Queste due sorelle vissero vicino alla campagna sabina, a nord-est di Roma; il primo riferimento ad Anatolia è contenuto in un documento del tardo IV secolo che la descrive come fautrice di miracoli.
Entrambe sono citate assieme nel Martirologio Geronimiano (metà del V secolo circa) alla data del 10 luglio. Una passio antica contiene resoconti stravaganti della loro resistenza alle domande dei persecutori e del martirio finale in quanto cristiane, che tuttavia non hanno fondamento e nessun valore storico; esistono prove che autorizzano a ritenere che le due sorelle subirono il martirio, ma non conosciamo i dettagli delle circostanze. La passio era conosciuta a Sant'Aldelmo (25 mag.; morto nel 709) che seguì l'esempio di Santa Vittoria nella sua opera De laude virginum. San Beda (25 mag.) lodava tutti i tre santi nel suo Martirologio, ma collocava Vittoria al 23 dicembre. La passio include un terzo martire, Sant'Audace, che si pensa Anatolia abbia liberato da un dragone.
Le presunte reliquie di S. Vittoria furono trasferite nel 827 per proteggerle dalle incursioni saracene, e sono ancora venerate nella chiesa parrocchiale di Santa Vittoria a Monte Matenano. Si dice che quelle dei SS. Anatolia e Audace siano state portate a Subiaco verso la metà del X secolo, e una targa sotto l'altare nella basilica di Santa Scolastica segna il punto dove furono seppellite per la seconda volta.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Sabina nel Lazio, sante Anatolia e Vittoria, martiri
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Sant' Orsola e compagne MartiriTutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
San Giovanni de Matha SacerdoteÈ il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini SposiLuigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
-Beata Chiara Luce Badano I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Giuda Taddeo - O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
-Santi Simone e Giuda I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
-Beato Carlo Gnocchi La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Beato Giuseppe PuglisiO Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...