Basilica di San Giovanni di Dio

San Giovanni di Dio
Nome: Basilica di San Giovanni di Dio
Titolo: Tomba di San Giovanni di Dio
Indirizzo: C/ San Juan de Dios, 17, Centro, 18001 Granada - Spagna
Reliquie di: San Giovanni di Dio


La Basilica di San Giovanni di Dio, situata nel cuore di Granada, in Spagna, è uno dei capolavori più rappresentativi dell'architettura barocca andalusa. Dedicata a San Giovanni di Dio, fondatore dell'Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, questa basilica non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di carità e devozione, nonché un tesoro artistico che attira visitatori da tutto il mondo.

Storia e Contesto Religioso

La costruzione della basilica iniziò nel 1737, su iniziativa dell'Ordine Ospedaliero, per ospitare le spoglie del santo, canonizzato nel 1690 da Papa Alessandro VIII. San Giovanni di Dio, nato in Portogallo ma profondamente legato a Granada, dedicò la sua vita all'assistenza dei malati e dei poveri, fondando un ospedale che divenne il nucleo del futuro ordine religioso. La basilica fu progettata dall'architetto José de Bada y Navajas, figura chiave del barocco granadino, e completata nel 1759.

Architettura: Un Trionfo Barocco

L'esterno della basilica colpisce per la sua facciata dinamica e riccamente decorata, tipica dello stile churrigueresco (una variante iberica del barocco). Elementi come colonne tortili, nicchie con statue di santi e un elaborato frontone centrale riflettono l'esuberanza decorativa del periodo. La pianta a croce latina e la cupola imponente, affrescata con scene celestiali, accentuano la verticalità e il senso di ascensione spirituale.

Interno: Splendore e Devozione

All'interno, la basilica è un trionfo di oro, marmi policromi e opere d'arte:

  • Altare Maggiore: Dominato da un retablo dorato di 13 metri, ospita un'urna d'argento con i resti di San Giovanni di Dio, realizzata nel 1756 dall'orafo José de Mora.

  • Cappelle Laterali: Dedicati a vari santi, presentano dipinti di artisti come Antonio Palomino e sculture di scuola granadina.

  • Cupola: Decorata con affreschi che rappresentano la Gloria Celeste, opera di Diego Sánchez Sarabia.

  • Sacrestia: Custodisce opere preziose, tra cui reliquiari e paramenti sacri del XVIII secolo.

Significato Culturale e Spiritualità

La basilica è un pilastro della religiosità granadina. Ogni anno, l'8 marzo, si celebra la festa di San Giovanni di Dio con processioni e attività caritatevoli, eredità della missione del santo. Inoltre, il sito è legato all'Ospedale Reale fondato dal santo nel 1540, ancora oggi attivo come centro sanitario.

Durante la Guerra Civile Spagnola (1936-1939), la basilica subì danni, ma gli sforzi di restauro hanno preservato il suo splendore. Oggi è anche un punto di riferimento per i pellegrini del Cammino di Santiago che passano per l'Andalusia.

Visita e Patrimonio UNESCO

Situata nella Calle San Juan de Dios, vicino a monumenti come la Cattedrale e la Capilla Reale, la basilica è parte integrante del patrimonio storico-artistico di Granada. Sebbene non sia inserita nella lista UNESCO, la sua importanza è riconosciuta a livello nazionale come Bene di Interesse Culturale.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO DELLA CHIESA

URNA DI SAN GIOVANNI DI DIO


Lascia un pensiero su Basilica di San Giovanni di Dio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...