Santi Teodoro e Teofane

Santi Teodoro e Teofane
Nome: Santi Teodoro e Teofane
Titolo: Grapti
Ricorrenza: 27 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Questi due fratelli erano originari del Kerak, fra il Mar Morto e Gerusalemme, la regione che un tempo terra dei moabiti. Crebbero a Gerusalemme, dove si stabilirono insieme ai genitori. In gioventù divennero monaci nel monastero di S. Saba (5 dic.) e grazie ai loro progressi nell'apprendimento e nella virtù divennero famosi. Il patriarca di Gerusalemme insistette affinché Teodoro fosse ordinato sacerdote e, quando l'imperatore Leone l'Isaurico appoggiò gli iconoclasti, inviò Teodoro per esortarlo a non turbare la pace della Chiesa. Leone fece fustigare Teodoro e mandò i due fratelli in esilio su un'isola del Mar Nero, dove soffrirono la fame e il freddo. Quando Leone mori, tornarono nel loro monastero di Costantinopoli, ma il nuovo imperatore Teofilo, violento iconoclasta che ascese al trono nell'829, li fece nuovamente arrestare, flagellare e condannare all'esilio.

Due anni più tardi furono riportati a Costantinopoli e, siccome persistevano nella loro posizione contraria all'iconoclastia, Teofilo comandò che venissero appositamente composti dodici versi giambici e che fossero poi incisi sulla pelle del loro volto. Il significato dei versi era il seguente: «Questi uomini sono apparsi a Gerusalemme come vascelli carichi di una errata e iniqua superstizione, guidati dai loro crimini. Fuggiti a Costantinopoli, non hanno rinunciato alla loro iniquità. Per questa colpa vengono banditi e marchiati sul viso».

Li fecero sdraiare sulle panche e, a quanto sembra, incisero queste parole sul loro viso; giacché il testo era piuttosto lungo, è possibile che le frasi siano state invece disegnate o tatuate. Qualunque sia stato il procedimento, fu comunque doloroso e deturpante, e ci vollero due giorni per completarlo. Furono perciò nuovamente esiliati, questa volta ad Apamea in Bitinia, dove Teodoro morì; l'imperatore Teofilo morì quasi nello stesso periodo. S. Metodio (14 giu.) diventò patriarca e il culto delle immagini fu ripristinato. S. Teofane fu in seguito venerato per la sua professione di fede e diventò vescovo di Nicea; scrisse un certo numero di inni, incluso uno che descriveva suo fratello. I greci definiscono Teodoro "il Poeta", ma entrambi i fratelli vengono più comunemente chiamati Graptoi, cioè "i marchiati".

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Hisarlik in Bitinia, nell’odierna Turchia, passione di san Teodoro, monaco del monastero di San Saba in Palestina, sacerdote e martire, che, a Costantinopoli, insieme a suo fratello Teofane, per aver difeso il culto delle sacre immagini, dopo aver subito la fustigazione, la prigionia, l’esilio e il supplizio dell’incisione di alcuni versi sulla fronte, che gli valse il nome di Graptós, “marchiato”, spirò alla fine in carcere.

Lascia un pensiero a Santi Teodoro e Teofane

Ti può interessare anche:

San Teodoro di Amasea
- San Teodoro di Amasea
Generale e martire
Nacque Teodoro in Siria od in Armenia (non si sa bene) ed era ancora giovanissimo e da poco aggregato all'armata romana, quando subì il martirio...
Santi Teodoto, Tecusa, Alessandra, Claudia, Faina, Eufrasia, Matrona e Giulitta
- Santi Teodoto, Tecusa, Alessandra, Claudia, Faina, Eufrasia, Matrona e Giulitta
Martiri
Il bollandista II. Delehaye considera gli Acta di questi martiri, nella forma abbreviata o estesa, niente più di un romanzo pio basato su una storia di...
Santi Pietro d'Alessandria e compagni
- Santi Pietro d'Alessandria e compagni
Martiri
Nacque ad Alessandria, da giovane si consacrò a Cristo durante la persecuzione di Diocleziano; fu eletto capo della scuola catechista e combatté l'estremismo...
San Teodoro il Siceota
- San Teodoro il Siceota
Vescovo ed egumeno
Teodoro nacque a Sykeon in Galazia (Asia Minore). Sua madre e sua zia gestivano un albergo che fungeva anche da postribolo, fino a quando arrivò un cuoco...
San Teodoro Studita
- San Teodoro Studita
Abate
Teodoro è una delle grandi figure del monachesimo e della Chiesa; era il maggiore di tre fratelli e segui il padre nella proprietà di famiglia a Sakkudion...
San Teodoro di Canterbury
- San Teodoro di Canterbury
Vescovo
Greco, nato (come S. Paolo) a Tarso e cresciuto ad Atene, Teodoro fu l'ultimo dei primi arcivescovi di Canterbury a essere nato all'estero, e anche uno...

San Teofane
- San Teofane
Martire
Teofane era figlio di Teodota, di cui non si conosce nulla, e di Isacco, governatore imperiale delle isole del Mar Baltico. In seguito alla morte di Isacco...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...