Santa Reparata di Cesarea di Palestina

Santa Reparata di Cesarea di Palestina
Nome: Santa Reparata di Cesarea di Palestina
Titolo: Martire
Nascita: II Secolo, Caesarea, Israele
Morte: II Secolo, Cesarea marittima, Caesarea, Israele
Ricorrenza: 8 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Santa Reparata nacque a Cesarea in Palestina, fanciulla di stirpe nobile subì il martirio all’età di 12 o 15 anni, secondo le fonti. Era in corso la terribile persecuzione di Decio contro i cristiani, tra il 249 e il 251 d.C., durante la quale trovarono la morte molti altri Santi famosi tra cui San Fabiano, San Cipriano, Sant’Agata, Poliuto, il medico Origine e il fiorentino San Miniato. Le prove alle quali fu sottoposta la nostra santa, come le vittorie che riportò sui suoi carnefici, furono dello stesso tenore di quelle degli altri martiri che perirono in quel periodo.

Si narra che, essendosi rifiutata di sacrificare agli dèi, fu denunciata e portata davanti al giudice. Questi cercò di persuaderla a rinunciare alla fede cristiana facendo appello alla sua nobile discendenza, quindi, al suo diniego, elencandole i tormenti che avrebbe subìto se avesse proseguito nella sua condotta, ma Reparata rispose che ogni minaccia era vana perchè lei adorava con tutto il cuore colui che le aveva donato la vita: Gesù.

Si passò allora dalle minacce alle torture: le fu versato sulla testa un secchio pieno di piombo fuso ma la vergine pregò e non sentì alcun dolore. Furono messe sul suo petto delle lame arroventate che invece di bruciarla la rinfrescarono. Fu gettata in una fornace ma lei, pregando Dio ad alta voce, ridusse talmente il fuoco che gli spettatori (immancabili a quel genere di spettacoli) fuggirono credendo ad una sorta di stregoneria. A quel punto, visti vanificati gli sforzi delle torture, si cercò di punirla con la vergogna: le tagliarono i capelli e la esposero al pubblico ludibrio nella piazza di Cesarea. Mentre sopportava questo tormento, gridò ai suoi carnefici che il giudizio finale del Cristo sarebbe stato tremendo nei loro confronti. Non restava che il taglio della testa. E così fu: nel momento della decapitazione La sua anima fu vista uscire dal corpo in forma di bianca colomba e salire al cielo.

Su ciò che accadde dopo la morte, le leggende fioccarono numerose, soprattutto nel medioevo. C’è chi racconta che durante la notte gli amici cristiani presero il corpo e lo seppellirono segretamente con grande venerazione. Chi la vuole messa sopra una barca e fatta poi andare alla deriva ma, per intervento degli angeli, condotta fino a Nizza, in Francia, e sepolta nella cattedrale di Sainte Reparate, diventando la patrona di quella città. Un documento d’archivio, datato 1075, attribuisce la proprietà della chiesa all’abbazia benedettina di Saint-Pons: “...nunc et semper patrimonium ecclesia Sainte Reparate de Nicaea...des Moines habitant dans le monastere de Saint-Pons, maintenant et a perpetuitè...”. Secondo un’altra leggenda, simile alla precedente, il corpo della martire, insieme ad altri cristiani, sarebbe stato messo sopra una barca senza remi e sarebbe approdato a Scauri. Dopo essere stata sepolta presso il monte Argentaro, la salma fu trasportata dal duca di Benevento verso la sua città per guarire la figlia inferma, ma i buoi che tiravano il carro, presso Teano, si rifiutarono di proseguire; il duca, allora, fece costruire in quel punto un santuario e un monastero dove la figlia sarebbe vissuta come monaca.

I resti della santa, effettivamente, riposano a Teano dopo un “soggiorno” a Minturno, Formia e Gaeta, seguendo apparentemente il peregrinare della sede vescovile Teano-Calvi, diocesi suffraganea della Metropolitana di Napoli.

Santa Reparata è patrona di Nizza, della città di Atri e di Casoli e compatrona di Firenze, di Teano, della diocesi di Teramo-Atri e di Pesco Sannita.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di santa Reparata, venerata in diversi luoghi come vergine e martire.

Lascia un pensiero a Santa Reparata di Cesarea di Palestina

Alcune dedicazioni a Santa Reparata di Cesarea di Palestina

Santuario di Santa Reparata
Santuario di Santa Reparata
Dedicazione a Santa Reparata
Il Santuario di Santa Reparata a Teano è un luogo di culto situato nella località "Pino", lungo un'antica via romana che collegava Teano...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...