Sulla nascita di Santa Restituta Martire non si hanno molte notizie, come spesso accade; di lei si dice che fu originaria di Biserta, città nell’odierna Tunisia, o forse di Cartagine.
Le sue vicende vengono descritte nella “Passio SS. Dativi, Saturnini et aliorum”, di Pio Franchi de’ Cavalieri (1869–1960), nel racconto di ciò che avvenne durante una delle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano a danno dei cristiani, nel 304.
Convertita al cristianesimo Restituta venne sorpresa nella città di Abitina in casa di Ottavio Felice, riunita con un gruppo di cristiani per celebrare il rito eucaristico, detto “dominicum”.
Arrestata, fu condotta in catene assieme ai compagni a Cartagine, per venire interrogata alla presenza del proconsole Anulino; secondo la leggenda ella rifiutò più volte di rinnegare la sua fede e adorare gli dei pagani, per questo subì un martirio atroce.
Fu infatti condannata dapprima ad essere duramente flagellata, e poi a morte, la sentenza fu di essere arsa viva. Posta in una barca riempita di stoppa e pece, fu data alle fiamme, che però si propagarono sulla barca dei carnefici mentre quella della Martire fu sospinta verso l'isola di Ischia.
Qui una donna del luogo, Lucina, vide apparire in sogno un angelo che la avvisava, e corse dunque verso la spiaggia urlando al miracolo: nella barca il corpo di Santa Restituta era intatto, e fu condotto e seppellito alle falde dell’attuale Monte Vico in Lacco Ameno, per essere poi traslato nell'845 a Napoli nella cappella di Santa Maria del Principio, cattedrale della città.
Le sue reliquie riposano sotto l'altare decorato da un mosaico di Lello da Orvieto (1322) raffigurante al centro la Madonna seduta in trono con in grembo Cristo, ai lati San Gennaro e Santa Restituta e in alto lo Spirito Santo sotto forma di colomba, ma una loro parte si trova anche nella cattedrale di Pisa e a Cagliari.
×
Lascia un pensiero a Santa Restituta d'Africa
Alcune dedicazioni a Santa Restituta d'Africa
Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta Duomo di NapoliDedicata all'Assunta nel 1314, la Cattedrale di Napoli sorge nel cuore della città greco-romana in un'insula dalle secolari stratificazioni di edifici...
San Samuele Giudice e profeta d'IsraeleSvolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLIO Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...