Sigisberto, probabilmente di origine franca, monaco della grande abbazia di Luxcuil nell'attuale Francia orientale, si recò come missionario nella zona dell'Alto Reno, poi fondò un eremitaggio a Disentis, nell'odierna Svizzera. Placido era un amico e un sostenitore influente di Sigisberto; resoconti successivi affermano che fu un avvocato famoso presso il tribunale locale. L'eremo sembrava destinato a diventare un monastero, a mano a mano che i discepoli si radunavano attorno a Sigisberto, ma il governante di Coira, che si opponeva a qualsiasi influenza franca nel suo territorio, fece in modo che ciò non avvenisse, e allo stesso tempo fece uccidere Placido, nel 720 circa, mentre Sigisberto morì qualche tempo dopo. Fu fondato un monastero nel 750 circa, sul luogo della morte di Placido, che diventò un'importante abbazia benedettina nel Medio Evo e che esiste tuttora.
Il culto di questi due santi divenne molto popolare e, sorprendentemente, di lunga durata. Le spoglie furono presto trasferite in un nuovo sepolcro nella cripta della chiesa di S. Martino, circondata da una griglia attraverso la quale era possibile toccare la tomba e porvi sopra degli oggetti per la benedizione. L'i l luglio fu celebrato con una processione solenne in onore di S. Placido: quest'usanza fu ben documentata per tutto il Medio Evo e continua ancora oggi. Nel 940, i monaci dell'abbazia benedettina che era stata costruita a Disentis a metà dell'vffi secolo trasferirono le reliquie a Zurigo per proteggerle dalle incursioni saracene, e ciò contribuì a diffondere il loro culto. Il B. Notkero il Balbuziente (6 apr.) scrisse una sequenza in loro onore, che esiste ancora, mentre un breviario del XII secolo proveniente da Napoli contiene un inno a loro dedicato. Nel XIII secolo comparve una passi() di S. Pla ciclo, in cui si affermava che Sigisberto era un discepolo diretto del grande missionario irlandese, S. Colombano (23 nov.), fondatore di Luxeuil, ma ciò non concorda con le poche informazioni sulle date a proposito di Sigisberto. Le spoglie dei due santi furono riscoperte nel 1498, ma quasi completamene distrutte durante l'invasione francese del 1799; il loro culto è oggi ancora forte a livello locale.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Disentis nella Rezia superiore, ora in Svizzera, santi Placido, martire, e Sigisberto, abate, dei quali il secondo, compagno di san Colombano, fondò in questo luogo il monastero di San Martino, nel quale il primo coronò con il martirio la vita monastica.
-San Placido MonacoPlacido, figlio del nobile patrizio romano Tertullo, venne affidato per essere educato a S. Benedetto da Norcia fin dall'età di sette anni. Il fanciullo...
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Enrico II ImperatoreS. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
San Pietro Chanel Sacerdote e martirePietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
San Cleto PapaS. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Beato Corrado Confalonieri Eremita, Terziario francescanoEgli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di AquileiaSanti Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...