La tradizione narra che Papiaa e Mauro erano soldati pagani, che si presentarono alla presenza della testimonianza dei martiri Saturnino e Sisinio, e cominciarono a gridare "Il vero Dio è il Signore Gesù Cristo". Furono arrestati, poi battezzati da papa san Marcello, e infine diedero la loro sanguinosa testimonianza della fede.
Probabilmente furono martirizzati a Roma, durante la persecuzione di Diocleziano. Quando comparvero davanti al prefetto Laodicio si confessarono a Cristo, le loro bocche furono picchiate con pietre, poi furono gettati in un carcere e infine picchiate con bastoni, poi frustate fino alla morte.
Furono sepolti nel Coemeterium Maius sulla via Nomentana a Roma fino a quando nel 1590 le loro spoglie furono trasferite nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, posta sull'altare maggiore insieme alle spoglie di Santa Domitilla, San Nereo e Achilleo, alcune reliquie furono trasferite nel 1725 per la consacrazione della cappella di San Felipe Neri che aveva costruito con tanto amore e dedizione e nella quale aveva accolto i corpi di questi santi con tanta unzione. In questo contesto si colloca quella preghiera in cui San Filippo Neri andò in estasi e per uscire da quel momento mistico e nascondere il suo fervore iniziò a tirare la barba alla guardia svizzera che era di turno. Il suo rapporto con San Mauro di Roma sembra essere dovuto a un dipinto di Rubens. Da allora la Congregazione dell'Oratorio li ha avuti come patroni.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma sulla via Nomentana nel cimitero Maggiore, santi martiri Pápia e Mauro, soldati.
-San Papia di Gerapoli VescovoAbbiamo notizie di Papia, vescovo di Gerapoli in Frigia all'inizio del n secolo, da Eusebio (che nutre, tuttavia, una scarsa opinione della sua teologia)...
-San Mauro AbateLa splendida figura di San Benedetto forma, nella storia del monachesimo occidentale, una specie di mistico sistema planetario, di cui il Patriarca è il...
-Santi Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro Martiri a RomaLa storia di San Claudio martire e della sua famiglia, riportata nel Martirologio di Adone, è immersa nella leggenda e risale al III secolo d.C. La leggenda...
-San Mauro di Cesena VescovoRomano, nipote di Papa Giovanni IX, che lo ordinò sacerdote; nel 926 fu eletto abate del monastero benedettino di Classe a Ravenna. Nel 934 fu consacrato...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
San Giovanni Battista Scalabrini Vescovo, fondatoreGiovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...