La venerazione delle reliquie è una tradizione antica della Chiesa, risalente ai primi secoli del Cristianesimo. Sin dall'inizio, i fedeli hanno celebrato il sacrificio eucaristico sui sepolcri dei Martiri nelle catacombe, in segno di comunione con coloro che avevano versato il sangue per Cristo. Questa pratica nasce dalla convinzione che il corpo dei Martiri, attraverso il quale Cristo ha operato e che è stato abitato dallo Spirito Santo, sia un segno tangibile della loro santità. Le reliquie, infatti, non solo evocano le loro opere, ma uniscono i fedeli materialmente e spiritualmente a queste anime già beate in Paradiso, invitandoli a seguirne l'esempio nel cammino della santità.
Dopo la festa di Ognissanti, dedicata alla celebrazione di tutte le anime che hanno raggiunto la gloria celeste, la Chiesa ha continuato a onorare le reliquie dei santi. Questi resti terreni, che rimarranno sino alla resurrezione finale, rappresentano per i fedeli un segno e una promessa di questa resurrezione gloriosa. A Roma, con il passare del tempo, vennero costruiti grandi templi per ospitare reliquiari con i resti dei Martiri, custoditi sotto l’altare maggiore chiamato "Altare della Confessione". Questo ha portato alla consuetudine di porre le reliquie dei santi nelle chiese e, in particolare, all’interno della pietra dell’altare dove viene celebrata la Santa Messa, come segno di rispetto e devozione.
La celebrazione della Messa in onore delle reliquie dei santi segue un rito simile all’ufficio dei Martiri, con letture e inni che ne esaltano il sacrificio. I paramenti sono rossi, simbolo del martirio e della fede ardente che ha caratterizzato la loro vita. Come una virtù soprannaturale scaturiva dal corpo di Cristo durante la sua vita terrena, così anche i santi, che godono della visione di Dio in cielo, continuano a esercitare la loro intercessione attraverso le reliquie: esse possono operare miracoli, scacciare i demoni, guarire i malati, restituire la vista ai ciechi, e diffondere doni spirituali provenienti da Dio.
Concilio di Trento, Sess. XXV: Festa delle Sante Reliquie “I fedeli devono venerare i corpi dei Martiri e degli altri Santi, che vivono con Cristo. Essi furono suoi membri vivi e tempio dello Spirito Santo e risusciteranno per la vita eterna e per la gloria. Dio accorda per mezzo loro molti benefici agli uomini e perciò quelli che dicono che le reliquie dei Santi non meritano di essere venerate e sono inutilmente onorate dai fedeli, che si visitano invano le memorie e i monumenti dei Santi per ottenere il loro aiuto, sono assolutamente meritevoli di condanna e, come già da molto tempo, la Chiesa li ha condannati (Concilio di Nicea ), di nuovo li condanna.”
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...