Certosa di Serra San Bruno

San Bruno di Colonia
Nome: Certosa di Serra San Bruno
Titolo: Monastero certosino
Indirizzo: Santo Stefano del Bosco - Serra San Bruno


Serra San Bruno, situata sull'altopiano delle Serre Calabresi, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale. La sua fondazione risale al 1905, per volere del fondatore Bruno di Colonia, che ottenne queste terre dal conte normanno Ruggero I d’Altavilla. Fin dall'inizio, la località venne concepita come un centro di spiritualità monastica, con le prime abitazioni costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della Certosa di Santo Stefano e per l’Eremo di Santa Maria.

Oggi, Serra San Bruno è uno dei luoghi di maggiore interesse turistico della Calabria montana, grazie alla sua ricchezza naturale e al fascino dei borghi medievali che la caratterizzano. I suoi palazzi settecenteschi e i boschi di pini e abeti attirano ogni anno numerosi visitatori, in cerca di arte, natura e spiritualità.

La Certosa: Cuore Storico e Artistico della Comunità

Il gioiello di Serra San Bruno è senza dubbio la Certosa, il primo convento certosino d'Italia e il secondo dell'Ordine. Fondata tra il 1090 e il 1101 da Bruno di Colonia, la Certosa si erge solenne in un bosco pittoresco alla periferia della città. Il convento fu costruito come ritiro spirituale, dove Bruno e i suoi seguaci potessero dedicarsi alla preghiera e alla meditazione, lontani dalla corruzione del mondo.

Dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1783, la Certosa fu riedificata in stile neogotico tra Ottocento e Novecento, mantenendo intatta la sua atmosfera mistica e remota. Attualmente, il complesso ospita pochi frati, osservabili solo durante le loro passeggiate nei boschi ogni lunedì. L'accesso è limitato al Museo, che raccoglie testimonianze artistiche e storiche, mentre l'ingresso alla Biblioteca e ad altre parti del monastero è vietato.

La Storia e le Opere d'Arte

La Certosa conserva ancora oggi alcuni elementi originali, come la cinta muraria cinquecentesca, la facciata rinascimentale della chiesa, e opere d'arte preziose del Seicento e Settecento. Tra le opere conservate, spiccano un busto reliquario d'argento di San Bruno, risalente al 1520, e una tela raffigurante San Francesco di Paola. Il convento possiede anche un chiostro seicentesco con una fontana centrale, simbolo di pace e serenità.

Poco distante dalla Certosa, si trova la chiesa dove San Bruno morì nel 1101, con una grotta dove si ritirava per pregare. Al centro di un piccolo lago, sorge una statua del santo in preghiera, che secondo la tradizione è il luogo dove furono ritrovate le sue spoglie e dove, miracolosamente, sgorgò una sorgente.

Leggende e Misteri della Certosa

Il misticismo che avvolge la Certosa è amplificato dalle numerose leggende legate a questo luogo. Una delle più celebri è quella del laghetto, definito il "piccolo Gange della Calabria," dove gli abitanti si bagnano ogni anno il lunedì dopo Pentecoste per purificarsi e guarire dai malanni. Si narra che queste acque abbiano proprietà curative, conferite direttamente da San Bruno, che vi si immergeva per combattere il Demonio. In questo contesto, i cosiddetti “spirdati,” persone ritenute possedute da spiriti maligni, vengono immersi nelle acque per esorcizzare i demoni.

Oltre alle storie mistiche, circolano racconti di personaggi illustri che avrebbero trovato rifugio nella Certosa, come il fisico Ettore Majorana e il pilota che sganciò la bomba su Hiroshima. Sebbene non esista conferma di questi racconti, l'aura di mistero e la bellezza senza tempo del luogo continuano ad attrarre pellegrini e visitatori, fra cui Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, e il famoso scrittore Leonardo Sciascia.


Lascia un pensiero su Certosa di Serra San Bruno

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...