Santi Vittorico e Fusciano

Santi Vittorico e Fusciano
Nome: Santi Vittorico e Fusciano
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 11 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il racconto di questi due martiri spiega che Fusciano e Vittorico erano missionari che giunsero in Gallia da Roma, nello stesso momento di S. Quintino (31 ott.) e che si dedicarono all'evangelizzazione dei morini. Vittorico stabilì il suo quartier generale a Boulogne, e Fusciano nel paese di Helfaut, vicino a Thérouanne, qualche chilometro nell'entroterra, dove costruì una piccola chiesa.

Entrambi si scontrarono con l'opposizione dei pagani, galli e romani, ma ne riuscirono a convertire un certo numero. Dopo un po', si recarono insieme a far visita a S. Quintino nella città tra Arras e Reims che ora porta il suo nome.

Durante il viaggio udirono che la persecuzione infuriava ad Amiens, perciò preferirono fermarsi a Sains, dove alloggiarono a casa di un vecchio chiamato Genziano, che pur non essendo cristiano, era ben disposto verso i cristiani.

Da lui appresero che S. Quintino aveva subito il martirio sei settimane prima, e che avevano parlato insieme della fede. Quando il governatore romano giunse con una truppa di soldati per arrestarli, fu affrontato con la spada sguainata dal vecchio Genziano, che dichiarò di essere pronto a morire per il vero Dio e che fu giustiziato immediatamente.

Questa storia, tuttavia, non è accettata dai compilatori del nuovo Martirologio Romano, che omettono il suo nome alla data di oggi; Fusciano e Vittorico furono incatenati e portati ad Amiens, torturati e decapitati poiché rifiutarono di rinnegare la loro fede.

Alcune leggende che circondano la passio di questi santi sono completamente fantastiche, tuttavia la relazione con S. Quintino e la tradizione locale suggerisce che un martirio avvenne e non fu più commemorato nella Piccardia.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Amiens nella Gallia belgica, ora in Francia, santi Vittoríco e Fusciano, martiri.

Lascia un pensiero a Santi Vittorico e Fusciano

Ti può interessare anche:

San Vittorio di Cesarea
- San Vittorio di Cesarea
Martire
La tradizione vuole che sia stato un soldato romano che ha subito il martirio a Cesarea di Cappadocia con Polieuto e Donato. La Chiesa cattolica lo venera...

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...