Santi Berardo, Otone, Pietro, Accursio e Adiuto

Santi Berardo, Otone, Pietro, Accursio e Adiuto
Nome: Santi Berardo, Otone, Pietro, Accursio e Adiuto
Titolo: Protomartiri dell'Ordine dei Frati Minori
Ricorrenza: 16 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Berardo, Pietro, Ottone, Accursio e Adiuto furono i primi cinque martiri francescani. S. Francesco (4 ott.), che si rendeva sempre più conto della vocazione missionaria dei suoi confratelli, era convinto che ci dovesse essere un modo migliore delle crociate per convertire i musulmani. Egli stesso si recò a predicare in Egitto, più o meno nello stesso periodo in cui inviava i cinque missionari nel regno moresco di Siviglia, dal quale essi furono espulsi per lo zelo esibito nella loro predicazione. Salparono allora per il Marocco, dove cercarono di proporsi come cappellani per i mercenari cristiani assoldati dal sultano. Questi allora ordinò loro di non predicare o di tornarsene in Spagna, ma i cinque si rifiutarono di obbedire. Così il 16 gennaio 1220, a Marrakech, il sultano tagliò loro le teste con la sua scimitarra. Si dice che S. Francesco, sentendo le notizie che gli annunciavano la loro morte, abbia esclamato: «Ora posso veramente dire di avere cinque frati minori!» Il capitolo Di coloro che vanno tra i saraceni e gli altri infedeli, inserito nel 1221 nella Regola francescana, era frutto della loro morte e del viaggio di Francesco in Egitto. Il martirio per Cristo divenne l'aspirazione suprema dei missionari francescani, ed era visto come "il massimo della perfezione". I cinque vennero canonizzati nel 1481.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso la città di Marrakesch nell’odierno Marocco, passione dei santi martiri Berardo, Ottone, Pietro, sacerdoti, Accorsio e Adiuto, religiosi, dell’Ordine dei Minori: mandati da san Francesco ad annunciare il Vangelo di Cristo ai musulmani, catturati a Siviglia e condotti a Marrakesch, per ordine del capo dei Mori furono trafitti con la spada.

Lascia un pensiero a Santi Berardo, Otone, Pietro, Accursio e Adiuto

Ti può interessare anche:

San Berardo di Teramo
- San Berardo di Teramo
Vescovo
Nacque nel castello di Pagliara, nella famiglia dei conti di Pagliara. Accanto al castello c'era il monastero benedettino di San Salvatore, da cui proveniva...
San Berardo dei Marsi
- San Berardo dei Marsi
Vescovo
Berardo dei conti dei Marsi fu un membro di una nobile famiglia abruzzese che collaborò con Papa Pasquale II. Fin da bambino fu educato cristianamente...



Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 ottobre si venera:

San Folco Scotti
San Folco Scotti
Vescovo
Tre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
Altri santi di oggi
Domani 27 ottobre si venera:

Sant' Evaristo
Sant' Evaristo
Papa e martire
Questo santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 ottobre nasceva:

San Leonardo Murialdo
San Leonardo Murialdo
Sacerdote
Leonardo Murialdo è uno dei tanti santi che hanno impreziosito con la loro vita e le loro opere la città di Torino nello scorso secolo: Giovanni Bosco, Cottolengo, Cafasso... Nacque a Torino nel 1828 da...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 ottobre veniva canonizzato:

San Giustino De Jacobis
San Giustino De Jacobis
Vescovo
Giustino de jacobis nacque nel 1800 a S. Fele (Basilicata). La sua famiglia si trasferì a Napoli; all'età di diciotto anni entrò a far parte della Congregazione della Missione (lazzaristi o vincenziani...
Oggi 26 ottobre veniva beatificato:

San Luigi Orione
San Luigi Orione
Sacerdote e fondatore
« Che cosa può venire di buono da Pontecurone? ». Con questa frase, tutt'altro che incoraggiante, un frate francescano del convento di Voghera accoglieva il piccolo Luigi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Avvocato dell'anima mia nel giudizio...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 26 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Folco Scotti O Dio, che hai dato al tuo popolo San Folco Scotti vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...