Santa Gioacchina De Vedruna

Santa Gioacchina De Vedruna
Nome: Santa Gioacchina De Vedruna
Titolo: Vedova e fondatrice
Nascita: 1783, Barcellona, Spagna
Morte: 12 luglio 1959, Barcellona,Spagna
Ricorrenza: 28 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 maggio 1940, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione:
12 giugno 1954, Roma, papa Giovanni XXIII


Gioacchina de Mas y de Vedruna, la fondatrice delle Carmelitane della Carità, nacque a Barcellona nel 1783. Suo padre era Loren-zao de Vedruna, membro di una famiglia nobile catalana, la madre si chiamava Teresa Vidal. Gioacchina era la quinta di otto fratelli. Ebbe un'infanzia del tutto normale, anche se all'età di dodici anni andò a un convento di carmelitane e chiese di essere ammessa nell'ordine, ma venne rifiutata perché troppo giovane.

Nel 1793 incontrò il suo futuro marito, Teodoro de Mas, un giovane avvocato, che in passato voleva diventare francescano. Si dice che fosse indeciso su quale delle tre sorelle Vedruna scegliere, così fece loro visita portando in regalo una scatola di mandorle caramellate. Due sorelle storsero il naso davanti a un regalo così puerile, mentre Gioacchina accettò la scatola con piacere, e Teodoro la scelse come futura moglie.

Si sposò nel 1799, all'età di sedici anni. Pochi giorni dopo le nozze cadde in una profonda depressione perché credeva di aver tradito la sua vera vocazione. Ti marito le disse che, una volta che tutti i loro figli fossero stati indipendenti, avrebbero potuto entrambi votarsi alla vita da consacrati. Gioacchina si consolò.

Ebbero otto bambini, a cui Gioacchina si dedicò con affetto e devozione. Quando la seconda figlia le disse che voleva diventare suora, ella le rispose con fermezza: «No, Dio desidera che ti sposi. Due tue sorelle saranno suore». Questo fu esattamente quello che accadde, anche se una delle due sorelle, Teodora, poté entrare nell'Ordine cistercense solo dopo che un pretendente deluso ebbe perso una causa contro di lei alla corte episcopale.

All'età di trentatré anni perse il marito. Per i primi sette anni dopo la morte Gioacchina si dedicò completamente ai figli, alla preghiera e alla cura dei malati nell'ospedale locale. Indossava l'abito dei terziari francescani e conduceva una vita di penitenza e povertà. Alcuni pensavano che fosse impazzita a causa della morte del marito. Nel 1823 due figli, José e Inés, si sposarono, e José prese in casa con sé i due figli più piccoli.

Nel 1820 padre Stefano di Olot, un cappuccino, disse a Gioacchina di non entrare in nessun ordine già esistente, perché era destinata ad appartenere a una nuova congregazione impegnata nell'insegnamento ai giovani e nella cura degli ammalati. Sei anni dopo indossò l'abito religioso delle Carmelitane della Carità al cospetto del vescovo di Vich, che aveva approvato la fondazione della nuova comunità, affidandola alla protezione di Nostra Signora del Monte Carmelo. L'ordine era appoggiato da un importante avvocato, José Estrada.

Gioacchina insieme a sei compagne iniziò la vita comunitaria nella sua grande casa. Sebbene fossero poverissime, nel giro di pochi mesi avevano aperto un ospedale a Tarrega. La nuova congregazione si diffuse ben presto in tutta la Catalogna. Durante la guerra carlista le suore si presero cura dei feriti e degli ammalati di entrambe le parti, ma alcune sorelle dovettero fuggire a Perpignan in Francia. Nell'autunno 1843 fecero ritorno in Spagna. La fondatrice e le suore più anziane fecero la professione perpetua nel 1844. Nel 1850 Gioacchina manifestò i primi segni della paralisi che la avrebbe portata alla morte. Nel 1851 abbandonò la guida della comunità a un sacerdote, padre Stefano Sala, e in seguito a un monaco benedettino, Dom Bernard Sala. Soffrì per quattro anni e il 28 agosto 1854, all'età di settant'anni, morì di un attacco di colera.

Innumerevoli conventi, scuole e ospedali erano sorti in tutta la Catalogna. Fu beatificata nel 1940 e canonizzata il 12 giugno 1959 da papa Giovanni XXIII

MARTIROLOGIO ROMANO. A Barcellona in Spagna, santa Gioacchina de Vedruna, che, madre di famiglia, educò piamente nove figli e, rimasta vedova, fondò l’Istituto delle Carmelitane della Carità, sopportando serenamente ogni genere di sofferenze, finché morì colpita da colera.

Lascia un pensiero a Santa Gioacchina De Vedruna


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di oggi
Domani 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 luglio nasceva:

Sant' Ursmaro
Sant' Ursmaro
Vescovo-abate di Lobbes
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Oggi 17 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Edvige
Santa Edvige
Regina di Polonia
Edvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
- San Charbel Makhluf
O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 17 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Alessio Glorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...