Queste due sorelle vissero vicino alla campagna sabina, a nord-est di Roma; il primo riferimento ad Anatolia è contenuto in un documento del tardo IV secolo che la descrive come fautrice di miracoli.
Entrambe sono citate assieme nel Martirologio Geronimiano (metà del V secolo circa) alla data del 10 luglio. Una passio antica contiene resoconti stravaganti della loro resistenza alle domande dei persecutori e del martirio finale in quanto cristiane, che tuttavia non hanno fondamento e nessun valore storico; esistono prove che autorizzano a ritenere che le due sorelle subirono il martirio, ma non conosciamo i dettagli delle circostanze. La passio era conosciuta a Sant'Aldelmo (25 mag.; morto nel 709) che seguì l'esempio di Santa Vittoria nella sua opera De laude virginum. San Beda (25 mag.) lodava tutti i tre santi nel suo Martirologio, ma collocava Vittoria al 23 dicembre. La passio include un terzo martire, Sant'Audace, che si pensa Anatolia abbia liberato da un dragone.
Le presunte reliquie di S. Vittoria furono trasferite nel 827 per proteggerle dalle incursioni saracene, e sono ancora venerate nella chiesa parrocchiale di Santa Vittoria a Monte Matenano. Si dice che quelle dei SS. Anatolia e Audace siano state portate a Subiaco verso la metà del X secolo, e una targa sotto l'altare nella basilica di Santa Scolastica segna il punto dove furono seppellite per la seconda volta.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Sabina nel Lazio, sante Anatolia e Vittoria, martiri
Assunzione della Beata Vergine Maria Maria assunta in cieloGesù salendo al cielo aveva lasciato la sua Madre a guida della Chiesa nascente perchè fosse a tutti di conforto. La lasciò fin tanto che la vide necessaria a guidare e raddolcire...
San Rocco Pellegrino e TaumaturgoDi questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Sant' Alfredo di Hildesheim VescovoLa città di Hildesheim, in Germania, è celebre nella storia dell'arte per la sua cattedrale in primitive forme romaniche, costruita tra il X e l'XI secolo, e soprattutto per i rilievi...
Beata Clementina Anuarite Nengapeta MartireIl paese natio di Clementina, una volta chiamato Congo Belga, attualmente Repubblica Democratica del Congo (conosciuta come Zaire dal 1971 all'inizio degli anni '90), è divenuta indipendente nel 1960...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-Santa Chiara da Montefalco I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
-San Rocco I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Maria AssuntaBenedici, anima mia, il Dio altissimo, perché si è degnato di innalzare in corpo ed anima al cielo l'umile fanciulla di Nazaret. Benedicano tutte le creature...