La famiglia di Veronica era costretta a strappare faticosamente alla terra i mezzi di cui vivere, a Binasco, paesino vicino a Milano. A quanto si dice, Veronica, salda nella religiosità trasmessale dai genitori, e nonostante la povertà che l'aveva costretta a crescere analfabeta, era decisa a farsi suora. Per questo avrebbe dovuto imparare a leggere e scrivere da sola. Dopo tre anni di duro studio venne accettata nel convento di S. Marta di Milano. Come qualche anno prima era successo a Margarita Kempe in Inghilterra, Veronica sentì la propria condizione di peccato e la passione di Cristo con tale intensità da abbandonarsi a pianti copiosi ogniqualvolta meditava la vita di Cristo e le sue sofferenze, delle quali ebbe straordinarie visioni. Si dice che abbia predetto l'ora della sua morte. Il suo culto fu approvato nel 1517 da papa Leone X e, fatto alquanto insolito per i beati della sua epoca non formalmente canonizzati, il suo nome compare anche nel Martirologio Romano.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, beata Veronica Negroni da Binasco, vergine: entrata nel monastero di Santa Marta sotto la regola di sant’Agostino, si dedicò profondamente alla contemplazione.
-Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
-San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della ChiesaUn astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
-Santa Margherita d'Ungheria Principessa e religiosaFiglia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...