Figlio di Alfonso IX di León e Berenguela di Castiglia, Ferdinando nacque in Spagna nei pressi di Salamanca. Divenne re di Castiglia nel 1217 e re di León nel 1230. L'unione di questi due regni cristiani rese possibile la sua principale opera: il riscatto di buona parte dei territori della Spagna del sud, in mano agli arabi, e la loro annessione allo stato cristiano.
Dopo la guerra, solo Granada rimase agli arabi e Ferdinando spinse una parte della popolazione spagnola a occupare i territori conquistati, approfittando anche della fuga di molti musulmani. Ricostruì inoltre la cattedrale di Burgos in segno di ringraziamento e restituì le campane rubate alla cattedrale di San Giacomo a Compostella. Ferdinando non fu solamente un militare di successo.
Amministrò il suo regno con giustizia e si circondò di saggi consiglieri come Ximines, arcivescovo di Toledo. Fondò l'università di Salamanca e, probabilmente, anche quella di Valladolid. Fu politicamente tollerante sia con gli ebrei che con i musulmani, anche se incoraggiò i frati a convertirli.
Nel 1219 prese in moglie Beatrice di Svevia e dalla loro unione nacquero sette maschi e tre femmine. Quando Beatrice morì, Ferdinando si risposò con Giovanna di Ponthieu: ebbero due figli e una figlia, Eleonora, poi moglie di Edoardo I di Inghilterra. Ferdinando morì il 30 maggio 1252 e fu seppellito non in vesti regali ma nell'abito dei terziari francescani. Dopo la sua morte si diffuse un enorme culto popolare, che portò alla sua canonizzazione nel 1671. Il suo emblema è un cane grigio.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Siviglia in Spagna, san Ferdinando III, che, re di Castiglia e León, fu saggio amministratore del suo regno, cultore di arti e scienze e solerte nella diffusione della fede.
-San Roberto di La Chaise-Dieu AbateNelle favole, che sono quasi tutte di origine francese o tedesca, uno dei principali protagonisti è sempre il bosco, suggestivo e pauroso. Come nelle fiabe, San Roberto, nacque in mezzo ad una foresta...
-San Galdino VescovoNel 1162 Federico Barbarossa, Imperatore di Germania, saccheggia Milano. È il periodo in cui nelle città italiane si sono costituiti i Liberi Comuni e contro queste autonomie lotta appunto il Barbarossa...
-Sant'Orsola Ledóchowska ReligiosaGiulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti. Nel 1873 la famiglia...