Santuario Casa di Santa Caterina da Siena

Santa Caterina da Siena
Nome: Santuario Casa di Santa Caterina da Siena
Titolo: Una storia di devozione e arte
Indirizzo: Costa di Sant'Antonio - Siena


Nel cuore di Fontebranda, nel territorio senese, sorge un luogo carico di storia e spiritualità: il Santuario Casa di Santa Caterina da Siena. Questo edificio, appartenente all’Arte della Lana, racchiude in sé secoli di devozione e trasformazioni, incarnando il legame speciale che la città di Siena ha con la sua santa che contrariamente a quanto si possa pensare non è la patrona.

Le Origini e la Trasformazione

La storia della Casa di Santa Caterina ha inizio nel Trecento, quando l'edificio fu dato in affitto al tintore Jacopo Benincasa, padre della santa, per essere utilizzato come fondaco per tingere i panni e dimora della sua famiglia. Con il passare del tempo, l'edificio cambiò proprietà e nel 1466, dopo la canonizzazione di Caterina, il Comune di Siena ne fece l'acquisizione. Questa decisione fu motivata dalle suppliche dei cittadini desiderosi che la casa della loro santa fosse aperta alla pubblica venerazione.

Portico Cucina Santa Casa

Il Portico dei Comuni e la Devota Cerimonia

Uno degli elementi più suggestivi del Santuario è il Portico dei Comuni, eretto nel 1947 per accogliere i pellegrini e i turisti che giungevano per venerare Santa Caterina. Questo portico, finanziato dai contributi di tutti i comuni italiani, è adornato con busti dei papi che hanno avuto un legame significativo con la figura di Caterina. Qui, durante le Feste annuali in onore di Santa Caterina, si svolge una commovente cerimonia in cui un comune italiano o un'associazione dona l'olio per alimentare una fiamma votiva dedicata ai soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.

La Chiesa del Crocifisso e le Stimmate di Santa Caterina

Al centro del Santuario si erge la Chiesa del Crocifisso, che custodisce un crocifisso ligneo considerato sacro poiché da esso Santa Caterina ricevette le stimmate, segnando il culmine del suo cammino spirituale. Questo evento miracoloso, avvenuto a Pisa nel 1375, è raffigurato in varie opere d'arte all'interno della chiesa, tra cui dipinti di artisti rinomati come Niccolò Franchini e Galgano Perpignani.

L'Oratorio della Cucina e la Vita Domestica di Caterina

L'Oratorio della Cucina rappresenta un importante luogo di riunione e preghiera per i fedeli. Questa sala, che un tempo ospitava la cucina della famiglia Benincasa, conserva tracce della vita domestica di Caterina, inclusi i resti del focolare dove la santa, durante una delle sue estasi, rimase miracolosamente illesa. All'interno dell'oratorio si trova anche una tavola dipinta da Bernardino Fungai che raffigura l'episodio della stimmatizzazione di Santa Caterina, uno dei momenti più significativi della sua vita.

Santuario Cucina Santa Casa

Esplorando le Pareti Sacre: Un Viaggio nella Vita di Santa Caterina

Parete Sinistra

Entrando nel santuario, la prima scena che cattura lo sguardo è quella sulla parete sinistra, dove una serie di dipinti narrano gli episodi significativi della vita di Santa Caterina. Qui, siamo trasportati nell'atmosfera della Siena del XIV secolo, mentre la giovane Caterina affronta i dilemmi della sua fede e della sua vocazione. Il dipinto di Alessandro Casolani, che raffigura Caterina che libera una fanciulla indemoniata, ci ricorda la forza e la determinazione della santa nel resistere alle tentazioni del male. Successivamente, Cristoforo Roncalli, conosciuto come il Pomarancio, ci mostra la santa durante la comunione miracolosa, sottolineando la profonda relazione di Caterina con l'Eucarestia e il suo amore per il prossimo.

La parete continua a raccontare la storia di Caterina attraverso le opere di Lattanzio Bonastri e Gaetano Marinelli, evidenziando la sua misericordia verso i carcerati e la sua dedizione alla vita spirituale. Ogni dipinto è un tassello del mosaico che compone la figura complessa e affascinante di Santa Caterina, una donna la cui fede e carità hanno ispirato generazioni di fedeli.

Parete di Fondo

Proseguendo nel santuario, ci troviamo di fronte alla parete di fondo, dove la pala del Fungai cattura lo sguardo con la sua maestosità. Ai lati, due dipinti eseguiti dal Riccio e forse completati da Arcangelo Salimbeni, ci conducono nell'intimità della relazione tra Caterina e Cristo. Attraverso queste opere d'arte, possiamo percepire l'amore profondo e la connessione spirituale che legava la santa al suo Signore.

Parete Destra

Infine, dirigendoci verso la parete destra, ci troviamo di fronte a dipinti che narrano l'impegno sociale e politico di Santa Caterina. Qui, Pietro Aldi dipinge un maestoso ritratto di San Bernardino, mentre Pietro Sorri e Alessandro Casolani ci trasportano negli incontri cruciali di Caterina con il papato e il potere politico dell'epoca. Attraverso queste scene, possiamo comprendere il coraggio e la determinazione con cui Caterina ha affrontato le sfide del suo tempo, sempre guidata dalla sua fede e dal suo profondo amore per Dio e per il prossimo.

L'Oratorio della Camera

Scendendo la scalinata che conduce all'Oratorio della Camera, entriamo in un santuario nell'anima stessa di Santa Caterina. Qui, circondati dalla sacralità del luogo, possiamo riflettere sulla profondità della spiritualità della santa e sulla sua dedizione assoluta a Dio. Attraverso gli affreschi e le reliquie conservate con cura, possiamo avvicinarci ancora di più alla vita e al messaggio di questa straordinaria donna.

La Cappella delle Confessioni

Inaugurata nel 2006, la Cappella delle Confessioni ci accoglie in un ambiente di silenzio e raccoglimento, dove possiamo vivere l'esperienza della riconciliazione e della grazia. Attraverso l'opera d'arte di Ezio Pollai, che raffigura la crocifissione di Gesù e scene evangeliche significative, possiamo meditare sul mistero della redenzione e sull'amore infinito di Dio per l'umanità.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Santuario Casa di Santa Caterina da Siena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...