Santi Procolo, Eutiche e Acuzio

Santi Procolo, Eutiche e Acuzio
Nome: Santi Procolo, Eutiche e Acuzio
Titolo: Martiri di Pozzuoli
Ricorrenza: 16 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patroni di:
Pozzuoli


La vita dei martiri di Pozzuoli, Procolo, Eutiquio e Acuzio, va collocata nel IV secolo, ed è strettamente legata al martirio di altri più noti, il vescovo San Gennario insieme ai santi Sosio, Festo e Desiderio.

Secondo le cosiddette "Actas Boloniesas", quando si intensificò la persecuzione dell'Imperatore Diocleziano (284-305) contro i cristiani, il Vescovo di Benevento, Gennaro, si trovava a Pozzuoli camuffato per non essere riconosciuto dai pagani, che accorsero in massa per consultarsi alla Sibilla Cumana, una sacerdotessa di Apollo che abitava nella sua grotta, presso la vicina Cumas. La presenza del vescovo era però nota ai cristiani della zona, perché il diacono di Miseno, Sosio, accompagnato dal diacono Festo e dal lettore Desiderio, andò a trovarlo più volte con grande cautela e circospezione. Ma i pagani smascherarono Sosio come cristiano e lo denunciarono al giudice Dragonzio; Il diacono di Miseno fu catturato e imprigionato e poi condannato a essere mangiato dagli orsi nell'anfiteatro di Pozzuoli. Il vescovo Gennaro, Festo e Desiderio, dopo aver appreso del suo arresto, pur sapendo i rischi che correvano, volevano visitare Sosio, per portargli conforto; Furono anche scoperti, confessarono di essere cristiani e furono poi portati alla corte di Dragonzio, che - vedendo il loro rifiuto di ritrattare - li condannò alla stessa sentenza di Sosio. Non si sa perché, ma la frase "ad bestie" è stata commutata per tutti dallo stesso Dagonzio in decapitazione. È a questo punto che entrano nella storia i tre abitanti di Pozzuoli che oggi celebriamo, diaconi e laici cristiani Procolo, Acuzio ed Eutiquio, che protestarono vigorosamente contro la sentenza, quando i martiri furono condotti all'esecuzione. Con la disinvoltura e il fanatismo del tempo, furono anche arrestati e condannati alla stessa pena di decapitazione, avvenuta, secondo la tradizione, il 19 settembre 305, nel Foro Vulcaniano, presso la famosa Solfatara. In quella data si celebra nella Chiesa il martirio di San Gennaro e il nucleo principale di questi sette (Sosio, Festo e Desiderio).
Le reliquie di Eutichio e Acuzio furono conservate nel "Praetorium Falcidii", accanto alla basilica paleocristiana di San Esteban, prima cattedrale di Pozzuoli, ma sembra che nella seconda metà dell'VIII secolo fossero state collocate nella cattedrale di Santo Stefano a Napoli . Il santo diacono Procolo, patrono principale della città di Pozzuoli, avrebbe invece trovato un posto stabile nel tempio calpurniano, trasformato nella nuova cattedrale della città.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pozzuoli in Campania, santi martiri Proculo, diacono, Euticio e Acuzio.

Lascia un pensiero a Santi Procolo, Eutiche e Acuzio




Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...