, questa cappella accoglie le spoglie di San Pasquale Baylon in una tomba d'argento scolpita con maestria da Vicente Lloréns Poy, un artista locale di talento. La tomba è circondata da opere d'arte sacra, tra cui un'alta pala d'altare adornata con rappresentazioni della vita e del martirio di San Pasquale, che attira i fedeli con la sua bellezza e la sua spiritualità tangibile.
Le pareti della cappella sono ornate da affreschi e decorazioni sacre, che narrano le gesta del santo e le meraviglie della fede. La luce delle candele danza sulle pareti, creando un'atmosfera di misticismo e sacralità che avvolge i fedeli in un abbraccio di pace e serenità.
VISITA IN TRE DIMENSIONI
Lascia un pensiero su Santuario di San Pasquale Baylón
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...