Santa Gioacchina De Vedruna

Santa Gioacchina De Vedruna
Nome: Santa Gioacchina De Vedruna
Titolo: Vedova e fondatrice
Nascita: 1783, Barcellona, Spagna
Morte: 12 luglio 1959, Barcellona,Spagna
Ricorrenza: 28 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 maggio 1940, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione:
12 giugno 1954, Roma, papa Giovanni XXIII


Gioacchina de Mas y de Vedruna, la fondatrice delle Carmelitane della Carità, nacque a Barcellona nel 1783. Suo padre era Loren-zao de Vedruna, membro di una famiglia nobile catalana, la madre si chiamava Teresa Vidal. Gioacchina era la quinta di otto fratelli. Ebbe un'infanzia del tutto normale, anche se all'età di dodici anni andò a un convento di carmelitane e chiese di essere ammessa nell'ordine, ma venne rifiutata perché troppo giovane.

Nel 1793 incontrò il suo futuro marito, Teodoro de Mas, un giovane avvocato, che in passato voleva diventare francescano. Si dice che fosse indeciso su quale delle tre sorelle Vedruna scegliere, così fece loro visita portando in regalo una scatola di mandorle caramellate. Due sorelle storsero il naso davanti a un regalo così puerile, mentre Gioacchina accettò la scatola con piacere, e Teodoro la scelse come futura moglie.

Si sposò nel 1799, all'età di sedici anni. Pochi giorni dopo le nozze cadde in una profonda depressione perché credeva di aver tradito la sua vera vocazione. Ti marito le disse che, una volta che tutti i loro figli fossero stati indipendenti, avrebbero potuto entrambi votarsi alla vita da consacrati. Gioacchina si consolò.

Ebbero otto bambini, a cui Gioacchina si dedicò con affetto e devozione. Quando la seconda figlia le disse che voleva diventare suora, ella le rispose con fermezza: «No, Dio desidera che ti sposi. Due tue sorelle saranno suore». Questo fu esattamente quello che accadde, anche se una delle due sorelle, Teodora, poté entrare nell'Ordine cistercense solo dopo che un pretendente deluso ebbe perso una causa contro di lei alla corte episcopale.

All'età di trentatré anni perse il marito. Per i primi sette anni dopo la morte Gioacchina si dedicò completamente ai figli, alla preghiera e alla cura dei malati nell'ospedale locale. Indossava l'abito dei terziari francescani e conduceva una vita di penitenza e povertà. Alcuni pensavano che fosse impazzita a causa della morte del marito. Nel 1823 due figli, José e Inés, si sposarono, e José prese in casa con sé i due figli più piccoli.

Nel 1820 padre Stefano di Olot, un cappuccino, disse a Gioacchina di non entrare in nessun ordine già esistente, perché era destinata ad appartenere a una nuova congregazione impegnata nell'insegnamento ai giovani e nella cura degli ammalati. Sei anni dopo indossò l'abito religioso delle Carmelitane della Carità al cospetto del vescovo di Vich, che aveva approvato la fondazione della nuova comunità, affidandola alla protezione di Nostra Signora del Monte Carmelo. L'ordine era appoggiato da un importante avvocato, José Estrada.

Gioacchina insieme a sei compagne iniziò la vita comunitaria nella sua grande casa. Sebbene fossero poverissime, nel giro di pochi mesi avevano aperto un ospedale a Tarrega. La nuova congregazione si diffuse ben presto in tutta la Catalogna. Durante la guerra carlista le suore si presero cura dei feriti e degli ammalati di entrambe le parti, ma alcune sorelle dovettero fuggire a Perpignan in Francia. Nell'autunno 1843 fecero ritorno in Spagna. La fondatrice e le suore più anziane fecero la professione perpetua nel 1844. Nel 1850 Gioacchina manifestò i primi segni della paralisi che la avrebbe portata alla morte. Nel 1851 abbandonò la guida della comunità a un sacerdote, padre Stefano Sala, e in seguito a un monaco benedettino, Dom Bernard Sala. Soffrì per quattro anni e il 28 agosto 1854, all'età di settant'anni, morì di un attacco di colera.

Innumerevoli conventi, scuole e ospedali erano sorti in tutta la Catalogna. Fu beatificata nel 1940 e canonizzata il 12 giugno 1959 da papa Giovanni XXIII

MARTIROLOGIO ROMANO. A Barcellona in Spagna, santa Gioacchina de Vedruna, che, madre di famiglia, educò piamente nove figli e, rimasta vedova, fondò l’Istituto delle Carmelitane della Carità, sopportando serenamente ogni genere di sofferenze, finché morì colpita da colera.

Lascia un pensiero a Santa Gioacchina De Vedruna


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...