Santa Fara

Santa Fara
Nome: Santa Fara
Titolo: Badessa
Nascita: 595, Poincy, Francia
Morte: 675, Faremoutiers, Francia
Ricorrenza: 7 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Cinisi


Fara, nacque nel comune di Pipimisicum (oggi Poincy in Francia) del Conte Cagnerico e Leodegonda. Da bambina fu benedetta e dedicata a Dio da San Colombano, che, esiliato da Luxeuil, aveva ricevuto l'ospitalità dei suoi genitori.

Tuttavia, una volta raggiunta la maggiore età, suo padre, indipendentemente dalla promessa fatta al santo, pensò di sposarla. La giovane si ammalò e rimase in quello stato fino a quando Sant'Eustachio, successore di San Colombano in direzione del monastero di Luxeuil, rivelò a Cagnerico che, lasciandola libera di dedicarsi a Dio, sarebbe guarita. Il padre mantenne allora la promessa e la giovane donna recuperò la salute. Ma il padre volle nuovamente invitarla allo sposalizio e Fare decise di lasciare la casa di famiglia e si rifugò presso un amico fedele, nella chiesa di San Pietro. Scoperta, fu invitata a tornare dalla famiglia e persino minacciata di morte se avesse rifiutato, ma non abbandonò la sua decisione. Sant'Eustachio, informato di quanto stava accadendo, ammonì severamente Cagnerico, e impose il velo alla giovane donna.

Il padre, nobile cortigiano, cedette alle sue pretese e fondò per lei il convento di Brige (Brie) o "Evoriacum" (poi chiamato Faremoutiers), a Meaux, secondo la regola di San Colombano e di cui fu badessa per 40 anni. Il monastero, sorto a fianco della chiesa dedicata alla Vergine e ai Santi Pietro e Paolo, divenne presto un centro di fervida vita spirituale. Convinse suo fratello San Farone ad abbandonare la vita mondana. Fu badessa di questo monastero per 37 anni, istruendo molte suore sante inglesi. Si distinse per esigente prudenza e santità. Suora dei Santi Farone, Vescovo di Meaux e di San Canoaldo, Vescovo di Laón. Tra i miracoli a lui attribuiti durante la sua vita c'era quello di ridare la vista a una delle sorelle della sua comunità, che è uno dei temi con cui è rappresentato nella sua iconografia. Le sue spoglie sono conservate a Champeaux ed è la patrona di Brie.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Faremoutiers nel territorio di Meaux in Francia, santa Fara, badessa, che, dopo avere retto per molti anni il monastero, si unì all’assemblea delle vergini che seguono l’Agnello di Dio.

Lascia un pensiero a Santa Fara


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...