Cattedrale di Siviglia

San Ferdinando III
Nome: Cattedrale di Siviglia
Titolo: Cattedrale metropolitana di Santa Maria della Sede di Siviglia
Indirizzo: Av. de la Constitución, s/n, Casco Antiguo, 41004 Sevilla - Spagna
Reliquie di: San Ferdinando III


La Cattedrale di Siviglia, ufficialmente denominata Cattedrale di Santa Maria della Sede, è uno dei più imponenti esempi di architettura gotica al mondo e la più grande cattedrale della Spagna. Costruita tra il 1401 e il 1506, sorge sul sito dell'antica moschea almohade, della quale conserva ancora oggi elementi significativi come la Giralda e il Patio de los Naranjos.

Storia

Dopo la riconquista di Siviglia nel 1248, la moschea fu convertita in chiesa cristiana. Nel 1401, il capitolo cattedrale decise di edificare una nuova cattedrale che riflettesse la potenza e la ricchezza della città, allora uno dei principali centri commerciali del Mediterraneo. La costruzione durò oltre un secolo, coinvolgendo numerosi architetti e maestranze, e culminò con la consacrazione nel 1507.

Architettura esterna

La cattedrale presenta una pianta rettangolare di 126,18 metri di lunghezza per 83,60 di larghezza, con cinque navate e un'altezza massima di 56 metri. La facciata principale, rivolta verso ovest, è adornata da tre portali riccamente decorati. Sul lato sud si trova la Puerta de la Lonja, mentre sul lato est si erge la Giralda, l'antico minareto trasformato in campanile, alto 104,1 metri.

Il Patio de los Naranjos, situato sul lato nord, è un cortile rettangolare piantumato con alberi di arancio, che un tempo fungeva da cortile delle abluzioni della moschea.

Interno

L'interno della cattedrale è maestoso, con cinque navate e 80 cappelle. La navata centrale raggiunge un'altezza di 36,3 metri, mentre le navate laterali misurano 25,7 metri. Tra le opere più notevoli vi è la Capilla Mayor, che ospita il più grande retablo del mondo, una pala d'altare di 20 x 18 metri, realizzata tra il 1482 e il 1564, con 44 rilievi dorati raffiguranti scene bibliche.

Il coro, situato al centro della navata principale, è ornato da stalli in legno scolpito e da due organi gemelli. La Sala Capitolare, costruita nel XVI secolo, presenta un soffitto a cupola e ospita opere di artisti come Murillo.

Cappella Reale e reliquie di San Ferdinando III

La Cappella Reale (Capilla Real), situata dietro l'altare maggiore, è un'aggiunta rinascimentale del XVI secolo. Ospita le tombe di diversi membri della famiglia reale, tra cui Ferdinando III di Castiglia, noto come San Ferdinando. Le sue reliquie sono conservate in un'urna d'argento esposta al pubblico ogni 30 maggio, giorno della sua festa.

La cappella ospita anche una statua della Vergine dei Re (Virgen de los Reyes), patrona della città.


Lascia un pensiero su Cattedrale di Siviglia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...