Basilica di San Giovanni di Dio

San Giovanni di Dio
Nome: Basilica di San Giovanni di Dio
Titolo: Tomba di San Giovanni di Dio
Indirizzo: C/ San Juan de Dios, 17, Centro, 18001 Granada - Spagna
Reliquie di: San Giovanni di Dio


La Basilica di San Giovanni di Dio, situata nel cuore di Granada, in Spagna, è uno dei capolavori più rappresentativi dell'architettura barocca andalusa. Dedicata a San Giovanni di Dio, fondatore dell'Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, questa basilica non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di carità e devozione, nonché un tesoro artistico che attira visitatori da tutto il mondo.

Storia e Contesto Religioso

La costruzione della basilica iniziò nel 1737, su iniziativa dell'Ordine Ospedaliero, per ospitare le spoglie del santo, canonizzato nel 1690 da Papa Alessandro VIII. San Giovanni di Dio, nato in Portogallo ma profondamente legato a Granada, dedicò la sua vita all'assistenza dei malati e dei poveri, fondando un ospedale che divenne il nucleo del futuro ordine religioso. La basilica fu progettata dall'architetto José de Bada y Navajas, figura chiave del barocco granadino, e completata nel 1759.

Architettura: Un Trionfo Barocco

L'esterno della basilica colpisce per la sua facciata dinamica e riccamente decorata, tipica dello stile churrigueresco (una variante iberica del barocco). Elementi come colonne tortili, nicchie con statue di santi e un elaborato frontone centrale riflettono l'esuberanza decorativa del periodo. La pianta a croce latina e la cupola imponente, affrescata con scene celestiali, accentuano la verticalità e il senso di ascensione spirituale.

Interno: Splendore e Devozione

All'interno, la basilica è un trionfo di oro, marmi policromi e opere d'arte:

  • Altare Maggiore: Dominato da un retablo dorato di 13 metri, ospita un'urna d'argento con i resti di San Giovanni di Dio, realizzata nel 1756 dall'orafo José de Mora.

  • Cappelle Laterali: Dedicati a vari santi, presentano dipinti di artisti come Antonio Palomino e sculture di scuola granadina.

  • Cupola: Decorata con affreschi che rappresentano la Gloria Celeste, opera di Diego Sánchez Sarabia.

  • Sacrestia: Custodisce opere preziose, tra cui reliquiari e paramenti sacri del XVIII secolo.

Significato Culturale e Spiritualità

La basilica è un pilastro della religiosità granadina. Ogni anno, l'8 marzo, si celebra la festa di San Giovanni di Dio con processioni e attività caritatevoli, eredità della missione del santo. Inoltre, il sito è legato all'Ospedale Reale fondato dal santo nel 1540, ancora oggi attivo come centro sanitario.

Durante la Guerra Civile Spagnola (1936-1939), la basilica subì danni, ma gli sforzi di restauro hanno preservato il suo splendore. Oggi è anche un punto di riferimento per i pellegrini del Cammino di Santiago che passano per l'Andalusia.

Visita e Patrimonio UNESCO

Situata nella Calle San Juan de Dios, vicino a monumenti come la Cattedrale e la Capilla Reale, la basilica è parte integrante del patrimonio storico-artistico di Granada. Sebbene non sia inserita nella lista UNESCO, la sua importanza è riconosciuta a livello nazionale come Bene di Interesse Culturale.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO DELLA CHIESA

URNA DI SAN GIOVANNI DI DIO


Lascia un pensiero su Basilica di San Giovanni di Dio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...