Sante Reliquie

Sante Reliquie
Nome: Sante Reliquie
Titolo: I corpi di Martiri e Santi che vivono con Cristo
Ricorrenza: 5 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La venerazione delle reliquie è una tradizione antica della Chiesa, risalente ai primi secoli del Cristianesimo. Sin dall'inizio, i fedeli hanno celebrato il sacrificio eucaristico sui sepolcri dei Martiri nelle catacombe, in segno di comunione con coloro che avevano versato il sangue per Cristo. Questa pratica nasce dalla convinzione che il corpo dei Martiri, attraverso il quale Cristo ha operato e che è stato abitato dallo Spirito Santo, sia un segno tangibile della loro santità. Le reliquie, infatti, non solo evocano le loro opere, ma uniscono i fedeli materialmente e spiritualmente a queste anime già beate in Paradiso, invitandoli a seguirne l'esempio nel cammino della santità.

Dopo la festa di Ognissanti, dedicata alla celebrazione di tutte le anime che hanno raggiunto la gloria celeste, la Chiesa ha continuato a onorare le reliquie dei santi. Questi resti terreni, che rimarranno sino alla resurrezione finale, rappresentano per i fedeli un segno e una promessa di questa resurrezione gloriosa. A Roma, con il passare del tempo, vennero costruiti grandi templi per ospitare reliquiari con i resti dei Martiri, custoditi sotto l’altare maggiore chiamato "Altare della Confessione". Questo ha portato alla consuetudine di porre le reliquie dei santi nelle chiese e, in particolare, all’interno della pietra dell’altare dove viene celebrata la Santa Messa, come segno di rispetto e devozione.

La celebrazione della Messa in onore delle reliquie dei santi segue un rito simile all’ufficio dei Martiri, con letture e inni che ne esaltano il sacrificio. I paramenti sono rossi, simbolo del martirio e della fede ardente che ha caratterizzato la loro vita. Come una virtù soprannaturale scaturiva dal corpo di Cristo durante la sua vita terrena, così anche i santi, che godono della visione di Dio in cielo, continuano a esercitare la loro intercessione attraverso le reliquie: esse possono operare miracoli, scacciare i demoni, guarire i malati, restituire la vista ai ciechi, e diffondere doni spirituali provenienti da Dio.

Concilio di Trento, Sess. XXV: Festa delle Sante Reliquie “I fedeli devono venerare i corpi dei Martiri e degli altri Santi, che vivono con Cristo. Essi furono suoi membri vivi e tempio dello Spirito Santo e risusciteranno per la vita eterna e per la gloria. Dio accorda per mezzo loro molti benefici agli uomini e perciò quelli che dicono che le reliquie dei Santi non meritano di essere venerate e sono inutilmente onorate dai fedeli, che si visitano invano le memorie e i monumenti dei Santi per ottenere il loro aiuto, sono assolutamente meritevoli di condanna e, come già da molto tempo, la Chiesa li ha condannati (Concilio di Nicea ), di nuovo li condanna.”

Lascia un pensiero a Sante Reliquie

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 ottobre si venera:

Santa Lucilla di Roma
Santa Lucilla di Roma
Vergine e martire
Lucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
Altri santi di oggi
Domani 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 ottobre nasceva:

Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Vergine
Maria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Oggi 31 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria dell'Immacolata Concezione
Santa Maria dell'Immacolata Concezione
Vergine
Maria Isabella Salvat Romero nacque il 20 febbraio 1926 nel quartiere di Salamanca a Madrid. Figlia di una famiglia agiata rifugiatasi in Portogallo durante la tempesta della «Guerra civile» e poi rientrata...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 31 ottobre veniva beatificato:

Beato Giuseppe Baldo
Beato Giuseppe Baldo
Sacerdote e fondatore
Giuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e di Ippolita Casa, ostetrica. Ricevuta una profonda...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 31 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 31 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Lucilla di Roma O Dio, che allieti la tua Chiesa nel ricordo di Santa Lucilla di Roma, vergine e martire, per la sua intercessione e il suo esempio concedi anche a noi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...