Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Nome: Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Rafaela Porras y Aillón
Nascita: 1 marzo 1850, Pedro Abad, Cordova
Morte: 6 gennaio 1925, Roma
Ricorrenza: 6 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
18 maggio 1952, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione:
23 gennaio 1977, Roma, papa Paolo VI


Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre curava gli appestati durante un'epidemia.

La madre morì quindici anni dopo, lasciando a Rafaela e alla sorella più anziana numerose proprietà. Nel 1873 le due sorelle annunciarono la loro intenzione di farsi suore ed entrarono nel convento della Società di Maria Riparatrice, congregazione che era stata invitata a stabilirsi a Córdoba su suggerimento di padre Ortiz Urruela (il quale a suo tempo aveva studiato in Inghilterra presso il vescovo Grant di Southwark). Infastidito da questo invito, il vescovo di Córdoba Ceferino Gonlez chiese alle religiose di lasciare la diocesi, permettendo però a sedici novizie di rimanere, sotto la guida di suor Rafaela.

Nel 1877 il vescovo annunciò di aver scritto per loro una nuova regola, completamente diversa da quella a cui si erano votate. Le novizie si trovarono di fronte a due possibilità: o accettare qualcosa che era loro estraneo oppure essere rimandate alle loro case. Esse decisero semplicemente di fuggire.

Lo fecero nottetempo, dirigendosi verso la città di Anclújar, sessanta miglia a est di Córdoba, dove padre Ortíz aveva ottenuto per loro un alloggio presso le suore che conducevano l'ospedale. Il vescovo e le autorità civili tentarono senza successo di farle tornare sui loro passi (il vescovo sosteneva che si erano sottratte alla sua giurisdizione senza essere ancora erette a congregazione canonicamente riconosciuta).

Padre Ortíz morì improvvisamente, ma non prima di aver potuto intercedere per loro a Madrid. Il gesuita padre Cotanilla venne in soccorso e le autorità ecclesiastiche permisero loro di insediarsi a Madrid. Rafaela e sua sorella Dolores professarono solennemente i voti nella comunità che avrebbe assunto il titolo di Suore della Riparazione del Sacro Cuore, nel 1877.

Dopo questi travagliati inizi la congregazione crebbe, aprendo case in Spagna e diffondendosi in altri paesi, tra cui l'Inghilterra e gli Stati Uniti.

Nel 1886 ricevette l'approvazione ufficiale del Vaticano e cambiò il nome in Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, assumendo come missione l'educazione dei fanciulli e la loro assistenza spirituale. I problemi, tuttavia, continuarono: Rafaela fu eletta superiora generale nel 1887, quando la Santa Sede approvò la fondazione, ma i suoi metodi amministrativi turbarono la sorella Dolores (che aveva preso il nome di madre Maria del Pilar), la cui "fazione", divenuta maggioritaria, costrinse Rafaela a dare le dimissioni nel 1893, sostituendola con la sorella.

Rafaela assunse un ruolo più umile, accettando la deposizione, e per altri trentadue anni visse in modo semplice nella casa della congregazione a Roma, svolgendo lavori domestici e non ricoprendo alcun incarico fino a quando fu nominata maestra delle novizie dopo la rimozione della sorella.

Questi anni di sottomissione non dovettero essere facili per la focosa fuggitiva nonché volitiva fondatrice: nondimeno essa sopportò l'ingiustizia con coraggio e inesauribile carità, secondo quanto andava ripetendo: «Dio vuole che io mi sottometta a tutto ciò che mi accade come se lo vedessi ordinare da Lui stesso». Morì il giorno dell'Epifania del 1925; beatificata nel 1952, fu canonizzata nel 1977.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sempre a Roma, santa Raffaella Maria del Sacro Cuore Porras Ayllón, vergine, che istituì la Congregazione delle Ancelle del Sacratissimo Cuore di Gesù, e, ritenuta insana di mente, portò santamente a termine la sua vita tra le sofferenze e nella penitenza.

Lascia un pensiero a Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...