Santa Vereburga

Santa Vereburga
Nome: Santa Vereburga
Titolo: Badessa
Nascita: 650 circa, Stone, Inghilterra
Morte: 700 circa, Trentham, Regno Unito
Ricorrenza: 3 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Secondo la tradizione, Vereburga (o Werburga) discende da una famiglia di santi. Figlia del re Wulfhere di Mercia e di sua moglie, S. Ermenilda (13 feb.), Vereburga era nipote di S. Sexburga (6 lug,) e pronipote della sorella di Sexburga, S. Eteldreda, prima badessa di Ely (23 giu.), carica successivamente ricoperta dalla sorella.

Alla morte di Wulfhere nel 675, Vereburga rinunciò al mondo e si ritirò nell'abbazia di Ely. Il fratello di Wulfhere, Etelredo, che succedette a quest'ultimo sul trono di Mercia, fece tornare Vereburga da Ely, affidandole un gruppo di case per religiose situate nelle contee dell'Inghilterra centrale, con il compito di introdurvi una più rigida osservanza.

Questi monasteri includevano quello di Weedon nel Nothamptonshire (abitazione reale dove la santa trascorse un po' di tempo e che trasformò in monastero), Trentham nel Lincolnshire, dove ella morì, e Hanbury nello Staffordshire, dove su sua richiesta venne seppellita. Le sue reliquie furono in seguito spostate a Chester, probabilmente per salvarle dagli invasori danesi, e il suo sacrario nella cattedrale divenne popolare meta di pellegrinaggi.

Vereburga deve molta della sua popolarità a una romanzesca leggenda, riportata nella Vita di Goscelino databile intorno alla fine dcll'xi secolo, secondo la quale la santa, pur essendo una bella ragazza, respinse numerosi corteggiatori, tra cui alcuni principi, a motivo della consacrazione al Signore Gesù Cristo.

Il principale dei suoi ammiratori, chiamato Werbod, era particolarmente in vista alla corte di suo padre e il re gli concesse la figlia in sposa, a condizione che egli ottenesse il libero consenso di Vereburga. Ora, siccome Werbod non era cristiano, già la regina Ermenilda e i suoi figli si opposero alla proposta di matrimonio, suscitando la rabbia del pretendente.

I principi avevano ricevuto l'istruzione religiosa da S. Chad (2 mar.), che era vescovo di Lichfield e vivendo in una foresta dava a essi la possibilità di mascherare le loro visite con delle spedizioni di caccia, e Werbod li denunciò al re, facendoli mettere a morte; Werbod stesso però incontrò subito dopo una miserabile morte e re Wulfhere, roso dal rimorso, mutò i suoi rapporti con la santa regina e S. Chad. Ciò incoraggiò Vereburga a chiedere al padre il permesso di entrare a Ely, ed egli acconsentì.

Un'altra leggenda riportata da Goscelino spiega perché l'emblema principale della santa sia un'oca: si narra che quando un gruppo di oche selvatiche devastò i raccolti di Weedon, la santa le fece catturare. Il mattino successivo però ne mancava una e avendo scoperto che un servo l'aveva uccisa e cotta, la santa riportò in vita l'animale, che volò via insieme al resto dello stormo e non tornò più ad attaccare i raccolti,

Le reliquie di Vereburga furono nuovamente traslate nella cattedrale di Chester nel 1095 (quando Goscelino scrisse la Vita), e questa storia è raffigurata su una mensola d'appoggio di un sedile del coro: al centro vi è Vereburga con un pastorale in mano, mentre un servo le porge l'oca; sulla destra un uomo confessa di avere rubato l'animale e sulla sinistra si vedono le oche rinchiuse. In realtà Goscelino prende in prestito tale storia da una sua stessa opera, la Vita di S. Amalberga (o Amelia, 10 lug.).

Vereburga, santa protettrice della cattedrale di Chester, dove il 21 giugno si commemora la traslazione delle sue reliquie, attirò pellegrini anche da molto lontano ma durante il regno di Enrico VIII il suo sacrario fu distrutto.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Chester nella Mercia in Inghilterra, santa Verburga, badessa di Ely, fondatrice di vari monasteri.

Lascia un pensiero a Santa Vereburga


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...