Dalle fonti disponibili è difficile identificare i nomi specifici, per la prima volta menzionati in un Martirologio di Florio di Lione, durante il ix secolo, tuttavia non sembrano esserci dubbi sull'autenticità del martirio. Secondo un racconto, il re ariano dei vandali, Unerico, decretò nel 484 che tutte le chiese cattoliche in Africa fossero chiuse e i beni della Chiesa sequestrati e distribuiti al clero ariano. I vescovi, che si erano radunati per ascoltare il decreto del re, furono esiliati dalla città. Fuori delle mura, Unerico incontrò alcuni di loro, che si appellarono contro quest'ingiustizia, e la sola risposta di Unerico fu di gridare al suo seguito a cavallo di cavalcare sopra di loro.
Un altro racconto sostiene che Unerico dispose che i vescovi cattolici discutessero la questione della consunstanzialità con i vescovi ariani. In entrambi i casi, il fine era quello di liberarsi dei vescovi cattolici, iniziando dai più intelligenti e abili. Donaziano c altri quattro vescovi, tutti provenienti dalla provincia di Byzacene, furono percossi e poi abbandonati nel deserto, dove morirono di fame, sete e per l'esposizione alle intemperie.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione dei santi Donaziano, Presidio, Mansueto, Germano e Foscolo, vescovi in Africa, che, durante la persecuzione dei Vandali, per ordine del re ariano Unnerico, furono orribilmente percossi per aver confessato la verità cattolica e mandati in esilio. Con loro si commemora anche Lieto, vescovo di Nefta nell’odierna Tunisia, uomo coraggioso e di grande cultura, che dopo un lungo periodo di sordida prigionia morì arso sul rogo.
×
Lascia un pensiero a Santi Donaziano, Presidio, Mansueto e compagni
-San Donaziano di Reims VescovoNaturale di Roma; fu VII vescovo di Reims (360-389). Il suo episcopato sembra sia stato ammirevole, perché fu sempre rappresentato con un manto solenne...
-San Mansueto di Milano VescovoSan Mansueto, vissuto nel VII secolo, ha legato il suo nome a quello d'una eresia oggi quasi completamente, dimenticata, cioè all'eresia dei cosiddetti...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martireIl divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi) Suora francescanaNacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Martino di ToursO glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...