Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Nome: Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo
Nascita: 25 marzo 1715, Napoli
Morte: 6 ottobre 1791, Napoli
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
12 novembre 1843, Roma, papa Gregorio XVI
Canonizzazione:
29 giugno 1867, Roma, papa Pio IX


Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti al suo deciso rifiuto e reagì picchiandola e maltrattandola con estrema durezza (come del resto avéva già trattato la moglie prima che la bambina nascesse). Alla fine, tuttavia, il padre si diede per vinto, concedendole il permesso di entrare nel Terz'ordine francescano nel settembre del 1731; qui Anna Maria Rosa prese il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, in considerazione della sua particolare devozione alla Passione di Nostro Signore. Molto viva era anche la devozione della santa per la B.V. Maria, che amava chiamare «la Divina Pastora».

Continuando a vivere nella propria casa, fu soggetta ai maltrattamenti del padre e degli altri membri della famiglia. Per un certo periodo, per metterne alla prova la fede, fu posta sotto la direzione spirituale di un sacerdote locale di tendenze gianseniste, che le causò gravi sofferenze. Trascorse poi gli ultimi trentotto anni di vita come governante di un sacerdote.

In Maria Francesca emersero alcune delle più alte manifestazioni fisiche di una profonda vita mistica di preghiera e di dedizione totale a Dio. Quando, per esempio, compiva il pio esercizio della Via Crucis, soffriva i tormenti della Passione di Nostro Signore e si dice che abbia anche ricevuto le stigmate.

Le fu concesso di ricevere la santa comunione ogni giorno e si narrano molti miracoli avvenuti in concomitanza di tale pratica, come il fatto di ricevere l'ostia consacrata direttamente dall'altare, senza l'intervento del sacerdote; S. Francesco Saverio Bianchi (31 gen.) fu testimone di eventi simili avvenuti durante la Messa con il vino consacrato.

Mentre si trovava in preghiera davanti al presepio, nel Natale del 1741, Maria Francesca vide in visione Gesù che, allargando le braccia, le diceva: «Questa notte ti prenderò in sposa», e simili apparizioni, come pure i rapimenti estatici, furono frequenti. Pur godendo di una salute molto precaria, si inflisse dure mortificazioni corporali, chiedendo a Dio di poter prendere su di sé le sofferenze delle anime del purgatorio come pure quelle dei suoi vicini malati e peccatori.

Parlando con padre Laviosa, il provinciale teatino che si accingeva a scrivere la sua Vita, confessò di aver sopportato tutto ciò che poteva essere sopportato. Particolarmente capace nell'indicare ai confessori come comportarsi con i loro penitenti, offrì consigli spirituali a molti sacerdoti e laici.

Morta il 6 ottobre 1791, pare prevedendo alcuni degli orrori della Rivoluzione francese, fu canonizzata nel 1867. Il suo culto è particolarmente forte a Napoli, dove la sua casa è stata trasformata in un santuario, a cui è stato annesso un istituto di suore terziarie francescane.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, santa Maria Francesca delle Piaghe del Signore nostro Gesù Cristo (Anna Maria) Gallo, vergine del Terz’Ordine Secolare di San Francesco, ammirevole per la pazienza di fronte alle innumerevoli e continue sofferenze e avversità, per le penitenze e per l’amore di Dio e delle anime.

Lascia un pensiero a Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...