Santa Lutgarda

Santa Lutgarda
Nome: Santa Lutgarda
Titolo: Religiosa
Nascita: 1182, Tongeren
Morte: 16 giugno 1246, Aywieres
Ricorrenza: 16 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Lutgarda, o Lutgardis, rientra in quel gruppo di mistiche medievali che hanno avuto una relazione speciale con la vita terrena del Cristo e benché non abbia composto musiche, come Ildegarda di Bingen (17 set.), o scritti, come Giuliana di Norwich (13 mag.), la sua esperienza spirituale può essere paragonata alla loro. La sua vicenda conferma l'affermazione che i mistici non sono personalità esoteriche con un gusto particolare per il fantastico ma uomini o donne che hanno un contatto con la realtà più concreto della maggior parte degli altri cristiani.

Nata a Tongres, tra Bruxelles e Maastricht, fu mandata, dodicenne, nel monastero benedettino di S. Caterina a Saint-Trond, per la semplice ragione che il padre aveva perduto, in una speculazione commerciale, il capitale della sua dote matrimoniale. Aveva affidato a un mercante i venti marchi della dote da far fruttare, ma questi era tornato da un viaggio in Inghilterra con un solo marco. Lutgarda, senza dote, non poteva così aspirare a un matrimonio conveniente, perciò fu mandata in convento. Non mostrava alcun segno di vocazione religiosa, amava gli abiti eleganti e i divertimenti come tutte le ragazze della sua età, e dalle monache era vista più come una convittrice che una futura consorella. Un giorno mentre stava conversando con un'amica le apparve Cristo, che le mostrò le sue ferite dicendole di seguirlo, e da quel momento in poi Lutgarda rinunciò a tutti i legami mondani. Vedendo questo suo improvviso fervore, le suore pensarono a una fase passeggera ma ella viveva davvero vicino al Cristo parlandogli, nella preghiera, con familiarità ed ebbe anche una visione della Vergine Maria con S. Giovanni Evangelista, apparso sotto la forma di aquila.

Durante la sua meditazione della passione di Gesù sembrava condividere realmente le sue sofferenze, e la sua simpatia si rivolgeva a tutti coloro che soffrivano nel corpo o nello spirito.

Rimase nel monastero di S. Caterina per dodici anni e poi, alla ricerca di una regola più severa, si trasferì nella comunità cistercense di Aywières, a sud di Liegi, su consiglio del suo confessore. La sua lingua era il fiammingo mentre ad Aywières si parlava solo francese, e poiché padroneggiava poco anche la sua lingua natale questa incapacità di comunicare con facilità divenne una forma di mortificazione: viveva in un contesto straniero con grande umiltà, facendo lunghi digiuni e rammaricandosi per la sua scarsa gratitudine alle grazie che aveva ricevuto da Gesù.

Nonostante il suo pessimo francese divenne una famosa direttrice spirituale e guaritrice, con una penetrazione delle Scritture acquistata nelle lunghe meditazioni c preghiere. Nel 1235, undici anni prima della morte, perse la vista e accettò quest'infermità come un dono di Dio fattole per separarla dal suo mondo fisico. Quando sentì che la morte si avvicinava, percepì che doveva preparasi a quell'incontro in tre modi: ringraziare Dio per le grazie che aveva ricevuto; pregare in modo incessante per la conversione dei peccatori; confidare in Dio solo per tutte le cose, attendendo pazientemente il momento del suo transito verso di Lui per sempre. Morì il sabato dopo la festa della Santa Trinità, proprio quando iniziavano gli uffici notturni della domenica. Durante la Rivoluzione francese il monastero di Aywières fu distrutto e le suore vennero costrette a vagare di luogo in luogo, portando seco le reliquie di Lutgarda, che trovarono un rifugio sicuro nella chiesa parrocchiale di Ittre nel 1804.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero delle monache cistercensi di Aywières in Brabante, nell’odierno Belgio, santa Lutgarda, vergine, insigne per la devozione verso il Sacro Cuore di Gesù.

Lascia un pensiero a Santa Lutgarda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di oggi
Domani 23 giugno si venera:

San Lanfranco Beccari
San Lanfranco Beccari
Vescovo di Pavia
Nato appunto a Pavia nella nobile famiglia Beccari (o de Beccaria) nei primi decenni del sec. XII, Lanfranco fu consacrato Vescovo della sua città da Papa Alessandro III. La ricostruzione della...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 giugno nasceva:

Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Sacerdote passionista
Domenico Barbieri fu l'ultimo degli undici figli di una famiglia di contadini della provincia di Viterbo, nato il 22 giugno 1792. Imparò da solo a leggere e a scrivere, entrò nei passionisti e fu ordinato...
Oggi 22 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Fisher
San Giovanni Fisher
Vescovo e martire
Giovanni Fisher fu un umanista inglese, martire e prelato, che, devoto al papa e alla chiesa cattolica romana, resistette a re Enrico VIII d' Inghilterra, rifiutando di riconoscere la supremazia reale...
Oggi 22 giugno veniva canonizzato:

Santa Giulia Billiart
Santa Giulia Billiart
Suora
Maria Rosa Giulia Billiart nacque a Cuvilly in Piccardia nel 1751, da genitori piuttosto benestanti che gestivano un piccolo negozio e coltivavano la terra. Nel 1767 la famiglia perse le proprie ricchezze...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 22 giugno veniva beatificato:

San Giuseppe da Leonessa
San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo sa come riuscisse a sopravvivere a quel supplizio...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il quarto giorno O Cuore Immacolato di Maria, assorta nella tua pia contemplazione! I tuoi pensieri e il tuo spirito sono rimasti inseparabili da Dio. E' nel silenzio della tua santità...
Le preghiere di oggi 22 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera al Corpus Domini Amabilissimo Gesù che per rimanere con noi sino alla fine dei secoli voleste con eccesso di amore istituire l'Eucaristico Sacramento, e sotto gli azimi...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...