È una delle antiche patrone della città di Gand (Belgio) ma tutto ciò che sappiamo di lei è di origine leggendaria. Si pensa che, nata a Gand, sia andata in sposa contro la sua volontà — avendo dedicato la sua verginità a Dio — a un ricco pretendente che la trattò brutalmente, forse perché ella preferiva passare le notti in preghiera nelle chiese della città piuttosto che nel letto nuziale. Egli morì prima di lei lasciandola libera di praticare il suo voto.
La leggenda racconta che nel periodo del matrimonio abbia rifiutato i rapporti sessuali con il marito, ma il fatto che nel Martirologio Romano il suo status di "vergine" sia stato mutato in "vedova", vuol forse significare che il desiderio del cuore è più importante del dato fisico.
Essa è una delle sante più popolari delle Fiandre, zona in cui il suo nome varia secondo i dialetti locali: Varelde, Verylde o Veerle. Spesso è raffigurata insieme a un'oca, a causa di un gioco di parole sul nome fiammingo e anche tedesco di Gand (oca).
Viene anche raffigurata con un pane, per ricordare un suo miracolo, quando mutò in pietre i pani che una donna priva di carità rifiutava di dare a un mendicante. È invocata dalle madri preoccupate per la salute dei loro bambini; si racconta che, per dar sollievo a mietitori assetati, fece sgorgare una sorgente alle cui acque furono attribuite proprietà terapeutiche.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Bruay-sur-l’Escaut vicino a Valencienne nell’Artois in Neustria, nell’odierna Francia, santa Faraílde, vedova, che, obbligata a sposarsi con un uomo violento, si tramanda che abbia abbracciato una vita di preghiera e austerità fino alla vecchiaia.
San Giovanni Nepomuceno Sacerdote e martireÈ il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
San Serapione di Thmuis VescovoVescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Beata Giovanna Maria Condesa Lluch VergineGiovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che desse tutta se stessa alla causa del Regno, per...
-Santa Maria Annunciata «Avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1,38). Sia benedetta, o Maria, la perfetta adesione con cui rispondesti alla Volontà di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta...