Santa Vereburga

Santa Vereburga
Nome: Santa Vereburga
Titolo: Badessa
Nascita: 650 circa, Stone, Inghilterra
Morte: 700 circa, Trentham, Regno Unito
Ricorrenza: 3 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Secondo la tradizione, Vereburga (o Werburga) discende da una famiglia di santi. Figlia del re Wulfhere di Mercia e di sua moglie, S. Ermenilda (13 feb.), Vereburga era nipote di S. Sexburga (6 lug,) e pronipote della sorella di Sexburga, S. Eteldreda, prima badessa di Ely (23 giu.), carica successivamente ricoperta dalla sorella.

Alla morte di Wulfhere nel 675, Vereburga rinunciò al mondo e si ritirò nell'abbazia di Ely. Il fratello di Wulfhere, Etelredo, che succedette a quest'ultimo sul trono di Mercia, fece tornare Vereburga da Ely, affidandole un gruppo di case per religiose situate nelle contee dell'Inghilterra centrale, con il compito di introdurvi una più rigida osservanza.

Questi monasteri includevano quello di Weedon nel Nothamptonshire (abitazione reale dove la santa trascorse un po' di tempo e che trasformò in monastero), Trentham nel Lincolnshire, dove ella morì, e Hanbury nello Staffordshire, dove su sua richiesta venne seppellita. Le sue reliquie furono in seguito spostate a Chester, probabilmente per salvarle dagli invasori danesi, e il suo sacrario nella cattedrale divenne popolare meta di pellegrinaggi.

Vereburga deve molta della sua popolarità a una romanzesca leggenda, riportata nella Vita di Goscelino databile intorno alla fine dcll'xi secolo, secondo la quale la santa, pur essendo una bella ragazza, respinse numerosi corteggiatori, tra cui alcuni principi, a motivo della consacrazione al Signore Gesù Cristo.

Il principale dei suoi ammiratori, chiamato Werbod, era particolarmente in vista alla corte di suo padre e il re gli concesse la figlia in sposa, a condizione che egli ottenesse il libero consenso di Vereburga. Ora, siccome Werbod non era cristiano, già la regina Ermenilda e i suoi figli si opposero alla proposta di matrimonio, suscitando la rabbia del pretendente.

I principi avevano ricevuto l'istruzione religiosa da S. Chad (2 mar.), che era vescovo di Lichfield e vivendo in una foresta dava a essi la possibilità di mascherare le loro visite con delle spedizioni di caccia, e Werbod li denunciò al re, facendoli mettere a morte; Werbod stesso però incontrò subito dopo una miserabile morte e re Wulfhere, roso dal rimorso, mutò i suoi rapporti con la santa regina e S. Chad. Ciò incoraggiò Vereburga a chiedere al padre il permesso di entrare a Ely, ed egli acconsentì.

Un'altra leggenda riportata da Goscelino spiega perché l'emblema principale della santa sia un'oca: si narra che quando un gruppo di oche selvatiche devastò i raccolti di Weedon, la santa le fece catturare. Il mattino successivo però ne mancava una e avendo scoperto che un servo l'aveva uccisa e cotta, la santa riportò in vita l'animale, che volò via insieme al resto dello stormo e non tornò più ad attaccare i raccolti,

Le reliquie di Vereburga furono nuovamente traslate nella cattedrale di Chester nel 1095 (quando Goscelino scrisse la Vita), e questa storia è raffigurata su una mensola d'appoggio di un sedile del coro: al centro vi è Vereburga con un pastorale in mano, mentre un servo le porge l'oca; sulla destra un uomo confessa di avere rubato l'animale e sulla sinistra si vedono le oche rinchiuse. In realtà Goscelino prende in prestito tale storia da una sua stessa opera, la Vita di S. Amalberga (o Amelia, 10 lug.).

Vereburga, santa protettrice della cattedrale di Chester, dove il 21 giugno si commemora la traslazione delle sue reliquie, attirò pellegrini anche da molto lontano ma durante il regno di Enrico VIII il suo sacrario fu distrutto.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Chester nella Mercia in Inghilterra, santa Verburga, badessa di Ely, fondatrice di vari monasteri.

Lascia un pensiero a Santa Vereburga


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...