Santa Cristina di Bolsena

Santa Cristina di Bolsena
Nome: Santa Cristina di Bolsena
Titolo: Martire
Nascita: III Secolo, Bolsena
Morte: III Secolo, Bolsena
Ricorrenza: 24 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Cristina nacque sulle rive del lago di Bolsena dove suo padre Urbano era governatore.

Quest'uomo era un mortale nemico dei cristiani, e si può dire che non passava giorno senza che ne avesse qualcuno al suo tribunale.

Dalle risposte dei Martiri, Cristina apprese le prime verità della fede. Istruita poi più profondamente da alcune píe donne, divenne un'ardente cristiana.

La buona giovane non parlò di ciò al padre, ma un giorno, presa da compassione alla vista di un gruppo di poveri che le chiedevano l'elemosina, spezzò tutti gli idoli d'oro e d'argento di suo padre e li distribuì ai poveretti. Urbano, che già notava da qualche tempo il mutamento della figliuola, alla notizia portatagli dai servi si confermò nel dubbio che essa fosse cristiana, e, pieno di collera, la fece chiamare a « È possibile » le disse « che la tua mano si sia azzardata a spezzare i nostri da immortali? Saranno da da burla « rispose Cristina « se una povera fanciulla li può fare in pezzi. Lascia, o padre mio, queste favole irragionevoli. »

Santa Cristina dona gli idoli d'oro del padre ai poveri
titolo Santa Cristina dona gli idoli d'oro del padre ai poveri
autore Anonimo anno XVII sec.

Ho inteso « riprese Urbano » tu sei cristiana, come già dubitavo, ma ti farò pagar caro il sacrilegio.

« Si, sono cristiana » rispose Cristina e niente potrà strapparmi la fede, perché Gesù Cristo mi assiste.

Il padre crudele la fece battere con verghe e chiudere in prigione. Mandò i parenti più prossimi perché la piegassero ai suoi voleri, ma nulla ottenne. La condannò al fuoco e alla ruota contemporaneamente, ma Cristina non ne riportò alcun danno. Ordinò che fosse gettata nel lago con un sasso appeso al collo, ma essa tornò salva a riva. Nella notte seguente il padre morì.

Santa Cristina


Il nuovo governatore, pure idolatra, inventò nuovi tormenti per martirizzare Cristina, ma vedendosi sempre vinto, giudicò meglio liberarla.

Succedutogli il preside Giuliano, la martire fu di nuovo arrestata e condannata al fuoco, ma, rimasta illesa per miracolo, fu fatta penetrare nella gabbia dei serpenti, poi le fu strappata la lingua, e finalmente condannata ad essere trafitta con le frecce.

Martirio di Santa Cristina
titolo Martirio di Santa Cristina
autore Sante Peranda anno 1602

La martire pregò Iddio a volerle finalmente concedere la corona del martirio, e alle prime frecce scoccate dagli arcieri, l'anima di Cristina salì al cielo a ricevere il premio delle tante battaglie vinte.

Venne seppellita a Bolsena nella chiesa a lei dedicata, e nel 1880 Giovanni Battista De Rossi ne scoperse il sepolcro che conteneva ancora una parte delle sue reliquie. Altre reliquie della giovane Martire sono a Palermo e a Roma in S. Maria Maggiore.

PRATICA. Sappiamo rinunciare a qualche comodità per visitare Gesù nelle chiese, ove continuamente ci attende.

PREGHIERA. Deh, Signore, ci ottenga misericordia la beata vergine e martire Cristina, la quale ti fu sempre accetta e per il merito della castità e per il coraggio col quale ti ha confessato.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bolsena nel Lazio, santa Cristina, vergine e martire.

Iconografia di Santa Cristina

Elementi principali dell’iconografia

  • La palma del martirio: simbolo cristiano per eccellenza della vittoria sul male, è quasi sempre presente.
  • La ruota: strumento del martirio; viene spesso raffigurata accanto alla santa.
  • La freccia o i dardi: Santa Cristina fu trafitta dai suoi carnefici; spesso raffigurata con frecce conficcate nel corpo.
  • La pietra da mulino: simbolo dell’episodio in cui fu gettata nel lago con una macina legata al collo.
  • La fornace o fuoco: fu gettata nelle fiamme, ma sopravvisse miracolosamente.
  • I serpenti: secondo la Passio, fu rinchiusa con serpenti ma ne uscì illesa.
  • Il carcere o la torre: indica la prigionia imposta dal padre; spesso presente in scene narrative.
  • Il taglio della lingua: uno dei martìri inflitti, rappresentato in alcune raffigurazioni.
  • Le visioni angeliche: riceve consolazione o miracoli da angeli.
  • Il nome iscritto o cartiglio: nelle opere più antiche compare come identificazione.

Opere d’arte che illustrano l’iconografia

  • San Giacomo il Minore e Santa Cristina, litografia di N. J. Strixner, 1829
    La santa è raffigurata con la palma del martirio, in contesto devozionale.

    San Giacomo il Minore e Santa Cristina
    titolo San Giacomo il Minore e Santa Cristina
    autore N. J. Strixner anno 1829
  • Martirio di Santa Cristina di Bolsena, Vicente Palmaroli (Museo del Prado)
    Scena intensa con la santa trafitta da frecce, rappresentata in modo realistico.

    Martirio di Santa Cristina di Bolsena
    titolo Martirio di Santa Cristina di Bolsena
    autore Vicente Palmaroli anno 1895
  • Martirio di Santa Cristina, Sante Peranda, 1602
    Opera barocca con ruota e palma, centrata sull’eroismo della santa.
  • Santa Cristina, Lucas Cranach il Vecchio, ca. 1520
    Raffigurazione rinascimentale nordica con palma e iscrizione del nome.

    Santa Cristina
    titolo Santa Cristina
    autore Lucas Cranach il Vecchio anno 1520
  • Santa Cristina, Nicolas Régnier
    Ritrae la santa in un momento di spiritualità, con simboli del martirio appena accennati.

    Santa Cristina
    titolo Santa Cristina
    autore Nicolas Régnier anno XVII sec.
  • Santa Cristina, Lorenzo Lippi, 1646–48
    La santa è rappresentata in contemplazione con la palma del martirio.

    Santa Cristina
    titolo Santa Cristina
    autore Lorenzo Lippi anno 1646–48
  • Santa Cristina, Francesco Cairo, 1638
    Raffigurazione drammatica della santa trafitta dalle frecce, con forti contrasti di luce.

    Santa Cristina
    titolo Santa Cristina
    autore Francesco Cairo anno 1638
  • Statua di Santa Cristina, Quattro Canti di Palermo
    Figura solenne in posa ieratica, con palma e libro.

    Statua di Santa Cristina
    titolo Statua di Santa Cristina
  • Statua di Santa Cristina, Antonello Gagini, Cattedrale di Palermo
    Scultura rinascimentale con drappeggio e simboli classici del martirio.

    Statua di santa Cristina
    titolo Statua di santa Cristina
    autore Antonello Gagini anno XVI sec
  • Visione di Santa Cristina, Vincenzo Catena, Chiesa di Santa Maria Mater Domini, Venezia
    Cristina riceve una visione angelica; la scena è spirituale e luminosa.

    Visione di Santa Cristina
    titolo Visione di Santa Cristina
    autore Vincenzo Catena anno circa 1520
  • Santa Cristina, particolare della Pala di Santa Cristina al Tiverone, Lorenzo Lotto, 1504–1506
    In atteggiamento devozionale con palma e ruota, accanto alla Vergine in una sacra conversazione.

    Santa Cristina, particolare della Pala di Santa Cristina al Tiverone
    titolo Santa Cristina, particolare della Pala di Santa Cristina al Tiverone
    autore Lorenzo Lotto anno 1504–1506

Lascia un pensiero a Santa Cristina di Bolsena

Alcune dedicazioni a Santa Cristina di Bolsena

Basilica di Santa Cristina
Basilica di Santa Cristina
Santuario del Miracolo Eucaristico
La Basilica di Santa Cristina, situata nella pittoresca cittadina di Bolsena, nella provincia di Viterbo, Lazio, rappresenta un importante luogo di culto...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Santa Cristina di Bolsena?

    Santa Cristina di Bolsena si festeggia il 24 luglio

  • Chi è il santo protettore dai serpenti?

    Il santo protettore dai serpenti è tradizionalmente Santa Cristina di Bolsena

  • Quando nacque Santa Cristina di Bolsena?

    Santa Cristina di Bolsena nacque il III Secolo

  • Dove nacque Santa Cristina di Bolsena?

    Santa Cristina di Bolsena nacque a Bolsena

  • Quando morì Santa Cristina di Bolsena?

    Santa Cristina di Bolsena morì il III Secolo

  • Dove morì Santa Cristina di Bolsena?

    Santa Cristina di Bolsena morì a Bolsena

  • Di quali comuni è patrona Santa Cristina di Bolsena?

    Santa Cristina di Bolsena è patrona di Campomarino, Bolsena, Santa Cristina e Bissone, Santa Cristina Valgardena

Ti può interessare anche:

Santa Cristina
- Santa Cristina
Martire in Persia
Secondo lo storico Abel Della Costa in "The Faithful Witness": "Tutto inizia con un'iscrizione in una menologia greca, che, tradotta in latino da Pietro...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...